Seguici su
Cerca

Unità operativa malattie infettive - Trento

L'Unità operativa complessa di malattie infettive dell'ospedale di Trento si prende cura dei pazienti colpiti da patologie causate da agenti infettivi: batteri, funghi, virus e protozoi.

Struttura Complessa

Cosa fa

L’Unità operativa complessa di malattie infettive si occupa della diagnosi e della cura delle principali patologie infettive, trasmissibili e non, acute o croniche, provocate da microorganismi. Le attività clinico assistenziali vengono espletate in regime di degenza ordinaria, in regime di Day Hospital e in regime ambulatoriale.

L'unità operativa rappresenta il centro di riferimento provinciale per quanto riguarda la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell'infezione da HIV, mediante interventi diversificati in base alle varie problematiche cliniche del paziente e alle esigenze terapeutico-assistenziali ed educative che può manifestare.

Costituisce inoltre un punto di riferimento per quanto concerne il corretto uso degli antibiotici e il contrasto dell’antibiotico resistenza negli ospedali della APSS mediante attività di consulenza e di Stewardship degli antibiotici.

Il servizio di consulenza specialistica e di stewardship aziendale è attivo tutti i giorni per l’ospedale Santa Chiara e per le altre strutture sul territorio provinciale.

RICOVERO ORDINARIO

Il ricovero in unità di degenza è riservato alle situazioni cliniche più severe o/e che richiedano un isolamento preventivo o protettivo; in particolare si centralizzano dagli ospedali della rete ospedaliera provinciale i pazienti con TBC bacillifera e con infezione da HIV. L’unità di degenza è formata da 8 stanze servite da bagno, per un totale di 15 posti letto. Le stanze sono dotate di areazione a pressione negativa o positiva a seconda del tipo di isolamento richiesto.

DAY HOSPITAL INFETTIVOLOGICO

Il ricovero in regime di day hospital è riservato alle situazioni che, in assenza di particolare severità clinica, prevedono l’esecuzione di prestazioni complesse che richiedono uno stretto monitoraggio esauribile nell'arco della giornata. In particolare si effettuano in tale regime la biopsia epatica, la rachicentesi e l’emotrasfusione.
L’accesso è concordato con lo specialista infettivologo e la parte organizzativa compete al personale infermieristico. La stanza di day hospital è composta da 2 posti letto e una poltrona.

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO

L'attività ambulatoriale è principalmente destinata ai pazienti affetti da patologie infettive croniche (infezione da HIV o da virus epatici, tubercolosi, osteomieliti, etc.) o acute per le quali vengano richieste specifiche competenze specialistiche, e/o per il follow-up diagnostico/terapeutico di specifiche condizioni cliniche; è gestita dal medico infettivologo coadiuvato dall’infermiere e viene effettuata dal lunedì al venerdì. Sono inoltre organizzati alcuni ambulatori specialistici dedicati.

  • Ambulatorio per il monitoraggio dell’infezione da HIV, dove oltre alla valutazione clinica viene seguito nel tempo anche l'andamento dell'infezione. Al paziente vengono prescritti gli accertamenti più indicati e le terapie ritenute di volta in volta più idonee; si effettua inoltre la programmazione interna dei controlli degli esami ematici necessari e delle visite successive. L’attività è coadiuvata anche dalla collaborazione del personale infermieristico. Le visite e i prelievi del sangue si effettuano dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi. I farmaci vengono dispensati con apposita prescrizione (piano terapeutico) presso la farmacia ospedaliera interna all’ospedale Santa Chiara (Farmacia Ospedaliera - Distribuzione Diretta, situata al piano terra, aperta dalle 09,00 alle 16,00 dal lunedì al venerdì esclusi festivi).(https://www.apss.tn.it/Azienda/Unita-operative-e-strutture/Unita-operativa-farmacia-ospedaliera-nord)
  • Ambulatorio profilassi pre-esposizione - PrEP: si occupa del trattamento preventivo di un possibile episodio a rischio di acquisizione di infezione da HIV (in genere il rapporto sessuale) e che deve essere quindi iniziato prima della situazione di rischio. E’ aperto a tutti ed è caratterizzato da una valutazione medica del rischio e dalla eventuale prescrizione del farmaco idoneo. L’indicazione sull’offerta deriva dalle linee guida italiane sul trattamento dell’infezione da HIV Ed.2017. Le visite si effettuano il giovedì dalle ore 14,30 alle 16 (3 posti disponibili). La prenotazione si effettua telefonando in segreteria (0461 904362) dalle ore 10 alle ore 12,30 dal lunedì al venerdì esclusi festivi. Non è necessario premunirsi di ricetta medica, la visita è soggetta al pagamento di un ticket solo per i residenti fuori provincia. Sito per eventuali approfondimenti: www.webprep.it .
  • Ambulatorio integrato per le infezioni osteo-articolari: si occupa delle infezioni dell’osso e delle articolazioni. E’ basato su un approccio multidisciplinare che prevede la presenza dell’infettivologo, dell’ortopedico e del microbiologo. Si effettua a cadenza regolare (1°- 2° e 4° venerdì/mese). La necessità del consulto è valutata e indicata dal medico specialista (infettivologo o ortopedico). La visita si effettua presso i poliambulatori ortopedici al piano rialzato - entrata ex Pronto Soccorso - Via Paolo Orsi. Per l’accesso alle persone disabili è presente una rampa di accesso.
  • Ambulatorio per la gestione della tubercolosi e delle micobatteriosi atipiche: si occupa della valutazione clinico-terapeutica delle tubercolosi  e delle micobatteriosi atipiche, avvalendosi, nei casi di tubercolosi multi resistente, della collaborazione di Groupe Hospitalier Universitaire Sorbonne Université, Hôpital PitiéSalpêtrière, Centre National De Référence Des Mycobactéries Et De La Résistance Des Mycobactéries Aux Antituberculeux, Paris, France, con il quale si gestiscono i casi di tubercolosi multifarmaco resistente, attraverso l'utilizzo di protocolli condivisi e consulti in telemedicina con i medici di riferimento francesi. L'attività ambulatoriale si svolge due volta al mese, il secondo e quarto martedì, dalle ore 8.30 alle ore 12; la prenotazione dell'appuntamento potrà essere effettuata telefonando alla segreteria: +39 0461 904362. La sede della visita è presso i Poliambulatori Crosina Sartori - secondo piano -ambulatorio n°4.
  • Ambulatorio “Terapia con farmaci antiretrovirali Long-Acting (LA)”: si occupa di prescrivere e praticare una specifica terapia contro l’infezione da virus HIV, caratterizzata dell’associazione di due farmaci antiretrovirali che devono essere somministrati per via iniettiva intra-muscolare da un operatore sanitario (medico o infermiere) ogni due mesi (la coppia di iniezioni viene eseguita in un’unica seduta). Informazioni dettagliate a riguardo sono consultabili nell’allegato “Terapia con farmaci antiretrovirali Long-Acting (LA)” che si trova nella sezione Documenti. Per ulteriori informazioni sulla terapia antiretrovirale con Long-Acting è necessario prenotare una visita infettivologica presso la segreteria dell’U.O. di Malattie Infettive (+39 0461 904362).
  • Ambulatorio integrato per la diagnosi e la cura delle infezioni urologiche complesse. È un ambulatorio multidisciplinare che si occupa della cura delle infezioni urinarie recidivanti, di difficile eradicazione (prostatiti), provocate da batteri multiresistenti. L’ambulatorio prevede la collaborazione tra l’Unità operativa di malattie infettive e l’Unità operativa di urologia. La valutazione multi specialistica, in un’unica sede, favorisce il percorso del paziente, la sua compliance verso terapie prolungate nel tempo, sia mediche sia chirurgiche, evitando la frammentazione delle competenze e valorizzando l’integrazione fra la varie figure professionali. La visita si svolgerà il mercoledì pomeriggio, dalle ore 13.30 alle ore 15.30, negli ambulatori dell'Unità operativa di malattie infettive. Per prenotare la visita chiamare la segreteria al numero +39 0461 904362, dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi).
  • Ambulatorio migranti. Si occupa della gestione sanitaria delle persone migranti con l’obiettivo di garantire misure di prevenzione e controllo delle malattie infettive, favorendone l’emersione e la cura, nel bene del singolo e della comunità. Promuove la prevenzione delle patologie infettive trasmissibili, a partire dall’educazione del paziente, sostenendo percorsi di vaccinazione e di profilassi laddove previsti, anche a tutela della sanità pubblica. La visita si effettua previo appuntamento da fissare presso la segreteria al seguente numero: +39 0461 904362
  • Ambulatorio infezione nel paziente sottoposto a trapianto di fegato. Si occupa in collaborazione con l’Unità Operativa di Gastroenterologia della gestione terapeutica delle infezioni insorgenti nel paziente sottoposto a trapianto di fegato. I pazienti vengono segnalati dai Colleghi dell’Unità Operativa di Gastroenterologia

Esecuzione del test di screening dell’infezione da HIV.

Le persone che desiderano eseguire la ricerca degli anticorpi sierici del virus dell'infezione da HIV (test HIV) hanno la possibilità di effettuare il prelievo ematico venoso presso l’ambulatorio di Malattie Infettive. E’ garantito l'accesso diretto (senza prenotazione) per prelievo e colloquio informativo (counselling) con il personale infermieristico che garantisce accoglienza e riservatezza. La consegna del referto dell’esame avviene dopo circa 72 ore e viene consegnato esclusivamente al paziente. Qualora il test risultasse positivo seguirà un colloquio con il medico e la presa in carico. L'esame è gratuito, non necessita di ricetta medica, può essere eseguito senza prenotazione e in forma anonima tutti i giorni, eccetto sabato e festivi, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso l’ambulatorio di Malattie Infettive - Ospedale Santa Chiara - Corpo V - 4° Piano.

Ulteriori informazioni

Modalità per prendere contatto con l’U.O. di malattie infettive:

  • per comunicazioni di servizio riguardanti prestazioni ambulatoriali, di day hospital e la prenotazione di visite di controllo telefonare in segreteria al 0461 904362 dalle ore 10,00 alle ore 12,30 dal lunedì al venerdì esclusi i festivi;
  • per comunicazioni urgenti (ad esempio problemi clinici urgenti, impedimenti dell’ultimo minuto per presentarsi all’appuntamento per visita o prelievo) telefonare al 0461 904364;
  • per richiesta di informazioni cliniche sui propri familiari ricoverati telefonare al 0461 904356 dalle ore 12,00 alle ore 13,00.

Modalità di prenotazione dell'appuntamento:

  • Per prima visita: si accede su indicazione e con richiesta del medico di medicina generale o del medico specialista (che indicherà eventuali codici RAO), l'appuntamento deve essere prenotato telefonando al CUP (Centro Unico di Prenotazione).
  • Per visite di controllo (successive alla prima visita): laddove non sia stata prenotata al termine della visita precedente si deve telefonare alla segreteria negli orari indicati, che darà indicazione anche sulla necessità di munirsi di richiesta medica.
  • Visita post-ricovero (con foglio giallo): laddove non sia stata prenotata alla dimissione, si deve telefonare alla segreteria negli orari indicati.
  • Per richiesta di presa in carico di una persona con infezione da HIV seguita presso un altro centro di riferimento, contattare la segreteria negli orari indicati. 

Orari di visita ai degenti:

a causa della pandemia da Covid-19 le visite ai degenti sono attualmente regolamentate in questo modo:

ogni paziente all’atto del ricovero può indicare il nominativo di 2 persone che potranno alternarsi nella visita in giornate diverse. L’orario di visita è dalle ore 16,00 alle 18,00:

  • nell’area Covid il visitatore (che sarà debitamente istruito e protetto) potrà trattenersi al massimo 30 minuti;
  • nell’area non Covid il visitatore potrà trattenersi per 1 ora.

    Per ulteriori chiarimenti contattare il coordinatore del reparto al 0461 904360.

Ricevimento degli informatori scientifici:

gli informatori scientifici vengono ricevuti su appuntamento inviando una mail direttamente al medico con il quale desiderano prendere contatto e mettendo per conoscenza la segreteria all’indirizzo: segreteria.infettivitrento@apss.tn.it .

Comunicazione da parte di medici di Medicina Generale – USCA – medici di altri ospedali o unità operative.

Per le comunicazione ai medici dell’Unità Operativa da parte dei colleghi medici scrivere al seguente indirizzo: malattie.infettivetrento@apss.tn.it .