Cos'è
TreC+ (cartella clinica del cittadino) è una piattaforma che, tramite il portale web (trec.trentinosalute.net) o tramite l'app, permette di accedere ai servizi digitali dell'Apss.
Usando un metodo di autenticazione forte come SPID (sistema pubblico di identità digitale), CIE (carta d'identità elettronica) o Smart Card (carta provinciale dei servizi) si può accedere a tutte le funzionalità di TreC+:
- consultare il proprio FSE - Fascicolo sanitario elettronico (certificati vaccinazioni, referti medici, risultati delle analisi del sangue, esito del tampone Covid-19, ecc…);
- gestire la visibilità dei referti e le regole di condivisione dei propri documenti sanitari;
- condividere la TreC+ con altre persone di propria fiducia (che sono già utenti del sistema TreC+), e accedere alla TreC+ delle persone di cui ci si prende cura (gestione deleghe);
- prenotare le visite specialistiche erogate dal Servizio sanitario provinciale utilizzando la ricetta elettronica fra quelle già presenti nell'applicazione, oppure inserendo direttamente il numero della ricetta stampato sul promemoria;
- accedere alle televisite (se prescritte dal medico) collegandosi dall’applicazione mobile o dal portale web;
- accedere alle ricette farmaceutiche e alle ricette specialistiche elettroniche e scaricare il promemoria;
- prenotare esami del sangue prescritti dal medico di medicina generale e quindi presentarsi direttamente nei centri prelievo nell’ora e nel giorno prenotati (“salta coda”);
- visualizzare il calendario delle prenotazioni con tutti gli appuntamenti riservati tramite il CUP telefonico e online, tramite l’app o il portale TreC+;
- prenotare altri servizi dell’Apss, come un appuntamento all'Ufficio anagrafe sanitaria o protesica;
- vedere i pagamenti passati e scaricare le ricevute delle prestazioni effettuate;
- cambiare il medico di famiglia o il pediatra;
- aggiornare il proprio profilo sanitario (PHR - Personal health record) tenendo nota delle informazioni importanti per la salute, come allergie, intolleranze, malattie, patologie familiari;
- ricercare farmacie e parafarmacie nella Provincia autonoma di Trento e navigare la mappa per visualizzare dove si trovano;
- ricercare ambulatori e guardie mediche nella Provincia autonoma di Trento e navigare la mappa;
- consultare in tempo reale i tempi di attesa al Pronto soccorso degli ospedali trentini;
- consultare le domande frequenti per chiarire ogni dubbio.
Usando invece un metodo di autenticazione meno forte, come il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria, è possibile accedere solo ad alcune funzioni di TreC+, le stesse che prima erano in Fast TreC (ritirare i referti online prodotti dalle strutture del Servizio sanitario provinciale, vedere i tempi di attesa al Pronto soccorso degli ospedali provinciali, prenotare un prelievo del sangue, prenotare una prestazione specialistica con ricetta elettronica o senza ricetta, prenotare un appuntamento all’anagrafe sanitaria, cercare una farmacia, cercare un ambulatorio, ecc...).
I non residenti in Provincia, come gli studenti o i turisti iscritti al Servizio sanitario nazionale, possono scaricare l'app e autenticarsi tramite la 4^ modalità (codice fiscale e numero della tessera sanitaria) oppure con SPID o CIE, nel solo caso in cui siano già presenti referti nel loro fascicolo sanitario elettronico.
Il sistema TreC+ è stato studiato per garantire il massimo livello di sicurezza e riservatezza, secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy. L’adesione a TreC+ è volontaria e si può recedere in ogni momento.