Seguici su
Cerca

Unità operativa urologia - multizonale

L’Unità operativa multizonale urologia di Trento e Rovereto è dedicata all'attività di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie dell'apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile, sia in regime di degenza (ordinario, day hospital e day surgery) che ambulatoriale. Essa si dedica in particolare alla diagnosi e cura delle affezioni urologiche benigne e maligne, all'attività diagnostica funzionale, all'attività ecografica, diagnostica e interventistica, e alla diagnosi e terapia in area uro-oncologica.

Struttura Complessa

Cosa fa

L’attività chirurgica dell’unità operativa comprende: 

  • chirurgia oncologica; 
  • chirurgia ricostruttiva; 
  • chirurgia laparoscopica; 
  • chirurgia robotica;
  • chirurgia mininvasiva per l’incontinenza urinaria sia femminile che maschile;
  • chirurgia uro ginecologica; 
  • chirurgia andrologica;
  • endoscopia urologica diagnostica; 
  • endoscopia chirurgica;
  • endourologia; 
  • terapia combinata della calcolosi urinaria elettroidraulica e con laser: percutanea; endoscopica;
  • terapia mini-invasiva dei tumori del rene (crioterapia e termoablazione con microonde).

L’unità operativa offre le seguenti prestazioni ambulatoriali ultra-specialistiche, oltre a quelle effettuate negli ambulatori divisionali:

  • ambulatorio disturbi minzionali;
  • laboratorio di uro dinamica;
  • ambulatorio andrologico;
  • ambulatorio per chemioterapia antiblastica intracavitaria;
  • ambulatorio biopsie prostatiche;
  • ambulatorio massaggio prostatico e test di Meares – Stamey;
  • consulto multidisciplinare uro-oncologico.

Le eccellenze dell’unità operativa sono:

  • chirurgia laparoscopica e robotica della prostata;
  • chirurgia laparoscopica e robotica del rene;
  • chirurgia dei tumori vescicali;
  • trattamento endoscopico e chirurgico con ricostruzione di neovescica;
  • endourologia dell’alta via escretrice;
  • trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e correzione del prolasso genitale;
  • diagnosi e cura delle infezioni urinarie e a trasmissione sessuale con particolare riferimento alle prostatiti.

Ulteriori informazioni

I servizi offerti sono erogati nel presidio ospedaliero Santa Chiara di Trento (trentuno posti letto per la degenza), nel presidio ospedaliero Santa Maria del Carmine di Rovereto (otto posti letto) e in tutti i distretti della Provincia autonoma di Trento.

RICOVERI ORDINARI E DAY HOSPITAL

I ricoveri sono programmati dallo specialista ospedaliero che ha valutato il paziente in sede di visita ambulatoriale o di consulenza. Per informazioni sulla programmazione del ricovero e i tempi di attesa inviare una e-mail al seguente indirizzo: prericoverourologias.chiara@apss.tn.it .

AMBULATORI DIVISIONALI E AMBULATORI ULTRA – SPECIALISTICI (poliambulatorio Gocciadoro in via Gocciadoro 82 al piano 2):
le prenotazioni possono essere fatte personalmente dal paziente, munito di impegnativa del medico curante o di altro specialista, secondo le seguenti modalità:

  • ambulatori divisionali in regime mutualistico: CUP;
  • ambulatorio disturbi minzionali: segreteria urologia +39 0461 903306;
  • laboratorio di uro dinamica: segreteria urologia +39 0461 903306;
  • ambulatorio andrologico: CUP;
  • ambulatorio per chemioterapia antiblastica intracavitaria: ambulatorio +39 0461 903009;
  • ambulatorio biopsie prostatiche: segreteria urologia +39 0461 903306;
  • ambulatorio massaggio prostatico e test di Meares – Stamey: segreteria urologia +39 0461 903306;
  • consulto multidisciplinare uro-oncologico: segreteria urologia +39 0461 903306;
  • visite urologiche in libera professione: CUP.

MODALITÀ DI RICEVIMENTO DEGLI INFORMATORI SCIENTIFICI: 
presso lo studio medici dell’Unità operativa urologia al piano 3 - corpo C -  ala est  il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.