Seguici su
Cerca

Unità operativa ortopedia e traumatologia - Cavalese

L'Unità operativa di ortopedia e traumatologia tratta tutta la traumatologia degli arti comprese le lesioni legamentose ai vari segmenti anatomici e la  patologia ortopedica di diversa natura della spalla, del gomito, della mano, del ginocchio, della tibio-tarsica e del piede, compresa quella artrosica dell'anca e del ginocchio (che viene più sotto specificata nel dettaglio) con varie e diversificate modalità tecniche alla pari con il progresso tecnologico.

Struttura Complessa

Cosa fa

Nello specifico l’Unità operativa di ortopedia e traumatologia di Cavalese svolge:

  • attività di pronto soccorso traumatologico autonomo stagionale invernale ed estivo con orario 10.00-20.00;
  • attività quotidiana di consulenza per il pronto soccorso generale nell'arco delle 24 ore;
  • attività di degenza per pazienti affetti da patologia ortopedica o traumatica dell'apparato locomotore;
  • attività chirurgica programmata di sala operatoria trisettimanale ed attività chirurgica d'urgenza;
  • attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali ospedaliere: per prime visite e per visite di controllo in pazienti già trattati in pronto soccorso o dimessi dal reparto o afferenti da altro ospedale;

attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali territoriali presso i poliambulatori specialistici a Pozza di Fassa il mercoledì e giovedì ore 13.00-15.00 (prenotazioni CUP).

Presso l’unità operativa vengono eseguiti interventi di chirurgia ortopedica maggiore e minore con ricovero ordinario o in Day Surgery e la traumatologia in regime di urgenza o programmata. In particolare la chirurgia ortopedica si articola in:

  • CHIRUGIA DELL'ANCA: artroprotesi tradizionali, di rivestimento, a conservazione del collo e revisione di pregresse artroprotesi.
    Per le eventuali trasfusioni si ricorre ove previsto e possibile, alla pratica delle autotrasfusioni ed al recupero intraoperatorio di sangue intero;
  • CHIRUGIA DEL GINOCCHIO: artroprotesi di primo impianto totali e monocompartimentali, revisioni di precedenti artroprotesi, osteotomie correttive, riallineamenti rotulei.
    La chirurgia meniscale, di ricostruzione legamentosa dei crociati e di trapianto cartilagineo viene eseguita ricorrendo alla videoartroscopia, metodica grazie alla quale i tempi di ripresa funzionali e di ospedalizzazione sono estremamente ridotti.
    Per le eventuali trasfusioni in caso di artroprotesi si ricorre ove previsto e possibile, alla pratica delle autotrasfusioni ed al recupero intraoperatorio di sangue intero;
  • CHIRURGIA DELLA SPALLA: acromioplastica, chirurgia di ricostruzione tendinea e capsulolegamentosa sia artroscopica che a cielo aperto;
  • CHIRURGIA DEL GOMITO E DELLA MANO: epicondiliti e similari, sindromi da compressione neurologica (es. STC) e tendinea, m. di Dupuytren, rizoartrosi, mano reumatoide. A cielo aperto, mininvasiva ed artroscopia;
  • CHIRUGIA DELLA TIBIO-TARSICA E DEL PIEDE (avampiede e retropiede): trattamento (anche artroscopico) delle deformità congenite ed acquisite (alluce valgo, osteotomie metatarsali, dita a martello, artrosi).
    Piede reumatoide e patologia da alterata biomeccanica;
  • CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA: cura le fratture e la patologia traumatica di ogni segmento anatomico eccetto i traumi vertebrali a necessità chirurgica, del bacino complessi e politraumi.
    Utilizza varie e diversificate modalità tecniche ricorrendo a materiali e metodologia di inchiodamento, di fissazione esterna ed interna mediante stabilizzazione con placche e viti, associate o meno a trapianto osseo. Durante la stagione invernale il trattamento chirurgico delle fratture a necessità chirurgica viene erogato, salvo controindicazioni cliniche, con accesso diretto ed immediato dal pronto soccorso alla sala operatoria;
  • CHIRURGIA DI PRELIEVO OSSEO DA VIVENTE: attività valida anche come centro di riferimento provinciale.
    Prelievo di osso da vivente nel corso di interventi di artroprotesi o endoprotesi all'anca (teste del femore) e conferimento per trattamento alla Banca dei tessuti muscoloscheletrici di Treviso al fine della riutilizzazione in patologia ossea postraumatica, tumorale o nella chirurgia di revisione;
  • CHIRURGIA DI TRAPIANTO CARTILAGINEO secondo la metodica di prelievo artroscopico, arricchimento colturale in laboratorio dei condrociti e successivo trapianto in casi di lesione cartilaginea focale, traumatica ed in osservanza alle linee guida sull'argomento condivise in letteratura scientifica;
  • CHIRURGIA ARTROSCOPICA IN PATOLOGIA REUMATICA: l’unità operativa è parte integrante del Gruppo di reumatologia dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari per la quale si propone di dare trattamento chirurgico ai pazienti affetti da reumopatie di varia natura e segnatamente da artrite reumatoide e psoriasica.
    In particolare, ma non solo,  viene erogato il trattamento di sinoviectomia artroscopica.

ATTIVITÀ E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI OSPEDALIERE

Struttura: servizio di sala gessi ed ambulatorio ortopedico situato al piano terra, adiacente ai locali di pronto soccorso generale.
Si articola in: sala di attesa, tre ambulatori con sala gessi.

Funzione: gestione dell'attività ambulatoriale e del paziente afferente dal pronto soccorso autonomo traumatologico e generale.
Orario: martedì e giovedì ore 8.30-12.00; mercoledì e venerdì 13.30-15.00; sabato ore 9.00-10.00.
In particolare le attività sono governate secondo i seguenti criteri:

  • consulenza per il pronto soccorso con richiesta di consulenza ed in base alla diagnosi assegnata;
  • prime visite specialistiche: con impegnativa del medico di base secondo le modalità RAO (Raggruppamento Attesa Omogeneo);
  • controlli post-ricovero o ambulatoriali: con lettera di dimissioni e foglio giallo. Gestione ambulatoriale;
  • controlli successivi ad accesso in pronto soccorso: con lettera di pronto soccorso o ambulatorio. Gestione ambulatoriale;
  • attività divisionale in altra sede: i medici della sezione prestano anche servizio presso il Poliambulatorio specialistico sito in Pozza di Fassa, strada di Prè de Gejia 4 (tel. +39 0462 761000).

Ulteriori informazioni

L’unità operativa afferisce inoltre alla sezione ospedaliera, che coordina ricoveri, accertamenti specialistici di seconda istanza e trattamento chirurgico eventuale, anche il servizio di primo soccorso traumatologico attivato a partire dal 26 dicembre e fino alla chiusura degli impianti di risalita sciistici sito in Pozza di Fassa, strada di Prè de Gejia 4 (tel. +39 0462 761025) ove è possibile trovare quotidianamente un medico specialista ortopedico dalle ore 10.00 alle ore 20.00, eseguire accertamenti radiografici ed avere opportuno ed idoneo trattamento.

Il dott. Molinari, il dott. Christodoulidis, il dott. Giardini, il dott. Menna e la dott.ssa Pagliari sono inoltre disponibili, al di fuori dell'orario di servizio, per  visite ortopediche in libera professione presso i poliambulatori di Cavalese. Il dr. Molinari svolge tale attività anche presso l'ambulatorio ortopedico del Distretto Est - Valle di Fassa a Pozza di Fassa.

Prenotazioni visite, controlli e interventi:

-         martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 prenotazione visite e controlli - Tel. +39 0462 242280, +39 0462 242167

-         mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 prenotazione globali (interventi, visite e controlli) - Tel. +39 0462 242280, +39 0462 242167.

Orario Visite:

-         tutti i giorni: dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

I signori informatori scientifici si ricevono solo su appuntamento e con cartellino di identificazione (vedi regolamento APSS) negli studi medici nei seguenti orari:

lunedì: dalle ore 13.00 alle ore 14.00;
mercoledì: dalle ore 12.30 alle ore 13.30;
venerdì: dalle ore 13.00 alle ore 13.30.