Seguici su
Cerca

Notifica di nuovo insediamento produttivo (NIP)

Ricevimento e valutazione della notifica di nuovo insediamento produttivo prevista dall'art. 67 del D.Lgs. 81/08.

Cos'è

La notifica ex art. 67 del Testo Unico 81/2008 è una atti informativo relativo ai lavori che, chiunque intenda realizzare, costruire, ampliare o ristrutturare un edificio od un locale per adibirlo a lavorazioni industriali cui debbano presumibilmente essere addetti più di tre lavoratori, deve obbligatoriamente inoltrare all'organo di vigilanza competente sul territorio che in Trentino è identificato nell’unità operativa prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro.

La comunicazione va effettuata se possibile con destinazione d’uso del fabbricato nota e comunque prima dell’utilizzazione dello stesso fabbricato (ovvero della parte di fabbricato interessata all’intervento).

In caso di edificio industriale di cui non si conosca ancora la destinazione d’uso, la comunicazione preliminare sarà riferita agli aspetti strutturali e sarà integrata dall’utilizzatore per quanto riguarda la specifica destinazione d’uso della struttura o del locale .

FAQ

D. In un’azienda con un solo dipendente si vuole costruire un laboratorio artigianale: si deve fare la notifica all’organo di vigilanza ai sensi dell’art. 67 del decreto 81/08 (nuovo insediamento produttivo)?

R. NO. L’obbligo di notifica si applica ai luoghi di lavoro ove è prevista la presenza di più di tre lavoratori; nel computo vanno anche considerati i soci lavoratori.

D. Quando è necessario inoltrare la notifica all’organo di vigilanza ai sensi dell’art. 67 del decreto 81/08 (nuovi impianti produttivi) ?

R. In caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazioni di quelli esistenti il datore di lavoro deve comunicare all’organo di vigilanza competente per territorio i seguenti elementi informativi:

a)descrizione dell’oggetto delle lavorazioni e delle principali modalità di esecuzione delle stesse; b)descrizione delle caratteristiche dei locali e degli impianti. L’obbligo di comunicazione si applica ai luoghi di lavoro ove è prevista la presenza di più di tre lavoratori.

La notifica può essere inoltrata utilizzando l’apposito modello

A chi si rivolge

Chi intende costruire, ampliare o adattare un edificio o un locale per adibirlo a lavorazioni industriali cui debbano presumibilmente essere addetti più di 3 lavoratori.

Accedere al servizio

La notifica va redatta su apposito modulo, approvato con il Decreto interministeriale 18 aprile 2014 e va inviata via pec a: uopsal@pec.apss.tn.it o consegnata direttamente alle segreterie dell'Unità Operativa (sede di Trento o Rovereto).

Il modulo è disponibile nella sezione documenti sotto riportata. Nella stessa sezione è anche riportata la delibera PAT n. 1513 del 13 luglio 2012 che definisce i "Criteri per gli edifici o i locali destinati a luogo di lavoro, sia produttivi che nel terziario" di riferimento per il nostro territorio.

Preventivamente alla presentazione della notifica è possibile fissare un appuntamento con i nostri tecnici per un confronto informativo e di assistenza alla pratica.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Rovereto

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

via Cavour, 29 B - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Mar
9.00 - 12.00
Valido dal 26/06/2024

Ulteriori dettagli

Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Trento

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina A - 38123 Trento

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono:
+39 0461 904502

Numero verde:
+39 800601077

E-mail:
uopsal@apss.tn.it

E-mail:
sportellouopsal@apss.tn.it

PEC:
uopsal@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal)

L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) è la struttura operativa del Dipartimento di prevenzione che si occupa di sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 

Ulteriori dettagli