Seguici su
Cerca

Cartella clinica del cittadino - TreC+

La nuova piattaforma TreC+ rappresenta il nuovo punto unico di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria e va a sostituire TreC e Fast TreC.

Cos'è

TreC+ (cartella clinica del cittadino) è una piattaforma che, tramite il portale web (trec.trentinosalute.net) o tramite l'app, permette di accedere ai servizi digitali dell'Apss.

Usando un metodo di autenticazione forte come SPID (sistema pubblico di identità digitale), CIE (carta d'identità elettronica) o Smart Card (carta provinciale dei servizi) si può accedere a tutte le funzionalità di TreC+:

  • consultare il proprio FSE - Fascicolo sanitario elettronico (certificati vaccinazioni, referti medici, risultati delle analisi del sangue, esito del tampone Covid-19, ecc…);
  • gestire la visibilità dei referti e le regole di condivisione dei propri documenti sanitari;
  • condividere la TreC+ con altre persone di propria fiducia (che sono già utenti del sistema TreC+), e accedere alla TreC+ delle persone di cui ci si prende cura (gestione deleghe);
  • prenotare le visite specialistiche erogate dal Servizio sanitario provinciale utilizzando la ricetta elettronica fra quelle già presenti nell'applicazione, oppure inserendo direttamente il numero della ricetta stampato sul promemoria;
  • accedere alle televisite (se prescritte dal medico) collegandosi dall’applicazione mobile o dal portale web;
  • accedere alle ricette farmaceutiche e alle ricette specialistiche elettroniche e scaricare il promemoria;
  • prenotare esami del sangue prescritti dal medico di medicina generale e quindi presentarsi direttamente nei centri prelievo nell’ora e nel giorno prenotati (“salta coda”);
  • visualizzare il calendario delle prenotazioni con tutti gli appuntamenti riservati tramite il CUP telefonico e online, tramite l’app o il portale TreC+;  
  • prenotare altri servizi dell’Apss, come un appuntamento all'Ufficio anagrafe sanitaria o protesica;
  • vedere i pagamenti passati e scaricare le ricevute delle prestazioni effettuate;
  • cambiare il medico di famiglia o il pediatra;
  • aggiornare il proprio profilo sanitario (PHR - Personal health record) tenendo nota delle informazioni importanti per la salute, come allergie, intolleranze, malattie, patologie familiari;
  • ricercare farmacie e parafarmacie nella Provincia autonoma di Trento e navigare la mappa per visualizzare dove si trovano;
  • ricercare ambulatori e guardie mediche nella Provincia autonoma di Trento e navigare la mappa; 
  • consultare in tempo reale i tempi di attesa al Pronto soccorso degli ospedali trentini;
  • consultare le domande frequenti per chiarire ogni dubbio.

Usando invece un metodo di autenticazione meno forte, come il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria, è possibile accedere solo ad alcune funzioni di TreC+, le stesse che prima erano in Fast TreC (ritirare i referti online prodotti dalle strutture del Servizio sanitario provinciale, vedere i tempi di attesa al Pronto soccorso degli ospedali provinciali, prenotare un prelievo del sangue, prenotare una prestazione specialistica con ricetta elettronica o senza ricetta, prenotare un appuntamento all’anagrafe sanitaria, cercare una farmacia, cercare un ambulatorio, ecc...).

I non residenti in Provincia, come gli studenti o i turisti iscritti al Servizio sanitario nazionale, possono scaricare l'app e autenticarsi tramite la 4^ modalità (codice fiscale e numero della tessera sanitaria) oppure con SPID o CIE, nel solo caso in cui siano già presenti referti nel loro fascicolo sanitario elettronico.

Il sistema TreC+ è stato studiato per garantire il massimo livello di sicurezza e riservatezza, secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy. L’adesione a TreC+ è volontaria e si può recedere in ogni momento.

 

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini

Accedere al servizio

A TreC+ si può accedere attraverso diversi metodi di autenticazione, che garantiscono diversi livelli di sicurezza.
I metodi di autenticazione forti sono SPID, CIE e la Smart Card (carta provinciale dei servizi - che resta in uso a chi già la possiede ma non viene più fornita a nuovi utenti).
È possibile autenticarsi anche con il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria, ma questo metodo di autenticazione è meno forte e permette di accedere solo ad alcune funzionalità di TreC+, le stesse che erano presenti in Fast TreC.

COME ATTIVARE L'APP TREC+ SUL CELLULARE

La prima volta che si installa l'app TreC+ sullo smartphone, la si deve attivare con un codice per confermare la propria identità. L'attivazione viene richiesta solo al primo accesso e serve a tutelare la privacy e a proteggere i dati personali e sanitari.
Per attivare l'app si deve scansionare un codice di autenticazione personale (QR Code) che si ottiene in due modi:

  • accedendo al portale TreC+ con una modalità di autenticazione forte; dal menù Profilo e impostazioni si clicca poi su Attiva l'app;
  • chiedendo il foglio di attivazione presso uno degli sportelli abilitati. Elenco degli sportelli

Una volta ottenuto il foglio di attivazione, aprire l'app TreC+ sullo smartphone. Al primo accesso l'app chiederà di scansionare con la fotocamera il codice (QR code) presente sul foglio di attivazione (si può stampare il foglio o fotografare il codice direttamente dallo schermo del computer). Attenzione: il codice è strettamente personale, può essere utilizzato una sola volta e ha una data di scadenza, riportata sul foglio di attivazione.

Chi invece aveva già installato l'app TreC_FSE, può procedere semplicemente aggiornando l'app.

Accedi al servizio (Canale digitale)

TreC+ sostituisce TreC e FasTreC ed è l'unica porta di accesso ai servizi digitali di Apss. Si accede a TreC+ sia dal portale web (trec.trentinosalute.net) sia dalla app (scaricabile gratuitamente dai principali store) con due modalità di autenticazione. Con la modalità di autenticazione «forte» come SPID o la Carta provinciale dei servizi (e a breve la CIE) si può accedere a tutte le funzionalità di TreC+, mentre con l'autenticazione «leggera» (codice fiscale e tessera sanitaria) si accede solo ad alcune funzionalità (quelle che prima erano in FasTreC). 

Accedi al servizio

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Ufficio rapporti con il pubblico

Telefono:
+39 0461 904172

E-mail:
urp@apss.tn.it

PEC:
apss@pec.apss.tn.it

Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00
Ven
8.30 - 13.00
Valido dal 01/07/2022

Assistenza TREC
Unità Organizzativa responsabile
Ufficio rapporti con il pubblico (URP)

Direttrice: Federica Trotter

Svolge funzioni di interfaccia con i cittadini, quale strumento di comunicazione diffusa, collaborando anche con le altre strutture per l’attuazione del principio della trasparenza e dei diritti di accesso e di partecipazione e per la rilevazione della domanda e del livello di soddisfazione dell’utenza.

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 16 Gennaio 2025