Seguici su
Cerca

Unità operativa psicologia

Il Servizio si prende cura dei bisogni di tipo psicologico, espressi a livello individuale, di gruppo o istituzionale, a cui risponde mediante l'attività assistenziale ambulatoriale diretta (diagnostica e terapeutica) e/o l'attività assistenziale di natura consulenziale nei confronti dei singoli o di servizi sanitari e non.

Struttura Semplice

Struttura

Il Servizio si prende cura dei bisogni di tipo psicologico, espressi a livello individuale, di gruppo o istituzionale, a cui risponde mediante l'attività assistenziale ambulatoriale diretta (diagnostica e terapeutica) e/o l'attività assistenziale di natura consulenziale nei confronti dei singoli o di servizi sanitari e non.

Si accede al servizio per appuntamento: è necessario prenotare un primo colloquio di accettazione telefonando al numero sopra indicato o recandosi personalmente presso le sedi dell'Unità Operativa durante l'orario di apertura al pubblico.

Struttura di riferimento
Responsabile
Guella Chiara

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Contatti

Unità operativa psicologia - Trento

Telefono:
+39 0461 902100

E-mail:
segreteriapsicologianord@apss.tn.it

PEC:
psicologia@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00
Ven
8.30 - 13.00
Valido dal 08/03/2024
Lun
9.00 - 11.00
Mer
9.00 - 11.00
Ven
9.00 - 11.00
Valido dal 08/03/2024
Lun
11.00 - 13.00
Mer
11.00 - 13.00
Ven
11.00 - 13.00
Valido dal 08/03/2024

Unità operativa psicologia - Rovereto

Telefono:
+39 0464 403735

E-mail:
segreteriapsicologiasud@apss.tn.it

PEC:
psicologia@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 08/03/2024

Unità operativa psicologia - Tione di Trento
Unità operativa psicologia - Pergine Valsugana

Telefono:
+39 0461 515235

E-mail:
segreteriapsicologiaest@apss.tn.it

PEC:
psicologia@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 08/03/2024

Unità operativa psicologia - Riva del Garda

Telefono:
+39 0464 582602

E-mail:
segreteriapsicologiasud@apss.tn.it

PEC:
psicologia@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 08/03/2024

Unità operativa psicologia - Tonadico

Telefono:
+39 0439 764453

E-mail:
segreteriapsicologiaest@apss.tn.it

PEC:
psicologia@pec.apss.tn.it

Fare riferimento al Centro di salute mentale.

Lun
8.00 - 16.30
Mar
8.00 - 16.30
Mer
8.00 - 16.30
Gio
8.00 - 16.30
Ven
8.00 - 16.30
Valido dal 08/03/2024

Unità operativa psicologia - Cles
Unità operativa psicologia - Mezzolombardo
Unità operativa psicologia - Borgo Valsugana
Unità operativa psicologia - Cavalese

Telefono - area minori:
+39 0462 242166

Telefono - area adulti:
+39 0462 242288

E-mail:
segreteriapsicologiaest@apss.tn.it

PEC:
psicologia@pec.apss.tn.it

Sedi

Unità operativa psicologia - Rovereto
Unità operativa psicologia - Riva del Garda
Unità operativa psicologia - Tione di Trento
Unità operativa psicologia - Borgo Valsugana
Unità operativa psicologia - Tonadico
Unità operativa psicologia - Cavalese
Unità operativa psicologia - Mezzolombardo

Cosa fa

ASSISTENZA PSICOLOGICA AI MINORI

si occupa delle problematiche infantili sia a livello preventivo legate cioè alla crescita e alla maturazione psicologica sia nel momento dell'insorgenza di disturbi psicologici, psicosomatici, conflitti familiari, traumatismi psico-fisici, problemi cognitivi e/o dell'apprendimento, problematiche legate all'inserimento scolastico e/o all'handicap psico-fisico e sensoriale (legge 104/92).

ASSISTENZA PSICOLOGICA AGLI ADOLESCENTI

si occupa delle problematiche di tipo psicologico a livello individuale e familiare che caratterizzano specificatamente questa fascia di età.

ASSISTENZA PSICOLOGICA AGLI ADULTI ed ANZIANI

si occupa delle problematiche di questa fascia di popolazione sia a livello preventivo che al momento dell'insorgenza di disturbi psicologici, psicosomatici, cognitivi, neuropsicologici, traumatismi psico-fisici.

ASSISTENZA PSICOLOGICA IN OSPEDALE E A DOMICILIO

si rivolge a problematiche collegate all'esperienza di malattia dei pazienti e dei loro familiari, sia in regime di ricovero ospedaliero che a livello ambulatoriale e/o domiciliare.

ASSISTENZA PSICOLOGICA DELLA COPPIA e DELLA FAMIGLIA

sia a livello preventivo che al momento dell'insorgenza di situazioni relazionali problematiche e/o conflittuali fra i suoi membri.

Il servizio erogato è suddiviso in vari ambiti di intervento:

MINORI

Gli interventi diagnostici-terapeutici comprendono colloqui di valutazione psico-diagnostica, sedute di osservazione di gioco, sedute di osservazione della relazione con i genitori, somministrazione di test proiettivi e cognitivi, colloqui di sostegno psicologico ai genitori, interventi psicoterapeutici.

ADOLESCENTI

Vi possono essere interventi preventivi, interventi di valutazione diagnostica, interventi di psicoterapia breve e di individuazione, colloqui di sostegno psicologico per genitori, gruppi di ascolto e sostegno per gli adolescenti.

ADULTI e ANZIANI

Gli interventi diagnostico-terapeutici comprendono colloqui psicologici di valutazione, anche con l'utilizzo di tecniche psicodianostiche (test di personalità, cognitivi, funzionali e neuropsicologici), colloqui di sostegno psicologico, interventi di psicoterapia individuale, valutazioni psicologiche al fine di conseguire l'idoneità per l'adozione internazionale e nazionale (legge476/98), valutazioni neuropsicologiche per verifica invalidità e altro.

COPPIA E FAMIGLIA

Gli interventi comprendono sedute di osservazione famigliare, consulenze specifiche rivolte alla coppia e/o alla famiglia, psicoterapia familiare. E' presente anche un ambulatorio psicologico presso il Consultorio familiare che si occupa di problematiche riguardanti la coppia, la gravidanza, il parto, la contraccezione, la relazione sessuale, la preparazione e il sostegno alla genitorialità responsabile, dove vengono effettuati colloqui di consultazione psicologica.

SERVIZI

CONTINUITA' DEL RAPPORTO.

Per ogni fase dell'assistenza (valutazione psicodiagnostica, presa in carico psicoterapeutica, sostegno psicologico), le prestazioni vengono di norma garantite dallo stesso operatore

CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI E OBIETTIVI 

L'Unità Operativa di Psicologia assicura la massima professionalità e disponibilità degli operatori a prendersi cura del paziente e a guidarlo nel percorso istituzionale più consono ai bisogni espressi e alle risorse esistenti.

"RITAGLIARE SU MISURA" L'INTERVENTO.

La richiesta di intervento psicologico del cittadino viene elaborata in un piano individualizzato di risposta che tiene conto dell'età, della tipologia del problema, dell'urgenza e delle competenze specialistiche degli psicologi. Questo piano individualizzato viene progressivamente costruito sulla base del colloquio di accettazione, la prima visita, i colloqui di approfondimento anche tramite l'ausilio di questionari di autovalutazione e di indici di valutazione clinica standardizzati e l'approfondimento di équipe.

MONITORAGGIO DELL'EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

L'efficacia dei trattamenti psicoterapeutici viene controllata attraverso la valutazione della modificazione dei sintomi e della qualità di vita dell'utente prima e dopo l'intervento psicoterapeutico.

UTILIZZO DELLE EVIDENZE BASATE SULLA PRATICA

L'appropriatezza dei trattamenti psicoterapeutici è garantita dalla costante revisione dei percorsi diagnostico-terapeutici basati sulle prove di efficacia.

IL FOLLOW-UP di salute psicologica dell'utente, a distanza di tre/sei mesi.

Si può richiedere un appuntamento su richiesta personale, su invio del medico di base o di uno specialista.

Servizi

Assistenza psicologica

l'assistenza è rivolta alle persone (minori o adulti), alle coppie, alle famiglie in situazioni di “disagio psicologico” 

Ulteriori dettagli