Seguici su
Cerca

Unità operativa dipendenze

L’Unità operativa dipendenze ha come obiettivi fondamentali la tutela e la promozione alla salute, la prevenzione, la cura e la riabilitazione di persone che presentano problemi connessi all’uso di sostanze psicoattive legali (alcol, tabacco), illegali o comportamenti additivi (gioco d'azzardo).
Gli interventi sono orientati a sostenere la motivazione al cambiamento delle persone e al sostegno delle famiglie.
È organizzata in tre sedi Ser.D e in dieci Centri alcologia, antifumo e altre fragilità, diffusi capillarmente su tutto il territorio provinciale.

Struttura Complessa

Struttura

L'Unità operativa dipendenze, attraverso équipe multi professionali, composte da medici, infermieri, psicologi, educatori, Ter.P, assistenti sociali, operatori socio sanitari, offre:

  • progetti di presa in carico individualizzati, condivisi con la persona e la sua rete familiare e sociale oltre che, se necessario, con altri servizi territoriali;
  • progetti di promozione della salute e prevenzione rivolti alla popolazione scolastica e alla comunità in generale.

Le principali attività svolte sono:

  • promozione della salute rivolta alla popolazione generale e prevenzione mirata a target specifici;
  • accoglienza tempestiva delle richieste e orientamento individuale e familiare di adulti e minori;
  • valutazione multi professionale;
  • collaborazione con enti e associazioni nella definizione di percorsi di reinserimento sociale e lavorativo;
  • invio a gruppi di auto-mutuo-aiuto e a percorsi d’informazione e sensibilizzazione territoriali;
  • assessement tossicologico e psichiatrico, trattamenti farmacologici integrati, counselling, interventi di educazione sanitaria;
  • valutazione psicologica, sostegno psicologico, psicoterapia individuale e/o familiare e/o di gruppo;
  • inserimenti in strutture residenziali riabilitative convenzionate (attività di counselling, valutazione, progettazione, sostegno e verifica).

Destinatari

Possono rivolgersi alla struttura, oltre alle persone portatrici dei bisogni specifici e ai loro familiari, anche i professionisti socio-sanitari, insegnanti, servizi ed enti che necessitano di informazioni, indicazioni o consulenza rispetto al fenomeno delle dipendenze.

Ai servizi dell’U.O. possono accedere i cittadini regolarmente iscritti al Sistema sanitario nazionale e residenti nella provincia di Trento, ma anche stranieri STP (Stranieri Temporaneamente Presenti). Per la presa in carico di cittadini italiani e stranieri residenti in altre province è necessaria l’autorizzazione del Servizio dipendenze dell’azienda sanitaria di appartenenza.

Struttura di riferimento
Responsabile
Levari Ermelinda

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Contatti

Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Trento
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Rovereto
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Tione
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Arco
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Predazzo
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cavalese
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di San Jan
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cles
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Mezzolombardo
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Malè
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Pergine Valsugana
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Borgo Valsugana
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Primiero (rivolgersi sede di Pergine)
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cembra
SER.D. sede di Trento
SER.D. sede di Rovereto
SER.D. sede di Riva del Garda

Sedi

Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Trento
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Rovereto
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Tione
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Arco
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Predazzo
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cavalese
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di San Jan
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Cles
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Mezzolombardo
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Malè
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Pergine valsugana
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Borgo Valsugana
Centro alcologia, antifumo e altre fragilità - sede di Primiero (rivolgersi sede di Pergine)

Servizi

Insieme per non fumare più

Corsi per smettere di fumare

Ulteriori dettagli

Servizio per le dipendenze - assistenza alle persone con dipendenza

Il SerD (Servizio per le Dipendenze) ha come missione la prevenzione, la cura, la riabilitazione nei confronti delle persone a rischio o che hanno sviluppato una dipendenza.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

L’accesso all'Unità operativa dipendenze è gratuito, senza necessità di impegnativa del medico curante, preferibilmente previo contatto telefonico con la sede territoriale.
Fanno eccezione le visite mediche nei percorsi per smettere di fumare e quelle finalizzate alla revisione della patente di guida, che devono essere prenotate tramite CUP (+39 0461 379400).
Le visite mediche nei percorsi per smettere di fumare richiedono prescrizione medica e sono soggette a pagamento del ticket.