Unità operativa chirurgia maxillo facciale
L'Unità operativa chirurgia maxillo facciale si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico di patologie, malformazioni e traumi che interessano la bocca, il viso e il collo.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L'unità operativa offre diagnosi e trattamento per:
- patologia traumatologica dento-maxillo-facciale;
- patologia ortognatodontica o dento-facciale (maloccusione su base scheletrica);
- patologia oncologica atrofia dei processi alveolari (edentulismi, esiti di traumi facciali, esiti di chirurgia oncologica demolitiva);
- patologia dento-alveolare (inclusioni dentarie, lesioni cistiche, neoformazioni dei tessuti duri o molli dei processi alveolari);
- patologia orale (stomatomucositi, lesioni precancerose, manifestazioni orali di malattie sistemiche);
- patologia odontostomatologica minore in pazienti a rischio.
Persone
Ulteriori informazioni
Accesso al servizio da:
- pronto soccorso;
- prenotazione prima visita attraverso centro unico di prenotazione (CUP) differenziata per priorità.
Orari di apertura al pubblico della segreteria:
presso il 4 piano - corpo C - ala ovest, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle ore 9.00 alle 12.00.
Orari di apertura dell'accettazione ai Poliambulatorio Crosina Sartori:
presso la palazzina dei Poliambulatori Crosina Sartori, Via Gocciadoro, 82 - 1 piano - ambulatorio A, il lunedì, martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.
Modalità di ricevimento degli informatori scientifici:
I signori informatori si ricevono dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 14.30 presso l'ambulatorio n° 6 della unità operativa - piano 4 - ala ovest e secondo le modalità previste dal Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione dell'APSS.