Unità operativa ortopedia e traumatologia - Rovereto
L'Unità operativa di ortopedia e traumatologia ha per finalità la diagnosi e la cura medico-chirurgica delle patologie congenite, acquisite, degenerative e traumatiche che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico. Viene eseguita sia la chirurgia ortopedica-traumatologica minore sia la chirurgia ortopedica-traumatologica maggiore, sia elettiva che in regime di urgenza, in regime di ricovero ordinario e di day surgery.
Contatti
Sedi
Cosa fa
Nello specifico l’Unità operativa di ortopedia e traumatologia svolge:
- attività quotidiana di consulenza del pronto soccorso traumatologico con orario 8.00-20.00;
- reperibilità notturna per consulenze del pronto soccorso con orario 20.00-8.00;
- attività di degenza per pazienti affetti da patologia ortopedica o traumatologica dell'apparato locomotore;
- attività chirurgica programmata di sala operatoria dal lunedì al venerdì ed attività chirurgica d'urgenza (ospedale di Rovereto);
- attività chirurgica programmata in sala operatoria dal mercoledì al venerdì in regime day surgery (ospedale di Arco);
- attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali ospedaliere: per prime visite e per visite di controllo in pazienti già trattati in pronto soccorso o dimessi dal reparto o afferenti da altro ospedale;
- attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali territoriali presso l’ambulatorio dell’ospedale di Arco i giorni lunedì, martedì e mercoledì con orario 8.00-15.00 (prenotazioni CUP, sala gessi Rovereto).
L’unità operativa si occupa di:
- chirurgia protesica mini invasiva - accesso anteriore fast- track;
- chirurgia dell'anca: artroprotesi tradizionali, endoprotesi, revisioni protesiche, osteotomie;
- chirurgia del ginocchio: artroprotesi totali e monocompartimentali, osteotomie correttive, chirurgia dei legamenti, riallineamenti rotulei, chirurgia artroscopica con meniscectomie, trapianti cartilaginei;
- chirurgia della spalla: acromionplastiche e capsulolegamentoplastiche artroscopiche e a cielo aperto. Protesica di spalla;
- chirurgia della mano e del polso: (sindrome tunnel carpale, rizoartrosi, protesi) a cielo aperto, mini-invasiva, artroscopica; Morbo di Dupuytren effettuato con terapia infiltrativa con collagenasi;
- chirurgia del rachide: asportazione ernie discali, decompressioni del canale vertebrale, stabilizzazioni del rachide per patologia traumatica o degenerativa, vertebroplastica;
- chirurgia del piede: trattamento delle deformità congenite ed acquisite.
Patologie da alterata biomeccanica; - chirurgia di piccoli interventi (in anestesia locale tutti i giovedì);
- chirurgia traumatologica con riferimento ad ogni segmento scheletrico.
Vengono utilizzate tecniche di inchiodamento, fissazione esterna, stabilizzazioni con placche e viti associate o meno a trapianti ossei; - tecniche di prelievo bioptico a scopo diagnostico in ogni distretto muscolo-scheletrico a cielo aperto e a cielo chiuso.
Persone
Ulteriori informazioni
Attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali:
Servizio di sala gessi ed ambulatori ortopedici - situato al piano terra adiacente al pronto soccorso.
Si articola in: sala d'attesa, sportello d'accettazione, tre ambulatori, un ambulatorio chirurgico e sala gessi.
Funzione: gestione dell'attività ambulatoriale e del pronto soccorso ortopedico e traumatologico.
Presenza dalle ore 8.00 alle ore 20.00 tutti i giorni.
In particolare le attività di ambulatorio (dalle 8.00 alle 16.00) sono governate secondo i seguenti criteri:
- consulenza per il pronto soccorso con richiesta di consulenza e in base alla diagnosi assegnata;
- prime visite specialistiche con impegnativa del medico di base secondo le modalità RAO (Raggruppamento Attesa Omogeneo);
- controlli post-ricovero o ambulatoriali: con lettera di dimissioni e foglio giallo;
- controlli successivi provenienti dal pronto soccorso: con lettera di pronto soccorso o ambulatorio;
- medicazioni ed infiltrazioni.
Attività divisionale in altra sede:
I dirigenti medici della nostra unità operativa prestano servizio anche presso il poliambulatorio dell'ospedale di Arco nei giorni lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.00 alle 15.00.
Per prenotazioni: recapito telefonico +39 0464 404034; recapito telefonico ambulatorio Arco: +39 0464 582623.
Modalità di ricovero:
urgente: l'accesso al reparto avviene 24 ore su 24 direttamente dal pronto soccorso e sala gessi;
programmato: il ricovero avviene dopo visita ortopedica ambulatoriale oppure per accordi intercorsi fra il medico dell'unità operativa ed altri sanitari. La data e l'orario del ricovero vengono confermati dalla capo sala.
Il paziente deve presentarsi alle ore 7.00 a digiuno per poter eseguire gli accertamenti di routine (salvo diverse disposizioni). Il paziente dovrà presentare la documentazione in possesso relativa a precedenti ricoveri, esami e terapia in atto. Per l'accettazione sanitaria l'utente dovrà rivolgersi presso la segreteria di reparto munito di tessera sanitaria, documento di riconoscimento se proveniente da fuori provincia e richiesta di ricovero del sanitario ortopedico; qui potrà anche richiedere la certificazione di degenza per il datore di lavoro.
Day surgery: è destinato a patologie minori. Gli esami pre-operatori, quando necessari, vengono espletati prima del ricovero. Il paziente deve presentarsi alle ore 7.00 a digiuno.
Colloquio con i sanitari: al termine della visita medica i sanitari sono disponibili per il colloquio con i familiari. In particolare, il primario e/o il medico di reparto della settimana sono disponibili alle ore 08.30 per i familiari.
Visita ai degenti:
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00 tutti i giorni.
Il rispetto dell'orario di visita consente una migliore gestione dei pazienti; le visite al di fuori dell'orario indicato devono essere sempre concordate con la capo sala della sezione.