Seguici su
Cerca

Unità operativa pneumologia - Arco

L'Unità operativa pneumologia di Arco si occupa della diagnosi, della terapia e del follow-up delle patologie che coinvolgono il polmone. Questa attività si svolge in regime di ricovero e in ambito ambulatoriale.

Struttura Complessa

Struttura

L'unità operativa è riferimento provinciale per le seguenti attività ambulatoriali: 

  • ambulatorio pneumologico (visite codice RAO, prime visite, visite di controllo);
  • ambulatorio di allergologia respiratoria;
  • ambulatorio di fisiopatologia respiratoria;
  • centro studio disturbi respiratori nel sonno;
  • servizio di riabilitazione respiratoria (per ricoverati e pazienti esterni);
  • servizio di ossigeno e ventilo-terapia domiciliare;
  • servizio di endoscopia respiratoria;
  • ambulatorio tisiologico;
  • ambulatorio dell’asma grave;
  • ambulatorio delle patologie interstiziali del polmone.

Inoltre è impegnata nel garantire una presenza “diffusa” specialistica pneumologica su tutto il territorio provinciale.

Struttura di riferimento
Responsabile
Nardelli Romano

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture
Struttura semplice Centro disturbi respiratori nel sonno

Opera tramite un team dedicato alla diagnosi e al trattamento dei disturbi nel sonno con un focus particolare sui disturbi respiratori come la sindrome delle apnee ostruttive (OSAS).

Ulteriori dettagli

Struttura semplice ossigeno e ventilo terapia domiciliare a lungo termine

Il servizio, identificato come "Centro prescrittore per i soggetti residenti nella Provincia Autonoma di Trento", si occupa della gestione delle richieste relative ai presidi di ossigeno e ventiloterapia provenienti dalle unità operative ospedaliere e dal territorio (medici di medicina generale, cure domiciliari/palliative, RSA) mediante invio di apposita modulistica.  

Ulteriori dettagli

Cosa fa

Attività di ricovero

Coordinatrice infermieristica: Annalisa Condinelli

Il reparto di degenza è ubicato al 5° livello dell’ospedale. Attualmente l'unità operativa ha a disposizione 20 posti letto. L’accesso dei parenti è previsto nella fascia oraria 15-17. I ricoveri possono avvenire in urgenza o essere programmati. I ricoveri in urgenza avvengono direttamente dai pronto soccorso, oppure per trasferimento diretto da altre unità operative degli altri ospedali della Provincia previo accordo con gli pneumologi.
I ricoveri programmati sono disposti dai medici dell'unità operativa in seguito a visita specialistica, oppure previa segnalazione agli stessi da parte di altri reparti ospedalieri. La lista di prenotazione, presente nel Sistema Informatico Ospedaliero, è articolata con tempistica di accesso basata su gradi di priorità clinica definiti dai medici di reparto in coerenza con le indicazioni aziendali. La disponibilità del posto letto per i ricoveri programmati viene comunicata direttamente agli interessati circa 24 ore prima.

Attività ambulatoriale

Centro pneumologico di riferimento per tutta la Provincia autonoma di Trento  

Coordinatrice infermieristica: Donatella Maffei

I servizi ambulatoriali sono situati al 2° livello dell’ospedale, aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16. Le prestazioni ambulatoriali si rivolgono a utenti di età superiore ai 14 anni in possesso di impegnativa/richiesta del medico di medicina generale/pediatra o dello specialista. L’accesso avviene previa telefonata di prenotazione al call center aziendale per tutte le prime visite e i primi esami. Per gli utenti inseriti in specifici percorsi diagnostico-terapeutici l’accesso avviene tramite contatto diretto con gli operatori. Le prenotazioni sono inserite nel programma aziendale Copernico (Cup) e la refertazione è visibile nel programma informatico aziendale (SIO) per tutte le strutture aziendali e nel portale Trec+ nel quale l’utente può accedere.  

Servizio di fisiopatologia respiratoria

Si occupa dell’esecuzione dei seguenti esami per pazienti esterni e ricoverati:

  • spirometria semplice  s
  • pirometria  globale 
  • diffusione alveolo capillare del CO (DLCO) 
  • MIP, MEP, P0.1 
  • test di broncodilatazione farmacologica 
  • test del cammino 6 minuti 
  • test di broncocostrizione aspecifico con metacolina (solo su prescrizione specialistica) 
  • misurazione dell’ossido nitrico esalato > FeNO (solo su prescrizione  specialistica) 
  • prelievo arterioso per  emogasanalisi arteriosa   
  • titolazione e prescrizione ossigenoterapia 
  • titolazione e prescrizione ventilazione non invasiva.

Servizio di allergologia respiratoria

Si occupa delle patologie respiratorie ricollegabili a manifestazioni “allergiche” effettuando:

  • prima visita allergologica/pneumologica: inquadramento, diagnosi , indicazioni al trattamento di patologie allergiche che interessano le alte e basse vie respiratorie (rinite e asma) 
  • rilascio e rinnovo esenzione per asma agli aventi diritto 
  • esecuzione prick test 
  • visita di controllo allergologica-pneumologica (follow-up asma allergico) 
  • prescrizione immunoterapia desensibilizzante specifica per aeroallergeni (via oromucosale) 
  • ambulatorio asma grave: inquadramento, prescrizione e somministrazione di terapie biologiche e successivo follow-up 
  • visita e diagnostica per sospetta allergia a veleno di imenotteri 
  • immunoterapia desensibilizzante per veleno di imenotteri 
  • rilascio ed eventuale rinnovo piano terapeutico per adrenalina ai pazienti aventi diritto valutati presso i nostri ambulatori.

Le visite sono prenotabili tramite CUP con impegnativa fornita dal curante/altro specialista, con dicitura: allergologia pneumologia, prima visita  -  allergologia pneumologia, controllo (entro un anno dalla precedente valutazione).
Le sole visite per  sospetta allergia a veleno di imenotteri possono essere richieste dall’interessato, dal curante, dal medico di Pronto soccorso o da altri specialisti via e-mail (allergologiaarco@apss.tn.it) o telefonicamente (0464 582415) con impegnativa di allergologia-pneumologica, prima visita.

Ambulatorio asma grave

Si occupa in modo specifico della diagnosi, della terapia e del follow-up delle forme asmatiche più gravi, che possono richiedere trattamenti farmacologici specifici. L’accesso all’ambulatorio è conseguenza di una precedente prima visita pneumo/allergologica. Il personale infermieristico si occupa della programmazione delle visite di controllo e dei test funzionali concomitanti secondo indicazione medica.

Ambulatorio allergia al veleno degli imenotteri

Si occupa della diagnosi, della terapia e del follow-up di chi ha avuto una reazione avversa grave conseguente alla puntura di un imenottero (ape, vespa, calabrone). L’accesso all’ambulatorio è conseguente a una prima visita penumo/allergologica. Il personale infermieristico si occupa della programmazione delle visite di controllo secondo indicazione medica.

Ambulatorio interstiziopatie polmonari (ILD)

L’ambulatorio si occupa dell’inquadramento clinico-diagnostico, del trattamento e del follow-up di patologie interstiziali polmonari che afferiscono a seguito di segnalazione da parte di specialista pneumologo, reumatologo e radiologo dopo esecuzione di accertamenti di primo livello. Il personale infermieristico si occupa della programmazione delle visite di controllo e dei test funzionali concomitanti secondo indicazione medica.

Ambulatorio del percorso diagnostico della sospetta neoplasia polmonare (TMP)

Si occupa, nell’ambito del Distretto sud, della presa in carico del paziente con sospetta neoplasia polmonare nella sua fase diagnostica su segnalazione dei medici di medicina generale, servizi di radiologia diagnostica, unità operative ospedaliere (afferenti alle strutture di Arco, Rovereto, Tione). Il paziente viene seguito nel corso di diverse valutazioni ambulatoriali coordinando le varie indagini strumentali di imaging necessarie (TC, PET ecc...) e le indagini diagnostiche bioptiche (broncoscopia, agobiopsia polmonare percutanea ecc...) sino all’ottenimento di tipizzazione e stadiazione complete. A questo punto il caso viene sottoposto alla discussione multi-disciplinare pneumo-oncologica per determinarne l’affidamento definitivo di pertinenza oncologica, radioterapica, chirurgica, best-supportive care.

Il servizio è composto dalla figura del case manager infermieristico e da un’equipe medica dedicata afferenti, all'unità operativa pneumologia dell’ospedale di Arco. L’ambulatorio è situato all’interno del Servizio di fisiopatologia respiratoria al secondo livello dell’ospedale di Arco. 

Contatti: 0464 582530 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 13; email: tmp.arco@apss.tn.it

Servizio di endoscopia respiratoria (broncoscopia)

Si occupa, nell’ambito del Distretto sud, dell’esecuzione di indagini broncoscopiche di primo e secondo livello su segnalazione degli specialisti pneumologi ambulatoriali e ospedalieri e delle altre unità operative ospedaliere (afferenti alle strutture di Arco, Rovereto, Tione). Il servizio condivide gli spazi e il personale infermieristico di sala con il Servizio di endoscopia digestiva ed è gestito dai medici della unità operativa pneumologia.

La sala endoscopica è situata al secondo livello dell’ospedale di Arco. 

Contatti: 0464 582450 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 15; email: broncoscopiaarco@apss.tn.it

Servizio di diagnostica polmonare TC-guidata (agoaspirato/agobiopsia polmonare percutanea)

Si occupa, nell’ambito del Distretto sud, dell’esecuzione del campionamento ago-bioptico polmonare percutaneo sotto guida TC delle sospette lesioni neoplastiche polmonari su segnalazione dell’ambulatorio di diagnostica pneumo-oncologica. Il servizio è svolto in condivisione e collaborazione tra diverse unità operative dell’ospedale di Arco coinvolgendo in particolare il personale medico, tecnico, infermieristico dell'unità operativa radiologia assieme al personale medico e infermieristico dell'unità operativa pneumologia.

Ambulatorio tisiologico

All’ambulatorio accedono i pazienti che necessitano di una valutazione specialistica dopo contatto con soggetti che sono risultati affetti da tubercolosi e che conseguentemente potrebbero aver necessità di trattamento farmacologico (chemioprofilassi - terapia). L’accesso avviene su segnalazione da parte dei sanitari del Servizio di igiene del territorio e/o su segnalazione del medico di medicina generale per il Distretto sud della Provincia.

Servizio di riabilitazione respiratoria

Si occupa della presa in carico fisioterapica di persone con problematica respiratoria, sia in regime di degenza (in acuto e per ricovero riabilitativo), sia in regime ambulatoriale. Le proposte riabilitative sono individualizzate e includono: incremento dei livelli di attività fisica e ricondizionamento allo sforzo (aerobico e anaerobico), controllo della dispnea;  facilitazione della disostruzione bronchiale e della riespansione polmonare attraverso esercizi e tecnologie (sistemi PEP, TPEP, CPAP e ventilazione meccanica, assistente meccanico alla tosse): titolazione dell'ossigenoterapia in corso di sforzo, in collaborazione con personale medico e ambulatorio ossigeno/ventilo-terapia; rinforzo dei muscoli respiratori (IMT); valutazione funzionale con test da campo (6MWT, MSWT), scale di valutazione, strumenti per la misurazione del picco di flusso con la tosse e della forza dei muscoli respiratori; educazione terapeutica per la gestione del programma riabilitativo ed educazione alla salute, attraverso colloquio, materiale informativo/educativo finalizzati al cambiamento comportamentale.
La presa in carico a lungo termine consiste in una valutazione iniziale, alla quale seguono una o più visite di controllo a distanza di tempo variabile, concordate individualmente. Durante le prime sedute, vengono condivise e discusse le proposte terapeutiche e forniti strumenti per la gestione sia a breve, sia a medio/lungo termine. Nel corso del tempo si valuteranno l'aderenza e l'efficacia al programma impostato e come questo incida sulla qualità della vita. Principali problematiche per le quali potrebbe essere indicata la riabilitazione respiratoria sono la dispnea, la tosse, il decondizionamento, l’ipersecretività bronchiale, l’enfisema, la desaturazione, debolezza muscoli respiratori nel contesto di una patologia polmonare o extrapolmonare cronica. Alcuni esempi per diagnosi: broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), bronchiectasie, atelettasie polmonari, interstiziopatie e fibrosi polmonare, sindrome long-COVID, deformità restrittive della colonna e della gabbia toracica, patologie neurologiche e neuromuscolari con interessamento respiratorio, preparazione a interventi chirurgici invasivi (torace/addome), riabilitazione post-chirurgica e gestione di complicanze post-operatorie, trapianto polmonare (preparazione e follow-up post trapianto di polmoni).

All'ambulatorio si accede su prenotazione tramite telefono o email (vedere sotto). Al primo accesso è necessaria impegnativa del medico di base o dello specialista recante i codici: - 93011 "valutazione funzionale globale scala psicocomportamentale"   - 93181 "esercizi respiro per seduta individuale (10 sedute)".

Contatti: 0464 582425 (dalle ore 8.30 alle ore 10); email: riabilitazionerespiratoriaarco@apss.tn.it