"Ho incontrato recentemente proprio riguardo alle tematiche ambientali e della gestione dei rifiuti le categorie economiche, le associazioni, i cittadini e i giovani. Proprio dai giovani, ho raccolto contributi e attenzioni che danno la forza di continuare nella giusta direzione - ha detto ancora Tonina - "voi siete il presente e il futuro del nostro Trentino che possiede due strumenti straordinari: l'Autonomia e la cooperazione. Strumenti che vanno bene interpretati, che rappresentano la nostra storia e che ci hanno permesso di affrontare uniti i momenti di difficoltà, facendo crescere il nostro territorio. Anche quello di oggi per voi è un momento di crescita: da azioni come questa si generano buoni comportamenti per un futuro migliore".
Anche Carlo Bridi ha parlato di "essere generativi", ricordando i dati impressionanti delle milioni di tonnellate di plastica che non vengono riciclate e delle azioni concrete necessarie a ridurre il consumo di plastica inquinante: Assfron è infatti molto impegnata sul tema della sostenibilità, tanto che finora ha incontrato 213 classi proprio su questi temi e sul corretto rapporto tra alimentazione e salute.
Infine il coinvolgente saluto di Paolo Segnana, che ha spronato i ragazzi a raggiungere con entusiasmo i propri obiettivi, in particolare quello della felicità, tenendo conto che con i piccoli gesti, tutti insieme, è possibile cambiare le cose. "Non siamo un insieme di singoli individui, ma viviamo sempre in cooperazione, è la cooperazione che permette di cambiare il mondo: abbiamo la possibilità e la responsabilità di farlo", ha detto.
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio stampa