Seguici su
Cerca

Assistenza neuropsichiatrica infantile

I Servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI) si occupano della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità dell’età evolutiva e dei disturbi neurologici, neuropsicologici, psicopatologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza nella fascia di età 0-18 anni.

Cos'è

Nell’ambito delle funzioni assegnate, i Servizi NPI progettano ed erogano interventi specialistici integrati che comprendono le seguenti prestazioni: valutazione diagnostica e funzionale, terapia farmacologica, terapia riabilitativa individuale e di gruppo (logopedia e riabilitazione cognitiva; fisioterapia e abilitazione delle funzioni adattive; terapia e riabilitazione neuro psicomotoria; interventi psicoeducativi e riabilitazione psichiatrica); consulenza alle famiglie, alle Scuole, al Servizio Sociale, ai Portatori di interesse della Salute Mentale, agli Enti e alle Associazioni del Terzo Settore.

L’assistenza neuropsichiatrica viene condotta a livello ambulatoriale, eventualmente domiciliare, da equipe interdisciplinari costituite da medici neuropsichiatri infantili e dai professionisti della riabilitazione (logopedisti, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica) che prestano attività nei Servizi NPI dell’APSS e degli Enti accreditati convenzionati presenti su tutto il territorio della Provincia Autonoma di Trento.

L’accesso all’assistenza neuropsichiatrica è diretto: avviene su iniziativa dell’interessato o dei suoi famigliari mediante l’apertura di una richiesta di prima visita attraverso il contatto telefonico con un apposito servizio di prenotazione.

Presso l’Ospedale S. Chiara di Trento è attivo un Servizio NPI ospedaliero che eroga prestazioni ambulatoriali e di ricovero per pazienti che richiedono approfondimenti clinici, strumentali e farmacologici e in tutti i casi di emergenza/urgenza clinica. L’accesso al Servizio NPI ospedaliero avviene su richiesta del medico curante o dal Pronto Soccorso, per le urgenze (ulteriori informazioni si trovano in >Ospedale di Trento>Neuropsichiatria infantile).

A chi si rivolge

Bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni che presentano problematiche neurologiche, psichiatriche o cognitive.

Accedere al servizio

L’accesso all’assistenza neuropsichiatrica è diretto: avviene su iniziativa dell’interessato o dei suoi famigliari mediante l’apertura di una richiesta di prima visita attraverso il contatto telefonico con un apposito servizio di prenotazione.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Unità operativa neuropsichiatria infantile - Trento
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Trento Centro servizi sanitari
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Calavino
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Borgo Valsugana
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Tonadico
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Cavalese
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Cles
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Mezzolombardo
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Rovereto
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Riva del Garda
Ambulatorio neuropsichiatria infantile - Tione di Trento

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Unità operativa neuropsichiatria infantile - ambito centro nord - ovest - est

Telefono - segreteria 8.30-15.30:
+39 0461 902100

Telefono - accesso prime visite lun, mar, mer, ven 10.00-13.00:
+39 0461 904589

Telefono - Lavis (giovedì):
+39 0461 902164

Telefono - Calavino (martedì e giovedì):
+39 0461 564308

Telefono - Borgo Valsugana:
+39 0461755123

Telefono - Tonadico:
+39 0439 764447

Telefono - Cavalese:
+39 0462 242284

Telefono - Pergine Valsugana:
+39 0461 515246

Telefono - Cles:
+39 0463 660335

Telefono - Mezzolombardo (mercoledì 11.00-12.00):
+39 0461 611232

E-mail:
npitrento@apss.tn.it

PEC - distretto ovest:
distretto.ovest@pec.apss.tn.it

PEC - distretto est:
distretto.est@pec.apss.tn.it

PEC - distretto centro nord:
distretto.centronord@pec.apss.tn.it

Unità operativa neuropsichiatria infantile - Trento

Telefono - segreteria:
+39 0461 903527

Telefono - segreteria:
+39 0461 903284

E-mail:
npitrentos.chiarasegreteria@apss.tn.it

PEC:
ospedale.trento@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Valido dal 07/11/2022

Unità operativa neuropsichiatria infantile - ambito centro sud

Telefono - Rovereto:
+39 0464 403523

Telefono - Riva del Garda:
+39 0464 582600

Telefono - Tione di Trento:
+39 0465 331562

E-mail - Rovereto:
npi.rovereto@apss.tn.it

E-mail - Riva del Garda:
npi.riva@apss.tn.it

E-mail - Tione di Trento:
npi.tione@apss.tn.it

PEC - distretto centro sud:
distretto.centrosud@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa neuropsichiatria infantile

L’attività di neuropsichiatria infantile ospedaliera è finalizzata alla diagnosi e alle cure delle affezioni organiche e funzionali del sistema nervoso e si espleta mediante indagini neurologiche in regime ordinario di degenza o in urgenza. La struttura semplice è rivolta anche all’emergenza/urgenza psichiatrica in età evolutiva (età 0-18 anni).

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 07 Ottobre 2022