Unità operativa nefrologia e dialisi - multizonale
L’Unità operativa nefrologia e dialisi si occupa della diagnosi e terapia delle malattie renali acute e croniche.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L’unità operativa si articola in attività diagnostica, attività terapeutica ed attività chirurgica.
Attività diagnostica
È volta alla diagnosi delle malattie renali acute e/o croniche.
A tale scopo si utilizzano sia metodiche non invasive (esami ematochimici ed esami strumentali) sia metodiche invasive (la biopsia renale).
Le principali patologie di competenza sono:
- l’insufficienza renale acuta;
- l’insufficienza renale cronica;
- le glomerulo nefriti;
- le nefropatie interstiziali;
- le nefropatie ereditarie (malattia policistica);
- i disturbi degli elettroliti e dell’equilibrio acido-base;
- la calcolosi renale;
- l’ipertensione arteriosa associata ad insufficienza renale;
- l’insufficienza renale associata al diabete;
- le complicanze del trapianto di rene.
Attività terapeutica
Vengono trattate tutte le malattie che possono portare all’insufficienza renale e tutte le complicanze dell’insufficienza renale.
Ad esempio:
- vengono seguiti i più recenti protocolli internazionali per la cura delle glomerulo nefriti;
- sono somministrati, in maniera controllata, importanti farmaci immunosoppressori;
- sono trattate le complicanze, sia cliniche che laboratoristiche, dell’insufficienza renale;
- terapia conservativa o dialitica, sia intermittente che continua, per soggetti ricoverati in nefrologia o in terapia intensiva (UCI e rianimazione) degli ospedali di Trento e Rovereto;
- terapia dell’insufficienza renale cronica a diversi stadi evolutivi in cui sia necessario eseguire una messa a punto sotto il profilo dietetico o medicamentoso;
- programmazione dell’inizio e della prosecuzione del trattamento dialitico;
- terapia di ogni complicanza medica del dializzato;
- attività chirurgica per complicanze riguardanti l’accesso vascolare o il catetere peritoneale;
- allestimento e cura degli accessi vascolari per emodialisi e dialisi peritoneale;
- addestramento alla dialisi peritoneale.
Attività chirurgica
Da parecchi anni la nefrologia di Trento si è resa autonoma per la creazione e gestione degli accessi vascolari per emodialisi (catetere venoso centrale e fistola artero-venosa), per l’esecuzione della biopsia renale (eseguita in anestesia locale e con una degenza media di tre-cinque giorni) e, in questi ultimi anni, anche per il posizionamento del catetere peritoneale (intervento eseguito in anestesia locale).
Persone
Servizi
Ulteriori informazioni
L’unità operativa è così articolata:
nell'ospedale Santa Chiara di Trento
- reparto di nefrologia (ricovero ordinario) con venti posti letto;
- reparto di day hospital - day surgery con due posti letto;
- sezione di emodialisi per acuti con quattro posti tecnici in reparto;
- sezione di dialisi peritoneale con quattro posti tecnici;
- sezione di emodialisi (al piano rialzato palazzina uffici amministrativi) con quaranta posti tecnici;
- ambulatorio del trapianto di rene;
- ambulatorio divisionale, nella struttura poliambulatoriale.
negli altri ospedali dell'azienda
- servizio di emodialisi presso l'ospedale di Arco;
- servizio di emodialisi presso l'ospedale di Borgo Valsugana;
- servizio di emodialisi presso l'ospedale di Cavalese;
- servizio di emodialisi presso l'ospedale di Cles;
- servizio di emodialisi presso l'ospedale di Rovereto;
- servizio di emodialisi presso l'ospedale di Tione.
Orari di visita: da lunedì a sabato dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00.
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00, dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00.
Modalità di ricevimento degli informatori scientifici:
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso lo "studio medici 2" - piano 7 - corpo C - ala Est.