Seguici su
Cerca

Acque di balneazione

Con il termine acque di balneazione vengono indicate le acque dolci superficiali, correnti (fiumi e ruscelli) o di lago, e le acque marine nelle quali è possibile bagnarsi e svolgere attività ricreative o sportive.

Cos'è

I laghi trentini, ambienti ad alto valore ecologico, paesaggistico, sociale ed economico sono elementi rilevanti del territorio trentino e permettono l’esercizio di numerose attività, sia ricreative sia economiche (balneazione, pesca, turismo e sport).
Le acque di balneazione sono le acque dolci superficiali, correnti o nelle quali la balneazione é espressamente autorizzata o non vietata.

Le potenziali fonti di inquinamento provengono principalmente dalle attività umane sulla terraferma e sono rappresentate da liquami non depurati, scarichi industriali e acque di dilavamento di suoli agricoli.

Le attività di APSS sulle acque di balneazione dei laghi trentini sono fondamentali per la tutela della salute dei bagnanti e rappresentano una base conoscitiva necessaria per l’evoluzione dei cambiamenti naturali che possono avere ripercussioni sulla salute umana.

Ogni anno la PAT con apposita delibera, autorizza la stagione balneare con le classi di qualità per ogni lago balneabile.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Il servizio viene richiesto direttamente dai Sindaci dei Comuni interessati.

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 904650

Telefono - segreteria:
+39 0461 904686

Telefono - segreteria:
+39 0461 904270

Telefono - fatture, pagamenti:
+39 0461 904630

E-mail - per informazioni:
segreteria.uoisp@apss.tn.it

PEC - per istanze ufficiali:
igienepubblica@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 11/04/2024

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa igiene e sanità pubblica

L’Unità operativa di igiene e sanità pubblica svolge attività connesse ai seguenti livelli essenziali di assistenza:

  • Malattie infettive: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • Ambiente: tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 30 Agosto 2023