Cos'è
Nell’ambito delle funzioni assegnate, i Servizi NPI progettano ed erogano interventi specialistici integrati che comprendono le seguenti prestazioni: valutazione diagnostica e funzionale, terapia farmacologica, terapia riabilitativa individuale e di gruppo (logopedia e riabilitazione cognitiva; fisioterapia e abilitazione delle funzioni adattive; terapia e riabilitazione neuro psicomotoria; interventi psicoeducativi e riabilitazione psichiatrica); consulenza alle famiglie, alle Scuole, al Servizio Sociale, ai Portatori di interesse della Salute Mentale, agli Enti e alle Associazioni del Terzo Settore.
L’assistenza neuropsichiatrica viene condotta a livello ambulatoriale, eventualmente domiciliare, da equipe interdisciplinari costituite da medici neuropsichiatri infantili e dai professionisti della riabilitazione (logopedisti, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica) che prestano attività nei Servizi NPI dell’APSS e degli Enti accreditati convenzionati presenti su tutto il territorio della Provincia Autonoma di Trento.
L’accesso all’assistenza neuropsichiatrica è diretto: avviene su iniziativa dell’interessato o dei suoi famigliari mediante l’apertura di una richiesta di prima visita attraverso il contatto telefonico con un apposito servizio di prenotazione.
Presso l’Ospedale S. Chiara di Trento è attivo un Servizio NPI ospedaliero che eroga prestazioni ambulatoriali e di ricovero per pazienti che richiedono approfondimenti clinici, strumentali e farmacologici e in tutti i casi di emergenza/urgenza clinica. L’accesso al Servizio NPI ospedaliero avviene su richiesta del medico curante o dal Pronto Soccorso, per le urgenze (ulteriori informazioni si trovano in >Ospedale di Trento>Neuropsichiatria infantile).