Seguici su
Cerca

Unità operativa di anestesia e rianimazione 1 - Trento

I servizi di anestesia e rianimazione 1 dell'Ospedale Santa Chiara garantiscono i supporti professionali necessari a sostenere sia l'assistenza rianimatorio h.24, sia quella anestesiologica per lo svolgimento delle attività chirurgiche e diagnostico-terapeutiche invasive programmate o in regime di urgenza ed emergenza. Fornisce, inoltre, attività di consulenza per tutti i reparti e assicura la gestione delle emergenze intraospedaliere.

Struttura Complessa

Struttura

Cosa vogliamo garantire al cittadino:

  • una particolare attenzione a dare tutte le informazioni necessarie e nel modo più comprensibile e avere gli atti necessari a certificare in modo completo la sua condizione di salute;
  • attenzione alla privacy, al rispetto della persona e della sua dignità;
  • l'esistenza e applicazione di metodiche per la valutazione e il trattamento del dolore per tutti i pazienti;
  • tutto il personale si impegna ad avere atteggiamenti cortesi e rispettosi verso i pazienti e i loro famigliari;
  • diritto alla decisione e a poter mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e alla propria vita;
  • la possibilità di avere un menù  di qualità e adeguato alle proprie esigenze di salute;
  • un tempo di attesa adeguato e diritto alla certezza nel tempo e nello spazio;
  • diritto alla sicurezza, alla pulizia e igiene degli ambienti, a ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione e ha diritto  a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture e dei servizi;
  • diritto alla differenza, a vedere riconosciuta la sua specificità derivante dall’età, dal sesso, dall’etnia, dalla nazionalità, dalla cultura e dalla religione.
Struttura di riferimento
Responsabile
Bellani Giacomo

  • Professore

Ulteriori dettagli

Strutture
Struttura semplice anestesia in blocco operatorio - Trento
Struttura semplice coordinamento alla donazione di organi, tessuti e cellule staminali

Centro regionale trapianti della Provincia autonoma di Trento

Ulteriori dettagli

Cosa fa

RIANIMAZIONE POLIVALENTE

Responsabile medico: Pace Rocco

Infermiere Coordinatore: Milan Alessia

Attività

In rianimazione sono ricoverati pazienti con una grave compromissione delle funzioni vitali tale da richiedere un monitoraggio continuo e un supporto avanzato delle medesime che sono garantite mediante l’impiego di complesse apparecchiature biomediche.
La terapia intensiva è dotata di 16 posti letto attrezzati, di cui 10 disposti in linea nel salone principale (emiciclo), 4 in un locale attiguo e di 2 box d’isolamento. Inoltre la terapia intensiva è dotata di un locale adibito all’accettazione e alla prima stabilizzazione del paziente critico. L’assistenza è garantita 24 ore su 24 e prevede la presenza di quattro Medici Rianimatori dalle 8 alle 14, di tre dalle 14 alle 20 e di un Medico nelle ore notturne, il sabato, la domenica e nei giorni festivi. L’organizzazione del personale infermieristico è tale da garantire di norma il rapporto di 1 infermiere ogni 2 pazienti in tutte le fasce orarie.

Inoltre in essa è possibile programmare il ricovero di pazienti che per le loro caratteristiche cliniche e per la tipologia d’intervento cui sono stati sottoposti, richiedono un monitoraggio continuo delle funzioni vitali.

Orario di visita ai degenti: dalle ore 15.00 alle 22.00

Colloquio con i Medici: dalle 15.00 alle 16.00

Terapia del dolore

Nell’ospedale S. Chiara, l’ambulatorio di terapia antalgica costituisce il centro HUB della rete di terapia del dolore; è gestito da anestesisti rianimatori con specifiche competenze in terapia antalgica e ha come obiettivo primario quello di offrire assistenza a pazienti con sindromi dolorose di qualunque origine. In particolare eroga prestazioni finalizzate al controllo del dolore acuto e cronico utilizzando terapie farmacologiche o terapie strumentali mininvasive ed invasive.

Servizio di accessi vascolari

Il Servizio di Anestesia e Rianimazione 1 garantisce inoltre il  posizionamento e la rimozione di cateteri venosi a lunga permanenza (Groshong e Port). 

Servizio di parto analgesia h 24

Un gruppo dedicato di Medici garantisce a tutte le donne che lo richiedono il controllo del dolore durante il travaglio e il parto.

Elisoccorso h 24

I Servizi di Anestesia e Rianimazione garantiscono inoltre la loro collaborazione a Trentino Emergenza fornendo gli Anestesisti Rianimatori necessari per le attività di elisoccorso.

UNITA' OPERATIVA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA NEUROCHIRURGICA

Responsabile medico: Dalpiaz Chiara

Infermiere Coordinatore: Donzelli Elisa

Dirigenti Medici

Avancini Giovanni, Dalpiaz Chiara, Falchi Roberta, Ianes Adele, Magnoni Sandra, Marchetti Chiara, Menegoni Ilaria, Pergher Sonia, Polla Francesco, Vitali Luca

Attività

L’attività del reparto è dedicata prevalentemente all’assistenza di pazienti affetti da patologie neurochirurgiche e neurologiche acute, di pazienti sottoposti a interventi neurochirurgici (distretto cranio-encefalico e vertebro-midollare) e di quelli sottoposti a procedure neuroradiologiche. 

Vengono gestite le seguenti attività:

  • Assistenza di pazienti ricoverati in Terapia intensiva per patologie cerebrali vascolari acute (emorragia subaracnoidea, emorragia intraparenchimale, trombosi venosa cerebrale, ictus ischemico), politraumatismi (in particolare traumi cranici e vertebro-midollari), patologie infettive del sistema nervoso centrale (meningite, encefalite), stato di male epilettico.
  • Assistenza e monitoraggio post-operatorio in pazienti ad alto rischio operatorio sottoposti ad interventi neurochirurgici o procedure neuroradiologiche.
  • Assistenza anestesiologica durante gli interventi di neurochirurgia (in regime di elezione, urgenza ed emergenza) e durante le procedure neuro radiologiche (elettive ed urgenti). Attività ambulatoriale per le visite anestesiologiche pre-operatorie dei pazienti candidati ad interventi neurochirurgici o procedure neuroradiologiche.
  • Assistenza anestesiologica per sedazioni durante diagnostica RMN encefalo in pazienti con M. di Parkinson candidati ad intervento di posizionamento DBS.
  • Valutazione pre-operatoria multidisciplinare ed assistenza anestesiologica di pazienti candidati ad intervento neurochirurgico di “awake craniotomy”.
  • Gestione urgenze/emergenze di pazienti ricoverati nelle U.O. di Neurologia e Neurochirurgia (mediante chiamata su cicalino dedicato).

Tecnologie utilizzate

-        Monitoraggio PIC (Pressione Intra-Cranica)

-        Monitoraggio neurofisiologico

-        Gestione derivazione ventricolare esterna

-        Applicazione doppler trans-cranico

-        Ventilazione invasiva e non-invasiva

-        Monitoraggio emodinamico (sistema PiCCO).

Modalità di ricovero

  • Urgente/Emergente: per pazienti in condizioni critiche in atto o potenziali che richiedano un monitoraggio e un eventuale trattamento intensivo.
  • Programmato: per pazienti sottoposti ad intervento chirurgico secondo quanto previsto dalla lista operatoria.

 Struttura del reparto

La terapia intensiva è situata al 5^ piano dell’ospedale S.Chiara, è dotata di 10 posti letto attrezzati, di cui 6 disposti in linea nella sala principale e 4 nella stanza attigua. L’assistenza è garantita 24 ore su 24 e prevede la presenza di due medici Rianimatori dalle 08.00 alle 20.00, e di un medico dalle 20.00 alle 08.00. L’organizzazione del personale infermieristico è tale da garantire di norma il rapporto di 1 infermiere ogni 2 pazienti in tutte le fasce orarie.

Orario di visita ai degent:  dalle 15.00 alle 22.00

Colloquio con i Medici: dalle 15.00 alle 16.00

Ulteriori informazioni

Segreteria:  tel. 0461 903298

Candotti Erica  erica.candotti@apss.tn.it

Leoni Marialuisa  marialuisa.leoni@apss.tn.it

Tezzele Elisa  elisa.tezzele@apss.tn.it

Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 15.00

Colloquio con il Direttore: su appuntamento

Orario di ricevimento degli informatori scientifici: su appuntamento il giovedì dalle 11.30 alle 12.30

Indirizzo: Largo Medaglie d’Oro,9 – Corpo Degenze – Primo Piano