Seguici su
Cerca

Locali sotterranei come luogo di lavoro: comunicazione per l’uso in deroga - art.65

L’art. 65 del D.Lgs. 81/2008 sancisce il divieto di adibire a luogo di lavoro ambienti che siano collocati ai piani seminterrato o interrato di un edificio.

Cos'è

È possibile utilizzare per il lavoro ambienti di lavoro interrati o seminterrati, in deroga al divieto di cui all’articolo 65 del D.Lgs. 81/08, se per questi sono rispettati i requisiti riportati nell’allegato IV del D. Lgs. 81/08 e non vi siano esalazioni nocive. In questo caso è sufficiente inviare a mezzo pec una comunicazione alla nostra Unità operativa competente per la richiesta di deroga.
La comunicazione va formalizzata a cura del datore di lavoro (legale rappresentante) utilizzando il modulo apposito disponibile in basso nella sezione "Modulistica" (Mod. 51 “Comunicazione uso locali sotterranei, in deroga al divieto"), allegando la documentazione, individuata da apposita circolare INL:

1. Relazione descrittiva dell’attività e delle lavorazioni svolte ed assenza di emissioni nocive;
2. Asseverazione di un tecnico abilitato, professionista iscritto ad Ordine/Albo.

Trascorsi trenta giorni dall’invio, l’impresa può utilizzare gli ambienti in deroga al divieto.

L'UOPSAL può chiedere ulteriori informazioni e/o può esprimere un espresso divieto d'uso.

Preventivamente alla comunicazione dell’utilizzo dei locali in deroga, è possibile fissare un appuntamento con i nostri tecnici per un incontro informativo e di assistenza.

FAQ

D.: Un'attività svolta in un locale seminterrato da parte del solo titolare (unico lavoratore) è soggetta alla deroga ai sensi dell’art. 65 del Decreto 81/08?

R.: No. L'obbligo scatta nel caso il titolare preveda, anche solo occasionalmente, l'impiego di lavoratori, compresi i soci lavoratori.

A chi si rivolge

Datori di lavoro o a chi intenda destinare a luoghi di lavoro, locali sotterranei o semisotterranei.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

La comunicazione va formalizzata a cura del datore di lavoro (legale rappresentante) utilizzando il modulo apposito disponibile in basso nella sezione "Modulistica" (Mod. 51 “Comunicazione uso locali sotterranei, in deroga al divieto”) via posta elettronica certificata allegando:

  • Relazione descrittiva del tipo di attività (produttiva, di servizio, di magazzinaggio, di esposizione, etc.), con l’indicazione delle lavorazioni che si svolgeranno in ciascun ambiente all’interno dei locali oggetto della suddetta comunicazione, con la specifica che le lavorazioni non diano luogo all’emissione di agenti nocivi e che siano rispettati i requisiti di cui all'allegato IV, in quanto applicabili;
  • asseverazione da parte di un tecnico abilitato, iscritto all’Albo professionale contenente:
  • conformità dei locali oggetto di comunicazione agli strumenti urbanistici adottati o approvati e al regolamento edilizio comunale vigente e alle disposizioni di legge sia statali che regionali in materia
  • l’agibilità dei locali;
  • rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti;
  • rispetto delle seguenti norme di sicurezza:
    1. sussistenza dei requisiti di illuminazione idonei al tipo di lavorazione;
    2. sussistenza delle condizioni di salubrità dell’aria e dei sistemi di aerazione dei locali;
    3. sussistenza di idoneo microclima in relazione al tipo di lavorazione;
  • conformità di tutti gli impianti presenti (condizionamento, ascensore, idrotermosanitario, elettrico, etc.) alla normativa vigente;

L'Unità Operativa P.S.A.L. può chiedere ulteriori informazioni ad integrazione e/o può esprimere un espresso divieto d'uso.

Si può chiedere la voltura della deroga concessa al precedente proprietario dei locali (modello voltura deroga).

Accedi al servizio (Canale digitale)
Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Rovereto

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

via Cavour, 29 B - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Mar
9.00 - 12.00
Valido dal 26/06/2024

Ulteriori dettagli

Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Trento

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina A - 38123 Trento

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

L'invio della comunicazione per l'utilizzo di locali interrati non prevede alcun costo per l'utente. Trascorsi 30 giorni dall'invio della comunicazione dell'utente, o della trasmissione delle ulteriori informazioni richieste, salvo espresso divieto d'uso da parte di UOPSAL, i locali in questione possono essere utilizzati. Il servizio per la richiesta di voltura della deroga d'uso a nuovo soggetto, non prevede costi.
GRATUITO

Contatti

Telefono:
+39 0461 904502

Numero verde:
+39 800601077

E-mail:
uopsal@apss.tn.it

E-mail:
sportellouopsal@apss.tn.it

PEC:
uopsal@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal)

L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) è la struttura operativa del Dipartimento di prevenzione che si occupa di sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 

Ulteriori dettagli