Alla chiusura delle iscrizioni, il 26 agosto, sono state 495 le domande presentate, numeri che dimostrano il gradimento del Polo universitario delle professioni sanitarie del Trentino, in crescita rispetto all’anno accademico 2024/25 del 14%. Numeri che testimoniano ancora una volta quanto le professioni della salute siano ancora attrattive per le giovani generazioni.
Cinque i corsi di laurea delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto gestiti dall’Università di Verona e tre quelli interateneo con l’Università di Trento e in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Per l’anno accademico 2025/2026 380 sono i posti disponibili così suddivisi: 220 posti per la laurea in Infermieristica, 20 posti ciascuno per le lauree in Igiene dentale e in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, 25 posti ciascuno per le lauree in Assistenza sanitaria e in Fisioterapia gestiti dall’Università di Verona. Per le lauree interateneo sono previsti 20 posti per la laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e 25 posti ciascuno per le lauree in Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia.