Gli specializzandi possono essere assunti dalle Azienda a tempo determinato e fino alla conclusione della formazione specialistica. In base all'accordo ogni professionista dovrà dedicare 30-32 ore settimanali all’attività lavorativa, ovvero all’attività pratica, presso l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, mentre la rimanente attività formativa teorica sarà svolta periodicamente, secondo la programmazione del Consiglio della Scuola: per la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato, manterrà l’iscrizione alla scuola di specializzazione universitaria e la formazione universitaria sarà a tempo parziale.
Nel dettaglio, essi svolgeranno attività assistenziali coerenti con il livello di competenze e di autonomia raggiunto e correlato all'ordinamento didattico del corso, nonché al programma formativo seguito e all'anno di corso di studi superato.