Seguici su
Cerca

Assistenza odontoiatrica

La Provincia Autonoma di Trento prevede la possibilità per i cittadini con determinate caratteristiche di reddito e status di accedere a contributi pubblici per le cure odontoiatriche

Cos'è

La legge provinciale 12 dicembre 2007 n. 22 disciplina l’assistenza odontoiatrica, ortodontica e protesica assicurata nella provincia di Trento, compatibilmente con le risorse a disposizione, a carico del Servizio Sanitario Provinciale, al fine di tutelare la salute odontoiatrica nei soggetti in età infantile ed evolutiva, nei soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità e nella generalità della popolazione.

Per dare attuazione alla citata legge, la Giunta Provinciale, annualmente con propria deliberazione individua le cure odontoiatriche garantite dal Servizio Sanitario Provinciale, definendo i requisiti di cui i cittadini devono essere in possesso, le prestazioni riconosciute, i limiti, le modalità di accesso alle cure, ivi compresa la eventuale compartecipazione alla spesa degli assistiti.

Le prestazioni sono garantite in generale ai soli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia di Trento da almeno tre anni. Fanno eccezione le urgenze odontoiatriche e la prevenzione primaria assicurate invece a tutta la popolazione presente sul territorio o altri particolari casi quali per esempio l’adozione, qualora i genitori abbiano la residenza da almeno tre anni.

Per fruire delle prestazioni odontoiatriche a carico del Servizio Sanitario Provinciale in alcuni casi risulta necessario essere in possesso di un indicatore ICEF (indicatore della capacità economico-patrimoniale di durata annuale) inferiore o uguale a 0,2000.

L'indicatore ICEF, ove previsto come requisito di accesso, definisce anche la quota di compartecipazione alla spesa dovuta dal cittadino per le prestazioni odontoiatriche fruite. Con un indicatore ICEF inferiore a 0,095 non è comunque dovuta alcuna quota compartecipativa e le cure risulteranno gratuite.

Per quanto riguarda i trattamenti ortodontici (apparecchi) l’accesso alle prestazioni a carico del Servizio Sanitario Provinciale è subordinato ad una valutazione di tipo clinico, le cure sono garantite solo rispetto ai pazienti con grado di malocclusione grave / medie (grado 3, 4 e 5 della scala IOTN-Indice Necessità Trattamento Ortodontico).

A chi si rivolge

Pazienti in età evolutiva da 0 a 18 anni.

Le prestazioni ammesse sono:

prevenzione primaria(screening odontoiatrico classe II scuola primaria);

cure secondarie (es otturazioni, estrazioni, ecc..) per tutti i minori da 0 a 14 anni (per i minori dai 15 ai 18 anni solo nei casi di indicatore ICEF inferiore a 0.2000) o a tariffa piena con ICEF superiore a 0.20;

solo nei casi di indicatore ICEF inferiore a 0.2000 anche ortodonzia e assistenza protesica mobile e fissa (per l’ortodonzia solo i gradi IOTN 5-4-3)

Donne in gravidanza oltre il 3° mese (fino al parto): prevenzione primaria e solo nei casi indicatore ICEF inferiore a 0.2000 cure secondarie

A favore della popolazione presente sul territorio sono garantite inoltre alcune prestazioni di urgenza odontoiatrica. Dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 9.30, gli utenti si possono presentare presso il punto informazioni, al piano terrazza, del Centro servizi sanitari CSS, dove ricevono un numero (numero contingentato a seconda del numero di odontoiatri in servizio) e possono attendere di essere chiamati presso la sala di attesa del servizio odontoiatrico.

Su prescrizione del medico di base o di un medico specialistico sono garantite anche prestazioni di chirurgia orale nel rispetto delle limitazioni previste dalle disposizioni (quali per es. grave quadro clinico complessità prestazione e/o rischio). Per conoscere quali prestazioni sono garantite, quando sono gratuite e quando invece è prevista una compartecipazione alla spesa si veda nella sezione Documenti il documento Tipologie di pazienti, prestazioni ammesse e compartecipazione alla spesa. 

Soggetti anziani con almeno 65 anni: solo nei casi di indicatore ICEF inferiore a 0.2000 cure secondarie e assistenza protesica mobile e fissa

Nuclei familiari a bassa condizione economico-patrimoniale, in sostanza con indicatore I.C.E.F. inferiore a 0.2000: cure secondarie e assistenza protesica mobile e fissa

Soggetti ad elevato rischio infettivo: cure secondarie e assistenza protesica mobile e fissa

Soggetti con patologie generali gravi e specifiche: cure secondarie e, solo nei casi di indicatore ICEF inferiore a 0.2000, anche assistenza protesica mobile e fissa e ortodonzia

Disabili psichici e psicofisici: cure secondarie, assistenza protesica mobile e fissa e, solo se minori di anni 18, anche ortodonzia

Chi può fare domanda

cittadini con condizione patrimoniale (ICEF) inferiore a 0,20 e residenti da almeno 3 anni in provincia di Trento

Accedere al servizio

Nei casi in cui è richiesto il possesso dell’indicatore della capacità economico-patrimoniale, ICEF, il cittadino dovrà essere munito di apposita certificazione da richiedere presso i centri di assistenza fiscale CAF autorizzati.

L’indicatore ICEF è valido per anno fiscale. In caso di cure pluriennali (es. cure ortodontiche) o a cavallo di più anni fiscali il cittadino deve richiedere la relativa certificazione per ogni anno fiscale.

Per quanto riguarda l’ortodonzia (apparecchi) il fabbisogno sarà sottoposto inizialmente ad una valutazione di tipo clinico delle malocclusioni, definita IOTN-Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico, che discrimina la gravità delle malocclusioni.

Le cure a carico del Servizio Sanitario Provinciale sono riservate ai soli pazienti con maloclussioni gravi/medie (grado 3, 4 e 5 IOTN).

ASSISTENZA DIRETTA
Per quanto riguarda le CURE SECONDARIE, PROTESICHE E L’ORTODONZIA il cittadino dovrà prenotare la prima visita contattando il Centro Unico di Prenotazione CUP +39 0461 379400.
Il cittadino potrà scegliere, a seconda della disponibilità, di accedere:
-presso gli AMBULATORI PUBBLICI DEGLI AMBITI TERRITORIALI (ex Distretti Sanitari) -oppure presso gli STUDI PRIVATI CONVENZIONATI CON IL SERVIZIO SANITARIO.

L’odontoiatra, a seguito di una prima visita, elaborerà il Piano di cura e presenterà al paziente il relativo preventivo.
L'odontoiatra prenoterà il calendario degli accessi. Se richiesto il possesso dell’indicatore ICEF, in occasione di ogni accesso, il paziente comparteciperà alla spesa in funzione del valore ICEF posseduto.

Le prestazioni di CHIRURGIA ORALE (COMPLESSA) sono erogate dalle due UNITA’ OPERATIVE OSPEDALIERE – Chirurgia maxillo facciale del Presidio Ospedaliero S. Chiara di Trento e Odontostomatologia del Presidio di Borgo Valsugana – su invio del proprio medico di base o del medico specialista nel rispetto delle limitazioni previste (es. grave quadro clinico, complessità prestazione e/o rischio).

Le URGENZE ODONTOIATRICHE sono erogate a titolo gratuito a tutta la popolazione presente sul territorio. I cittadini possono accedere direttamente, senza necessità di prenotazione. Consultare la sezione Documenti per conoscere gli orari di accesso dei diversi punti di accesso sul territorio.

Le prestazioni di PREVENZIONE PRIMARIA sono rivolte ad gruppo di persone ben definito (es. bambini frequentanti la classe II della scuola primaria) e vengono garantite a seguito di “invito/chiamata” direttamente da parte di APSS (lettera di invito).

ASSISTENZA INDIRETTA
In limitati casi e a determinate condizioni il cittadino potrà accedere presso studi odontoiatrici privati non convenzionati con il Servizio Sanitario Provinciale e richiedere all’Azienda Sanitaria, dopo aver pagato la parcella al professionista privato, un rimborso parziale delle spese sostenute. Il rimborso risulterà commisurato alle tariffe del Nomenclatore approvato dalle direttive provinciali e in alcuni casi al valore ICEF posseduto.

Il rimborso da parte del Servizio Sanitario Provinciale è ammissibile però solo a determinate condizioni ossia se:
· non viene garantita al cittadino, nell'ambito dell’Ambito Territoriale di propria competenza (corrispondente ai 4 ex Distretti Sanitari), la prenotazione della prima visita entro 45 giorni negli ambulatori pubblici e/o studi odontoiatrici privati convenzionati con il Servizio Sanitario;
· gli studi odontoiatrici privati a cui il paziente si rivolge devono aderire alle linee guida e protocolli richiesti dal Servizio Sanitario Provinciale. Al riguardo viene curato un apposito l’elenco, consultabile nei Documenti, “Elenco strutture private assistenza indiretta”;
· gli studi odontoiatrici privati a cui il paziente si rivolge non devono intrattenere alcun rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Provinciale;
· il cittadino dovrà rivolgersi preventivamente, prima di rivolgersi presso lo studio odontoiatrico privato, all’Ambito Territoriale di propria competenza (corrispondenti ai 4 ex Distretti Sanitari) per ottenere una preventiva autorizzazione, pena decadenza del diritto al rimborso

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio prestazioni - Rovereto

via San Giovanni Bosco, 6 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Previo appuntamento (tel. o e-mail).

Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Malè

via IV novembre, 8 - 38027 Malè

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo

via degli Alpini, 7 - 38017 Mezzolombardo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - Tione di Trento

via Presanella, 16 - 38079 Tione di Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Fast Trec, alla sezione prenota;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Lavis

via Antonio Rosmini, 70 - 38015 Lavis

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cles

viale Alcide Degasperi, 41 - 38023 Cles

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cembra

piazza Guglielmo Marconi, 7 - 38034 Cembra

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza

Via Roma, 1 fraz. Tonadico - 38054 Primiero San Martino Castrozza

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

via Rosmini, 5/B - 38066 Riva del Garda

Orari al pubblico:

L'ufficio è aperto al pubblico su appuntamento, prenotabile telefonicamente oppure inviando e-mail.

Valido dal 08/07/2021

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Cosa serve

certificazione ICEF

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello prestazioni e assistenza aggiuntiva - Trento
Ufficio prestazioni - Rovereto
Ufficio prestazioni - Predazzo
Sportello prestazioni - Pergine Valsugana
Ufficio prestazioni - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Ufficio prestazioni - Tione di Trento
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Ufficio prestazioni - San Giovanni di Fassa
Ufficio autorizzazioni sanitarie - Riva del Garda

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582679

Telefono - amministrazione:
+39 0464 582736

E-mail - amministrazione:
ufficioprestazioniriva@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Servizio convenzioni

Costituisce il riferimento ed il supporto amministrativo al Consiglio di Direzione nel processo di definizione della tipologia e quantità di prestazioni da acquisire dalle strutture e soggetti accreditati che operano per conto del Servizio sanitario provinciale, sulla base dei bisogni rilevati nel rispetto degli atti di programmazione e degli indirizzi nazionali, provinciali e aziendali. Assicura il supporto amministrativo nell’istruttoria finalizzata alla definizione di accordi/convenzioni con soggetti pubblici, privati non accreditati ed enti del terzo settore. Garantisce il monitoraggio delle prestazioni acquisite, rappresentando l’interfaccia amministrativa con i soggetti con cui sono in essere accordi/convenzioni.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 09 Luglio 2025