L'area di salute mentale ha compiti di coordinamento clinico-scientifico e di integrazione delle Unità operative / Servizi che erogano prestazioni nell’ambito della salute mentale garantendo la presa in carico e gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione alle persone con disturbi psichici, con disturbi psicologici, con disturbi del comportamento alimentare, con dipendenze da sostanze e comportamentali, ai minori con disturbi di interesse neuropsichiatrico e con disabilità complessa, attraverso la promozione e lo sviluppo della qualità delle relazioni tra professionisti, utenti e loro familiari, centrate sulle pratiche/processi di recovery e sulla ricerca della maggior soddisfazione possibile delle aspettative di qualità di vita degli utenti e delle loro famiglie.
Attua percorsi e processi basati su prove di efficacia, su 'patti di cura' condivisi, sulle pratiche di Miglioramento Continuo della Qualità anche valorizzando le proposte di tutti i portatori di interesse e promuovendo la loro partecipazione attiva in ragione del loro sapere esperienziale e in un’ottica di supporto tra pari.
Realizza interventi terapeutici erogando le prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza - LEA (quando presenti) e soddisfacendo al più alto livello possibile le legittime esigenze ed aspettative di qualità di vita di utenti, familiari e portatori di interesse.
Assicura e migliora continuamente sicurezza, tempestività, efficacia, equità, efficienza dei Servizi erogati a livello individuale, di gruppo ed istituzionale e promuove la centralità dell’utente e dei suoi familiari, secondo criteri di priorità, appropriatezza nella erogazione delle prestazioni, con particolare attenzione allo sviluppo dell’integrazione socio-sanitaria e all’attivazione/coinvolgimento delle reti formali e informali del territorio.
All'Area di salute mentale afferiscono le seguenti discipline con le relative UUOO/Servizi di riferimento:
Psichiatria - 3 Unità operative Psicologia clinica - 1 Unità operativa provinciale Neuropsichiatria infantile - 1 Unità operativa provinciale Servizio Dipendenze e Alcologia - 1 Servizio provinciale Centro per i disturbi del comportamento alimentare - 1 Centro provinciale
Struttura semplice centro per i disturbi del comportamento alimentare
Gli specialisti che operano al Centro appartengono alle unità operative di psicologia clinica ,di psichiatria, alla neuropsichiatria infantile e al servizio infermieristico del Distretto di Trento, alla Unità operativa di medicina pediatrica e al servizio di dietologia e nutrizione clinica dell'Ospedale Santa Chiara, e da un neurologo psicoterapeuta e una psicologa in convenzione. Il Centro inoltre si avvale della consulenza endocrinologica e ginecologica del Consultorio familiare di Trento.
L’Unità operativa dipendenze ha come obiettivi fondamentali la tutela e la promozione alla salute, la prevenzione, la cura e la riabilitazione di persone che presentano problemi connessi all’uso di sostanze psicoattive legali (alcol, tabacco), illegali o comportamenti additivi (gioco d'azzardo). Gli interventi sono orientati a sostenere la motivazione al cambiamento delle persone e al sostegno delle famiglie. È organizzata in tre sedi Ser.D e in dieci Centri alcologia, antifumo e altre fragilità, diffusi capillarmente su tutto il territorio provinciale.
Unità operativa direzione delle professioni sanitarie - Dipartimento transmurale salute mentale
Il direttore dell’Area salute mentale, per la gestione dei professionisti sanitari delle diverse aree del personale non dirigenziale, si avvale del Servizio delle professioni sanitarie, cui è affidata la pianificazione e l’allocazione delle risorse umane, la gestione degli obiettivi individuali e degli istituti contrattuali, la valutazione del personale e dei percorsi formativi, secondo un modello organizzativo che garantisca l’unitarietà dei processi, la responsabilizzazione e l’efficienza decisionale.
(Valle di Non, Valle di Sole, Rotaliana - Konigsberg, Paganella, Valle dei Laghi, Territorio Val d'Adige)
L’Unità operativa psichiatria previene e cura i disturbi psichici tramite interventi diversificati - in ambulatorio, a domicilio, in ospedale, in strutture diurne e residenziali - rivolti alle persone singole e alle loro famiglie.
Unità operativa psichiatria - Val di Non, Val di Sole, Rotaliana e Paganella
L’Unità operativa psichiatria previene e cura i disturbi psichici tramite interventi diversificati - in ambulatorio, a domicilio, in ospedale, in strutture diurne e residenziali - rivolti alle persone singole e alle loro famiglie.
Unità operativa psichiatria - Valsugana, Tesino, Bersntol, Val di Fiemme, Val di Fassa, Primiero e Cembra
L’Unità operativa psichiatria previene e cura i disturbi psichici tramite interventi diversificati - in ambulatorio, a domicilio, in ospedale, in strutture diurne e residenziali - rivolti alle persone singole e alle loro famiglie.
Il Servizio si prende cura dei bisogni di tipo psicologico, espressi a livello individuale, di gruppo o istituzionale, a cui risponde mediante l'attività assistenziale ambulatoriale diretta (diagnostica e terapeutica) e/o l'attività assistenziale di natura consulenziale nei confronti dei singoli o di servizi sanitari e non.