Unità operativa oculistica - multizonale
Presso l’Unità operativa multizonale oculistica di Trento e Rovereto vengono trattate e curate, sia chirurgicamente che mediante opportuna terapia medica: patologia retinica, patologia corneale, patologia glaucoma, patologia palpebrale e delle vie lacrimali, oftalmologia pediatrica e strabismi.
Contatti
Sedi
Cosa fa
Le patologie più frequentemente trattate presso l’unità operativa sono:
- patologia flogistica acute e croniche in adulti e bambini (endoftalmiti, uveiti, congiuntiviti anche su base allergica, cheratiti, ulcere corneali);
- patologie della retina di tipo medico (maculopatia senile, retinopatie vascolari) e chirurgico (patologie chirurgiche maculari, distacco retina, proliferazioni vitreo-retiniche, retinopatia diabetica);
- patologia d’urgenza medica (endoftalmiti) e chirurgica (traumi, distacchi retina);
- patologia corneale (cheratocono, distrofie corneali – trapianti: perforanti e DSAEK);
- patologia glaucoma di tipo medico e chirurgico (trabeculectomia canaloplastica,crioterapia, ablazione ultrasuoni, iridotomia, yag laser);
- patologia palpebrale (ptosi, blefarocalasi funzionale, neoformazioni palpebrali);
- patologia delle vie lacrimali (ostruzione parziale o totale canali lacrimali);
- oftalmologia pediatrica e strabismo.
Attività in regime di degenza (chirurgica e medica):
- degenza ordinaria;
- degenza in day surgery chirurgico.
Attività chirurgica ambulatoriale:
- cataratta;
- interventi palpebrali e annessi cutanei;
- iniezioni intravitreali.
Attività di consulenza medica:
- visite pronti soccorsi con servizio di reperibilità;
- visite consulenze interne per altre unità operative;
- visite consulenza chirurgica per urgenze.
Prestazioni mediche di primo livello:
- divisionale (con RAO);
- Fondus oculi (CAD);
- visite per medico competente.
Prestazioni mediche di secondo livello:
- glaucoma;
- cornea e segmento anteriore;
- palpebre e annessi cutanei/oftalmoplastica;
- retina;
- diabetici;
- congiuntiviti croniche pediatriche;
- oftalmologia pediatrica;
- ortottica.
Prestazioni mediche di terzo livello:
- immunologia oculare;
- patologia diabetica complessa;
- riabilitazione visiva età infantile.
Prestazioni diagnostiche e parachirurgiche:
- Argon laser per retina;
- Yag laser per cataratta secondaria e glaucoma;
- Iridectomia;
- fotodinamica (PDT);
- ecografia oculare;
- tomografia a coerenza ottica (OCT per macula e fibre ottiche);
- fotografia degli annessi, segmento anteriore e fundus;
- fluorangiografia e angiografia retinica con verde indocianina (FAG);
- campo visivo (perimetria compiuterizzata);
- tomografia corneale;
- tachimetria;
- conta endoteliale (microscopia endoteliale).
Persone
Ulteriori informazioni
L'organizzazione dell’unità operativa multizonale prevede presso la sede di Rovereto l’attività chirurgica vitreo retinica e la chirurgia d’urgenza (traumi, distacchi di retina, ecc) a garanzia della quale è prevista una reperibilità di chirurghi esperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha previsto per la chirurgia ambulatoriale della cataratta la possibilità di eseguire l’intervento in più sedi aziendali: ospedale di Rovereto, ospedale di Arco, Villa Igea (Trento) e in convenzione presso le strutture di Villa Bianca e San Camillo a Trento con l’obiettivo di facilitare l’accesso agli utenti.
L’attività ambulatoriale di primo livello è concentrata in massima parte nei distretti territoriali mentre l’attività di secondo livello diagnostiche e terapeutiche, per la quale sono necessarie specifiche attrezzature sanitarie e spazi idonei, presso le strutture ospedaliere di Trento e Rovereto.
La funzione di coordinamento delle attività ospedaliere e territoriali da parte del direttore dell’unità operativa ha permesso di omogeneizzare i comportamenti degli operatori, di attivare percorsi con approcci multidisciplinari (percorso per patologia diabetica, per oftalmologia pediatrica, per patologie infiammatorie per adulti e bambini), di supportare gli specialisti sul territorio con consulti e approfondimenti diagnostici e strumentali, di garantire il passaggio dal primo al secondo livello con utilizzo di percorsi facilitatori che consentono al paziente una rapida presa in carico in base alla priorità clinica.
Struttura ospedaliera di Rovereto - ospedale Santa Maria del Carmine
L’Unità operativa è situata all’ottavo piano ed è composta da un’area di degenza (ala nord) sita all’interno dell’Area funzionale omogenea (di seguito AFO) condivisa con l’Unità operativa otorinolaringoiatria, da un’area chirurgica ambulatoriale condivisa con l’Unità operativa otorinolaringoiatria (ala sud) e da ambulatori di oculistica siti al primo piano presso i poliambulatori specialistici.
Orari di apertura segreteria:
dalle ore 8.00 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì (al pubblico 9.00-13.30) – piano 8.
Orari CUP oculistica:
08.00 - 17.30 (sportello al pubblico) – piano 1
10.00 - 12.00 (orario preferibile per le telefonate dall’esterno).