Follow us
Search

Unità operativa radiologia Rovereto e Arco - multizonale

L'Unità operativa multizonale radiologia di Rovereto e Arco si occupa di ottenere immagini degli organi e dei tessuti per la diagnosi o il trattamento di malattie e disturbi. Oltre ad occuparsi del fondamentale momento diagnostico, la radiologia permette di effettuare anche interventi terapeutici.

Struttura Complessa

Cosa fa

L'unità operativa si occupa in particolare di:

  • radiologia convenzionale;
  • radiologia contrastografica ;
  • radiologia pediatrica ;
  • studio della patologia funzionale del piccolo bacino (defecografia, cistodefecografia, colpocistodefecografia);
  • ecografia diagnostica (pediatrica e dell'adulto) ad esclusione dell'ostetrica, cardiaca e mammaria;
  • ecografia interventistica;
  • TAC (in particolare studio con HRCT della patologia pneumologica);
  • interventistica ecografica con l’espletamento della “biopsia prostatica con fusion di immagini ecografiche-RM”;
  • interventistica TAC, con l’espletamento di “ biopsia sotto guida TAC delle lesioni polmonari per valutazione cito-istologica”.

Ulteriori informazioni

Accesso al servizio:
Gli esami per pazienti ricoverati vengono prenotati, attraverso una richiesta interna (modulistica dedicata), direttamente dalla segreteria dell’unità operativa. I pazienti esterni (ambulatoriali) possono accedere al servizio solo se muniti di prescrizione (richiesta) medica. I pazienti, qualora non esentati, devono pagare il ticket all’Ufficio cassa, procedura che va espletata prima di accedere alla radiologia per sottoporsi all’indagine diagnostica. Gli esami per pazienti ambulatoriali vengono prenotati dal CUP.

In casi particolari le richieste di esame vengono preventivamente valutate dal medico radiologo, che ne verifica l’appropriatezza e stabilisce tempo di attesa e modalità di preparazione ed esecuzione congrui.

Solo per la radiografia del torace, il paziente può presentarsi, munito di impegnativa del medico richiedente, direttamente allo sportello della segreteria per l’esecuzione dell’esame, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 8.00 - 15.30. Per particolari e motivate esigenze dei pazienti è stata conservata dal lunedì al venerdì l'erogazione con appuntamento dalle 16.00 alle 17.00, da prenotarsi al CUP o direttamente allo sportello della segreteria dell'unità operativa radiologia, dalle 8.00 alle 15.30.

I referti degli esami radiologici si possono visualizzare collegandosi al portale o all'app TreC+ (vedi scheda consegnata dalla segreteria a lato dell'esecuzione dell'esame, che specifica anche altre modalità per ottenere la documentazione).

Dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 16.00, un medico radiologo è a disposizione di pazienti e colleghi per eventuali colloqui o informazioni.
Sicurezza dei pazienti e degli operatori:
Nel documento di valutazione dei rischi (DVR) sono individuati e valutati i rischi strettamente correlati ai processi lavorativi svolti all’interno dell’unità operativa. Esiste un sistema di Incident Reporting, ossia di segnalazione e registrazione degli eventi avversi, che rappresenta lo strumento di partenza per conoscere e riconoscere i propri errori, reali o potenziali, con lo scopo di attivare un percorso di miglioramento dei processi assistenziali e della sicurezza dei pazienti e degli operatori. 

Aspetti di qualità del servizio:
Sin dal 2001 l’APSS ha attivato una serie di progetti (HPH, EFQM, Accreditamento Joint Commission International, etc) per il miglioramento continuo della qualità, che rappresenta uno degli obiettivi strategici dell’organizzazione. A livello locale, tutti gli operatori sanitari sono chiamati al rispetto del miglioramento della qualità e dell’appropriatezza.