Struttura
I principali campi di applicazione riguardano le epilessie, le malattie neuromuscolari, i disturbi del movimento e le sindromi neuro genetiche e/o metaboliche, le cefalee e le patologie neurologiche neonatali.
La valutazione clinica del paziente è integrata da molteplici tipologie di indagini strumentali quali: EEG-video in veglia, EEG sonno, EEG poligrafia,EMG-ENG, TAC, MRI. Gli esami di secondo-terzo livello per indagini neuro genetiche, neuro metaboliche e neuromuscolari si effettuano in collaborazione con il servizio di genetica e con l'UOC di pediatria: esami tossicologici per farmaci antiepilettici, esami liquorali specifici, biopsia cute e coltura fibroblasti, biopsia muscolare e biochimica del muscolo, indagini per malattie lisosomiali, mitocondriali, perossisomiali, del metabolismo intermedio; di indagine neuro genetica (es. cariotipo, array-CGH, analisi di geni specifici, pannelli genetici, studio dell’esoma).
Garantisce servizio di pronta disponibilità dalle 8.00 alle 20.00, 7 giorni su 7 per urgenza neurologica e psichiatrica dell’età evolutiva su tutto l’ambito provinciale presso il pronto soccorso dell’ospedale S. Chiara.
Struttura di riferimento
Responsabile
Cosa fa
La struttura semplice di neuropsichiatria infantile ospedaliera (NPI) ha due sedi operative:
- presso l’ospedale Santa Chiara di Trento, 4° piano (reparto pediatrico), per i ricoveri ordinari e urgenti;
- presso la struttura ex-IPAI di via Paolo Orsi, piano rialzato, per attività ambulatoriale e laboratorio di neurofisiopatologia EEG.
Dispone di degenza ordinaria, (n. 3 letti ordinari + letti tecnici) presta servizio di reperibilità, tramite il pronto soccorso dell'ospedale Santa Chiara, 7 giorni su 7, dalle 8.00 alle 20.00.
L'attività ambulatoriale per esterni è svolta con frequenza giornaliera e vi si accede su richiesta del pediatra di base attraverso il CUP. Per quanto riguarda l'approfondimento con esame elettroencefalografico, ad esso si accede unicamente su richiesta specialistica (neurologo o neuropsichiatra infantile). Sono predisposti ambulatori settimanali per specifica patologia quale: epilessia, patologie neuromuscolari, disturbi del movimento, cefalea, neurologia neonatale e follow up dei prematuri.
La prima visita viene garantita in base al criterio dell’urgenza RAO; per le prime visite ordinarie l’attesa è di circa 15 giorni.