Seguici su
Cerca

Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal)

L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) è la struttura operativa del Dipartimento di prevenzione che si occupa di sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 

Struttura Complessa

Struttura

Struttura di riferimento
Responsabile
Uber Dario

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture
Servizio di promozione alla salute e assistenza

Il Servizio di promozione alla salute e assistenza è una struttura semplice dell'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal). 

Ulteriori dettagli

Servizio medicina del lavoro

Il Servizio medicina del lavoro è una struttura semplice dell'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal).

Ulteriori dettagli

Servizio sicurezza impianti e macchine

Gestisce il sistema pubblico inerente le verifiche periodiche delle attrezzature installate nei luoghi di lavoro, degli ascensori e dei montacarichi, garantendo la tenuta dei relativi archivi e flussi informativi ed effettua, in generale, verifiche periodiche ed i controlli di sicurezza di attrezzature ed impianti. Fornisce supporto alle attività ispettive svolte dall’Unità Operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro in materia di sicurezza delle attrezzature e degli impianti.

Ulteriori dettagli

Contatti

Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) - Trento

Telefono:
+39 0461 904502

Numero verde:
+39 800601077

E-mail:
uopsal@apss.tn.it

E-mail:
sportellouopsal@apss.tn.it

PEC:
uopsal@pec.apss.tn.it

Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) - Rovereto

Telefono:
+39 0464 403719

Numero verde:
+39 800 601077

E-mail:
uopsal@apss.tn.it

E-mail:
sportellouopsal@apss.tn.it

PEC:
uopsal@pec.apss.tn.it

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 26/06/2024

Sedi

Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Rovereto

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

via Cavour, 29 B - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Mar
9.00 - 12.00
Valido dal 26/06/2024

Ulteriori dettagli

Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Trento

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina A - 38123 Trento

Ulteriori dettagli

Cosa fa

L'Uopsal si occupa di migliorare le condizioni di salute e di sicurezza negli ambienti di lavoro, mediante attività di prevenzione e promozione, informazione, assistenza e vigilanza.

In particolare a Uopsal sono assegnate per il territorio della Provincia autonoma di Trento:

  • le funzioni di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 13 comma 1 del D.Lgs 81/08 e - per effetto delle norme di attuazione dello Statuto di Autonomia della Provincia autonoma di Trento – anche quelle attribuite all’Ispettorato del Lavoro statale (art. 13 comma 3 del D.Lgs 81/08);
  • funzioni di informazione e assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro di cui all’art. 10 D.Lgs 81/08.

Nell'ambito della propria missione, Uopsal opera per garantire:

  • informazione e assistenza, anche attraverso la formazione, finalizzate agli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a favore di tutti i soggetti coinvolti ed, in particolare, delle piccole e medie imprese;
  • controllo e vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • monitoraggio dei rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e delle condizioni di salute dei lavoratori sul territorio provinciale;
  • indagini sui casi prioritari di infortunio sul lavoro e di malattia professionale, garantendo le attività di polizia giudiziaria a supporto dell’Autorità Giudiziaria;
  • comunicazione e collaborazione con i soggetti interessati al fine del miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro;
  • ricerca e diffusione, anche in collaborazione con i soggetti e gli Enti interessati, di soluzioni efficaci e buone prassi al fine di eliminare o ridurre i rischi per la salute e aumentare la sicurezza sul lavoro;
  • prestazioni specialistiche di medicina del lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente;
  • gestione del sistema pubblico delle verifiche periodiche di attrezzature ed impianti secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

La platea delle parti interessate alle attività e ai servizi dell’Unità operativa comprende lavoratori e imprese, soggetti della prevenzione aziendale, consulenti, istituzioni, enti pubblici e privati e i cittadini in generale. 

Servizi

Abilitazione conduttori di generatori di vapore

La conduzione dei generatori di vapore deve essere affidata a personale in possesso della specifica abilitazione.

Ulteriori dettagli

Aggiornamenti Covid - Ambienti di lavoro
Amianto: mappatura e bonifica

L’amianto è stato un materiale largamente usato nell’edilizia ed essendo pericoloso per la salute dell'uomo deve essere rimosso dagli edifici. Per la rimozione in sicurezza è necessario affidarsi a ditte specializzate e seguire le procedure indicate.

Ulteriori dettagli

Ascensori: immatricolazione e verifica

La messa in esercizio di ascensori e montacarichi è per legge soggetta a comunicazione al Comune di competenza territoriale da parte del proprietario o del suo legale rappresentante.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro svolge direttamente molte delle funzioni assegnate. Per alcune specifiche attribuzioni sono stati creati tre appositi Servizi, sottoelencati con le specifiche attribuzioni, che operano in maniera integrata e coordinata all'interno dell'Unità operativa.

  • Servizio sicurezza impianti e macchine
  • Servizio medicina del lavoro
  • Servizio promozione della salute e assistenza

Le funzioni amministrative per tutta l’Unità operativa sono garantite da personale afferente all'Ufficio supporto amministrativo del Dipartimento di prevenzione.