Seguici su
Cerca

Servizio specialistica ambulatoriale

Per garantire ai cittadini l'esecuzione degli accertamenti diagnostici, delle visite e degli interventi terapeutici appropriati entro tempi che garantiscano la migliore gestione dei problemi clinici e un corretto sistema di prevenzione, viene istituito il Servizio di specialistica ambulatoriale.

Struttura Complessa

Cosa fa

Il Servizio di specialistica ambulatoriale è parte della tecnostruttura aziendale. Il direttore del Servizio ha il compito di coordinare funzionalmente l'attività ambulatoriale erogata presso gli ospedali e le strutture accreditate nell'ambito di tutto il territorio provinciale al fine di garantire:

  • il conseguimento degli obiettivi fissati dalla programmazione provinciale in tema di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, anche attraverso l'equilibrio nei volumi di produzione ambulatoriale erogata tra ospedale e territorio; il coordinamento e la programmazione delle attività del CUP;
  • il governo dei tempi di attesa;
  • la definizione di standard e di linee guida per l'erogazione delle attività ambulatoriali in libera professione intramoenia;
  • il monitoraggio della mobilità extra-provinciale sui flussi ambulatoriali;
  • la corretta applicazione e l'aggiornamento dei criteri di accesso in base alla priorità clinica.

Il direttore è committente della produzione di servizi ambulatoriali in coerenza con i fabbisogni provinciali e garantendo il riequilibrio delle attività erogate in ospedale e sul territorio. Il direttore è tenuto a monitorare le attività svolte dalle strutture e servizi aziendali e dai soggetti convenzionati in termini di quantità e qualità delle prestazioni erogate rispetto a quanto programmato, fermo restando che spetta ai dipartimenti e alle Unità operative specialistiche di riferimento la definizione di linee di indirizzo per una buona pratica clinica nelle varie branche specialistiche, a valere anche per le strutture e gli specialisti accreditati e convenzionati. Le Unità operative dei dipartimenti ospedalieri e gli attori della produzione ambulatoriale hanno il compito di produrre le prestazioni ambulatoriali sulla base di quanto programmato e negoziato con il direttore del Servizio di specialistica ambulatoriale.

Servizi

Assistenza specialistica ambulatoriale

L’assistenza specialistica ambulatoriale è costituita dall’insieme delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche (elencate nel Nomenclatore dPCM 12 gennaio 2017) erogate dai medici specialisti (o comunque sotto la loro responsabilità clinica) negli ambulatori e nei laboratori territoriali o ospedalieri, pubblici o privati accreditati.

Ulteriori dettagli

Prenotazione visite specialistiche ed esami di diagnostica

Ulteriori informazioni

Il Servizio specialistica ambulatoriale, in integrazione con gli altri Servizi che fanno parte del Dipartimento di governance, contribuisce all’assolvimento dei mandati del Dipartimento stesso quale supporto al Consiglio di direzione nella funzione di pianificazione strategica. Contribuisce pertanto alla definizione della pianificazione aziendale mediante specifiche proposte in tema di attività di specialistica ambulatoriale e di contenimento dei tempi di attesa.
Supporta la line aziendale affinché l’esecuzione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, sia diagnostiche sia terapeutiche, avvenga entro tempi massimi di attesa congruenti con i bisogni dii salute, secondo le richieste degli agenti della domanda (medici di famiglia e specialisti) e secondo linee guida concordate con i principali portatori di interesse.