Le visite specialistiche e gli esami diagnostici si prenotano in internet tramite il Cup online effettuando l'accesso tramite tessera sanitaria; tramite l'applicazione TreC+ (per chi ha abilitato l'App); telefonando al Centro unico di prenotazione (Cup) dalle ore 8 alle ore 18 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 8 alle ore 13, festivi esclusi:
• da telefono al numero 0461 379400
• con il fax al numero 0461 821807, 24 ore su 24
È inoltre possibile presentarsi di persona agli sportelli dell’Azienda sanitaria.
Cosa serve: per la prenotazione della visita specialistica o della prestazione diagnostica il cittadino deve avere la prescrizione del medico curante (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale). La prescrizione non è necessaria per le prime visite per ginecologia e ostetricia, psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia, odontoiatria, misurazione della vista o misurazione optometrica e per le attività dei servizi di prevenzione e consultoriali. Il cittadino, se non esente, deve pagare un ticket stabilito dalla normativa vigente.
Cosa portare alla visita: il promemoria della prescrizione specialistica e la documentazione sanitaria sul proprio stato di salute.
La disdetta: il cittadino che dopo avere prenotato la visita specialistica è impossibilitato a presentarsi all'appuntamento deve deve disdire la prenotazione attraverso l'App TreC+ oppure accedendo alla propria area nel Cup online o informando il Cup telefonico al numero 0461 379400 entro le ore 10 del giorno lavorativo precedente. In mancanza di tale comunicazione il cittadino è tenuto, anche se esente, a pagare l'importo di 30 euro previsto per la mancata presenza all'appuntamento.
I tempi di attesa e i Raggruppamenti di Attesa Omogenei: i tempi di attesa per ottenere la prestazione sono stabiliti in base alla priorità clinica del caso con il metodo dei “Raggruppamenti di Attesa Omogenei” (RAO). La definizione delle differenti classi di priorità RAO e dei relativi tempi di attesa è basata su criteri esclusivamente clinici. Ogni RAO è caratterizzato da un codice, cui corrisponde un tempo massimo di attesa. In pratica il medico richiedente, dopo la valutazione clinica, può mettere sull'impegnativa uno dei codici di priorità, così differenziati:
• dicitura URGENZA o EMERGENZA (il paziente va indirizzato in Pronto Soccorso)
• codice U (ex RAO A): prestazione da erogare entro 3 giorni dal momento della prenotazione (è necessario contattare il CUP entro 5 giorni dall'emissione della prescrizione)
• codice B (ex RAO B): prestazione da erogare entro 10 giorni dal momento della prenotazione (è necessario contattare il CUP entro 10 giorni dall'emissione della prescrizione)
• codice D (ex RAO C): prestazione da erogare entro 30 giorni dal momento della prenotazione (è necessario contattare il CUP entro 30 giorni dall'emissione della prescrizione)
• codice P (ex RAO E): prestazione da erogare entro 90 giorni dal momento della prenotazione (è necessario contattare il CUP entro 180 giorni dall'emissione della prescrizione)
Il servizio che prenota la prestazione (il Centro Unico Prenotazioni - CUP) garantisce il tempo di attesa in base al codice di priorità riportato sull'impegnativa.
L’utente non può scegliere la struttura o lo specialista.
Le richieste con codici di priorità U - B – D non sono prenotabili online direttamente dal cittadino.