Follow us
Search

Unità operativa pneumologia interventistica - Trento

L’Unità operativa pneumologia si occupa della diagnosi e cura delle malattie dell’apparato respiratorio intervenendo anche per la loro prevenzione e riabilitazione.

Struttura Complessa

Cosa fa

In regime di ricovero l’unità operativa accoglie soprattutto pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta o cronica riacutizzata da malattie dei bronchi, dei polmoni, della pleura (specialmente da broncopneumopatia cronica ostruttiva, comunemente denominata BPCO, enfisema polmonare, polmonite, asma bronchiale, fibrosi polmonare interstiziale diffusa, pleurite, tromboembolia polmonare, ipertensione arteriosa polmonare, esiti di tbc, vasculite polmonare), correlate all’ obesità o al sonno (sindrome ipoventilazione da obesità, sindrome delle apnee nel sonno), neuromuscolari ( principalmente sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, miopatie, sindromi post-polio), della gabbia toracica (cifoscoliosi), operando quasi esclusivamente con metodiche di tipo non invasivo (ventilazione meccanica non invasiva, nelle sue varie espressioni).

L'unità operativa è fortemente impegnata nel settore della patologia tumorale toracica per la diagnosi, la stadiazione e la definizione delle strategie terapeutiche dei tumori polmonari, della pleura e del mediastino, dedicandosi in particolare alla cura delle complicanze respiratorie della malattia (emottisi, versamenti pleurici recidivanti, insufficienza respiratoria). Coordina la gestione della fase diagnostica della malattia e il consulto multidisciplinare per l’avvio dei trattamenti previsti.

Si occupa della diagnosi e la cura dell'asma bronchiale e della BPCO, delle pneumopatie infiltrative diffuse (sarcoidosi, fibrosi polmonare idiopatica, correlate a malattie del tessuto connettivo, da farmaci, professionali, come le alveoliti allergiche o le malattie dovute all’esposizione all’amianto o a polveri di silicio), delle manifestazioni respiratorie più comuni e di non sempre agevole definizione causale quali la tosse cronica, la difficoltà di respirazione (dispnea), l'emissione di sangue con la tosse (emottisi), i dolori toracici, i versamenti pleurici cronici o recidivanti.

È impegnata nella sorveglianza, prevenzione e cura della tubercolosi.

Svolge un ruolo guida per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa polmonare.

È referente provinciale per la diagnosi, cura e certificazione delle malattie rare polmonari.

L'intervento specialistico si esplica in attività di assistenza diretta dei pazienti ricoverati nell'unità operativa e di consulenza clinica e strumentale per pazienti ricoverati presso altre unità operative dell'ospedale di Trento o dell'azienda sanitaria o afferenti in regime ambulatoriale. Si articola principalmente nell’attività di terapia sub intensiva respiratoria (ventilazione meccanica, monitoraggio continuo, procedure diagnostico terapeutiche invasive, ad esempio broncoscopia, in pazienti respiratori critici), di endoscopia respiratoria (biopsie bronchiali e polmonari endoscopiche, lavaggio bronchiolo-alveolare BAL, agoaspirazione linfonodale trans bronchiale TBNA, terapia endoscopica broncodisostruttiva), di fisiopatologia (spirometria, prove broncodinamiche, prove di broncostimolazione aspecifica, emogasanalisi arteriosa, studio della diffusione alveolo-capillare, test del cammino, studio polisonnografico semplicato) e di allergologia respiratoria.

La fisioterapia, terapia respiratoria, è svolta con il coinvolgimento di personale formalmente in carico alla Unità operativa medicina fisica e riabilitazione operante su indicazione dei medici dell’Unità operativa pneumologia secondo protocolli di lavoro concordati.

I ricoveri ordinari possono avvenire in urgenza o su prenotazione.
I ricoveri in urgenza avvengono direttamente dal pronto soccorso oppure per trasferimento diretto da altre unità operative dell’ospedale di Trento o di altri ospedali della provincia, previo accordo con i medici dell'unità operativa.
I ricoveri su prenotazione sono disposti dai medici dell'unità operativa in seguito a visita specialistica oppure previa comunicazione (telefonica, e mail, fax) con gli stessi da parte di colleghi.
La lista di prenotazione dei ricoveri è articolata con tempistica di accesso basata su gradi di priorità clinica definiti dai medici di reparto in coerenza con le indicazioni aziendali.
La disponibilità del posto letto per i ricoveri programmati viene comunicata direttamente agli interessati circa 24 ore prima.
Il ricovero in day hospital è programmato con le stesse modalità ma l’invito a presentarsi avviene con più largo anticipo.

L’attività  di consulenza specialistica clinico strumentale  per pazienti ospedalizzati e ambulatoriali si esplica nelle varie postazioni in cui sono dislocati i servizi di riferimento ed in particolare nella sezione di broncoscopia, nell'ambulatorio divisionale, situato in prossimità dei locali di degenza (visita specialistica ambulatoriale, prove di funzionalità respiratoria, prove allergologiche), negli ambulatori di fisiopatologia respiratoria.
La consulenza clinica specialistica per le altre unità operative dell'ospedale è svolta direttamente al letto del malato o presso un ambulatorio dedicato situato in reparto.

Il martedì pomeriggio si svolge il consulto multidisciplinare per la gestione dei casi con tumore polmonare e l’unità operativa vi partecipa con il ruolo di coordinamento e organizzazione dell'incontro, a valenza aziendale provinciale, impegnandovi un infermiere e un medico, che fungono da case-manager, in particolare della fase diagnostica e dell'avvio delle cure.

L'attività di prevenzione e cura della tubercolosi viene realizzata con un ambulatorio dedicato, con presa in carico dei pazienti affetti da tubercolosi polmonare e di altri con sospetta/accertata tubercolosi latente.
Una volta al mese si svolge il consulto multidisciplinare, a valenza provinciale, a cura dell'unità operativa, dedicato ala diagnosi e cura dell'ipertensione polmonare.

Anche per queste due ultime attività è previsto un medico e un infermiere di riferimento.

Ulteriori informazioni

Richieste di prestazioni specialistiche erogate dall'unità operativa

Per pazienti ricoverati le richieste avvengono attraverso il sistema informativo ospedaliero (SIO). In dettaglio:

  • consulenza clinica specialistica intraospedaliera: se urgente è raccomandato il contatto telefonico con il medico di riferimento;
  • prove di funzionalità respiratoria per interni (spirometria, spirometria globale, DLCO, EGA, test del cammino 6 min, MIP, MEP);
  • broncoscopia (broncoscopia semplice, con biopsia polm TB, BAL);
  • consulto multidisciplinare (CMD) di pneumo-oncologia: la richiesta di valutazione va inoltrata da UO o servizi della APSS all'indirizzo e-mail pneumologiatrentotumoredelpolmone@apss.tn.it.

Per pazienti esterni/ambulatoriali, le richieste di:

  • visita specialistica pneumologia;
  • prove di funzionalità respiratoria, spirometria, spirometria globale, DLCO, emogasanalisi arteriosa, prova di broncostimolazione aspecifica con meta colina

avvengono tutte tramite il centro unico di prenotazione (CUP):

  • broncoscopia: due modalità: a) contatto telefonico diretto con la segreteria di reparto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle  15.00; b) fax n. 0461 902702;
  • test del cammino per 6 minuti - "six minute walking test": contatto telefonico diretto con la segreteria di reparto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00;
  • consulenza tisiologica (prestazioni correlate alla prevenzione diagnosi e cura della tubercolosi): contatto telefonico diretto con la segreteria di reparto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00.

Orario colloqui con i medici

Le persone autorizzate ad avere informazioni relative ai pazienti seguiti dall’unità operativa possono rivolgersi al medico di reparto dalle 14.00 alle 15.30 presso il reparto di degenza.
Le informazioni relative al ricovero del paziente possono essere fornite anche su appuntamento dal medico che ha in carico il paziente stesso.
Il primario è inoltre disponibile su appuntamento.

Modalità di ricevimento degli informatori scientifici:

Il ricevimento avviene dal mercoledì al venerdì, dalle 14.30  alle 15.30 presso la sala riunioni dell'unità operativa - piano 5 - corpo c - ala est - secondo le modalità previste dal Piano triennale della prevenzione della corruzione.

Per condividere tra gli informatori scientifici e l'equipe medica le novità terapeutiche, l'unità operativa organizza incontri informativi, hospital meeting, con cadenza media mensile nella giornata di giovedì, dalle 13.00 alle 14.00, nella sala riunioni.