Seguici su
Cerca

Insieme per non fumare più

Corsi per smettere di fumare

Cos'è

Quali temi saranno trattati:
- vantaggi dello smettere di fumare
- tecniche di autocontrollo
- strategie per affrontare l’astinenza
- consigli alimentari

Modalità: 
Il corso si basa sull’auto mutuo aiuto; il gruppo aiuta a rafforzare la motivazione e a sostenere il cambiamento dello stile di vita attraverso la condivisione delle esperienze.
La presenza di un familiare o di una persona amica può aiutare maggiormente il percorso di cambiamento.

Quando e dove:
Per conoscere il prossimo corso più vicino a te, chiama la sede più vicina.

A chi si rivolge

Il corso è aperto a tutta la cittadinanza.

Accedere al servizio

Per poter partecipare al corso è necessario iscriversi contattando il Centro alcologia, antifumo e altre fragilità più vicino (tutti i contatti sono riportati nell'apposita sezione in basso) e versare una quota di partecipazione di 35 euro in qualsiasi punto cassa dell'azienda sanitaria (codice 015507).

Costi e vincoli

Quota di partecipazione (codice 015507)
35 Euro

Contatti

Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Trento
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Rovereto
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Tione
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Arco
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Predazzo
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cavalese
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di San Jan
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cles
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Mezzolombardo
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Malè
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Pergine Valsugana
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Borgo Valsugana
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Primiero (rivolgersi sede di Pergine)
Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa dipendenze

L’Unità operativa dipendenze ha come obiettivi fondamentali la tutela e la promozione alla salute, la prevenzione, la cura e la riabilitazione di persone che presentano problemi connessi all’uso di sostanze psicoattive legali (alcol, tabacco), illegali o comportamenti additivi (gioco d'azzardo).
Gli interventi sono orientati a sostenere la motivazione al cambiamento delle persone e al sostegno delle famiglie.
È organizzata in tre sedi Ser.D e in dieci Centri alcologia, antifumo e altre fragilità, diffusi capillarmente su tutto il territorio provinciale.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 13 Maggio 2024