Cos'è
L'ospedale di Trento comprende tre strutture ospedaliere:
- ospedale S. Chiara, Largo Medaglie d'Oro, 9 - Trento
- ospedale Villa Igea, via Malta, 16 - Trento
- ospedale riabilitativo Villa Rosa, via Spolverine, 84 - Pergine Valsugana
L'Ospedale di Trento utilizza, in base ad accordi contrattuali, le strutture ospedaliere S. Camillo e Villa Bianca della città di Trento nonché le strutture accreditate per la lungodegenza e la riabilitazione presenti sul territorio provinciale.
I tre ospedali, erogano prestazioni sanitarie differenziate e sono costituiti da diverse strutture polispecialistiche, con una dotazione complessiva di circa 850 posti letto. Vengono fornite prestazioni sanitarie d’urgenza, in regime di ricovero, day hospital e day surgery, nonché prestazioni specialistiche ambulatoriali. Sono articolati in unità operative di emergenza e terapia intensiva, di degenza, in servizi di diagnosi e cura ed in aree direzionali.
Accreditamento
La Struttura Ospedaliera di Trento partecipa a progetti che promuovono la qualità e la sicurezza delle cure affrontando tematiche di grande interesse pubblico come, ad esempio:
- accreditamento istituzionale e di eccellenza (Joint Commission International), certificazioni di sicurezza sul lavoro (OHSAS) e accreditamenti specifici quali: Ospedale amico del bambino (BFH) e certificazioni relative ai Laboratori di patologia clinica (Acredia) e trasfusionale (EFI);
- adesione a progetti quali Ospedale senza dolore; Ospedale libero dal fumo e Approccio ai problemi alcol-correlati
- donazione di organi e tessuti e di sangue cordonale.
Associazioni di volontariato
Le attività svolte dalle associazioni di volontariato forniscono un contributo fondamentale ed insostituibile ai servizi e alle prestazioni erogate dall’ospedale ai cittadini. Sono molto numerose le associazioni che, regolarmente autorizzate, operano all’interno dell’ospedale e che, in molteplici forme, assistono e sostengono i pazienti ed i loro familiari, forniscono supporti e promuovono iniziative per la tutela di persone e/o gruppi di cittadini. Le informazioni su tutte le associazioni di volontariato che operano in Trentino sono disponibili nel sito internet del Centro Servizi Volontariato della Provincia Autonoma di Trento alla voce: https://www.volontariatotrentino.it/ .
L’Ufficio Rapporti col Pubblico (URP) può fornire ulteriori e precise indicazioni in merito.
Inoltre, in ogni unità operativa e servizio sono di norma presenti indicazioni (cartellonistica, ed in alcuni casi presenza di volontari) sulle specifiche associazioni di volontariato che, in tale contesto, collaborano o che rappresentano un utile riferimento in relazione al tipo di patologie o problematiche trattate.
Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) - Struttura residenziale di supporto
Nei pressi dell’ospedale Santa Chiara, in via Nicolodi 19, si trova la “Casa di Accoglienza” della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori – sezione trentina . E’ una struttura di ospitalità destinata ai pazienti che si recano frequentemente a Trento per sottoporsi a cure oncologiche, ai familiari accompagnatori, a coloro che assistono i pazienti oncologici ricoverati nei vari reparti. Offre ospitalità in stanze doppie o singole con possibilità di fruire di cucine comuni e locali di soggiorno. L’ospitalità è gratuita ed il periodo di permanenza è subordinato alla certificazione della durata delle terapie. La struttura è finanziata dalle contribuzioni dei privati cittadini e di enti.
Orario di segreteria: dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Telefono: 0461 383600 Fax: 0461 383620
Cittadinanza Attiva - Tribunale per i Diritti del Malato (TDM)
Il TDM è un’associazione di tutela dei diritti dove i cittadini possono inoltrare segnalazioni e richiedere informazioni.
Informazioni in dettaglio ai seguenti link:
- Sede di Trento: https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Tribunale-per-i-Diritti-del-Malato-TDM-Trento
- Sede di Pergine Valsugana: https://www.apss.tn.it/Azienda/Luoghi/Tribunale-per-i-diritti-del-malato-TDM-Pergine
OSPEDALE SANTA CHIARA
Come ospedale più grande della Provincia Autonoma di Trento, l'Ospedale Santa Chiara rappresenta un punto di riferimento per l'intera provincia.
Informazioni generali
Il Centralino risponde 24 ore su 24 al numero: Tel. 0461 903111
Portineria
Nei due punti di ingresso principali è presente un servizio di portineria; l’addetto svolge funzioni di informazione e orientamento degli utenti. La presenza dei portinai è garantita 24 ore su 24.
- Ingresso principale dell’ospedale (Largo Medaglie d’Oro) dalle 7 alle 22.
- Ingresso dei poliambulatori ortopedici – ex Pronto Soccorso (via Paolo Orsi) 24 ore su 24.
CAPIRR- Centro Accoglienza, pagamenti, informazioni e ritiro referti - Tel 0461 903466/0461903210.
E’ situato nell’atrio dell’ospedale. Offre un servizio di informazione, accoglienza, pagamento ticket,
orientamento cittadini e interpretariato per i cittadini stranieri. Consente il ritiro di referti, cartelle cliniche, copie degli esami radiologici (CD) e fornisce indicazioni per l’inoltro di reclami e la segnalazione di disservizi (da lunedì a venerdì, esclusi festivi, orario: 7.30-19 – sabato 8-14).
Altri punti cassa
- poliambulatorio Crosina Sartori -Via Gocciadoro: aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00
- U.O. Pronto Soccorso – accettazione amministrativa: aperto tutti i giorni (festivi compresi) dalle 8.00 alle 22.00;
- presso l'ambulatorio ortopedico: aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 14.45.
In queste ultime due postazioni è possibile effettuare i pagamenti relativi a ticket per prestazioni di Pronto Soccorso e radiografie urgenti.
Prestazioni ambulatoriali
Gli ambulatori specialistici dell’ospedale S. Chiara possono essere situati
- all'interno dell'ospedale Santa Chiara negli spazi adibiti,
- nella palazzina Poliambulatori Crosina Sartori in via Gocciadoro n°82.
- nella palazzina situata in via Paolo Orsi n°1, adiacenti all'Ospedale.
Unità operative e Servizi Ospedale S. Chiara:
Attualmente l’Ospedale S. Chiara è in fase di ristrutturazione edilizia, impiantistica e organizzativa, pertanto la dislocazione delle Unità operative e dei Servizi può subire variazioni.
- Anatomia Patologica- corpo F est- piano seminterrato
- Anestesia e Rianimazione 1 – corpo C – I piano
- Anestesia e Rianimazione 2 – corpo C – I piano
- Ambulatori trapianti-corpo V-V piano
- Ambulatori di Genetica medica via P.Orsi 1- piano rialzato
- Cardiochirurgia-corpo C ovest VI piano
- Cardiologia - corpo C - piano rialzato- Ambulatori corpo B- piano rialzato
- Centro Antidiabetico - Poliambulatorio via Gocciadoro 82
- Centro trasfusionale e Immunoematologia-corpo F ovest- piano seminterrato-
- Banca del Sangue - Via Malta 8 tel. segreteria
- Chirurgia generale I - corpo C est II piano
- Chirurgia generale II - corpo C ovest - II piano
- Chirurgia Maxillo facciale - corpo C ovest - IV piano
- Chirurgia pediatrica - corpo H - V piano
- Chirurgia plastico - ricostruttiva e senologia corpo c ovest - VI piano
- Chirurgia Vascolare - corpo C ovest - VI piano
- Dermatologia - corpo c est - IV piano
- Dietetica e nutrizione clinica - via P.Orsi 1 - piano rialzato
- Ematologia - corpo V- III piano
- Emodialisi - corpo U - piano rialzato
- Farmacia - corpo H - piano rialzato
- Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva - degenze corpo C est - II piano; Ambulatori corpo B II piano
- Geriatria - corpo V - piano rialzato
- Laboratorio di Patologia Clinica - corpo H - II piano
- Laboratorio di Microbiologia e Virologia corpo F est – I piano
- Malattie infettive - corpo V - IV piano
- Medicina Fisica e riabilitazione – Via Malta, 16
- Medicina Interna I – corpo C est – V piano
- Medicina Interna II – corpo C est – VI piano
- Medicina Nucleare – corpo H – I piano
- Nefrologia – corpo C est – VII piano
- Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale – corpo H – III piano
- Neurochirurgia – corpo C ovest – V piano
- Neurologia – corpo C ovest – V piano
- Oculistica degenze – corpo C est – IV piano; Ambulatori e day surgery – corpo B – III e IV piano
- Oncologia medica degenze e day hospital – centro oncologico – Ambulatori: poliambulatorio via Gocciadoro, 82
- Ortopedia e Traumatologia – degenze corpo C ovest – VII piano; Ambulatori corpo F ovest – piano rialzato
- Ostetricia e Ginecologia – corpo C ovest – III piano
- Otorinolaringoiatria – corpo C ovest – IV piano
- Pediatria – degenze corpo H – IV piano; Ambulatori – Via P.Orsi, 8
- Pneumologia – corpo C est – V piano
- Protonterapia – via al Desert , 14 - 38123 Trento
- Punto prelievi e Poliambulatori specialistici – Via Gocciadoro, 82
- Radiodiagnostica – TAC/RMN: corpo F ovest – piano terra
- Radiologia/ecografia – corpo F est-ovest – I piano
- Radioterapia oncologica degenze e day hospital – Centro oncologico; Ambulatorio –Poliambulatorio via Gocciadoro, 82
- Reumatologia – corpo C est – VI piano
- Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – corpo B – piano seminterrato
- Unità coronarica – corpo C est – piano rialzato
- Urologia – corpo C est – III piano
INFORMAZIONI GENERALI
Punti di ristoro - servizio bar – giornali
All’interno dell’ospedale e nelle altre strutture sono dislocati nei pressi delle sale di attesa dei distributori automatici di bibite, snack, te e caffè.
Nell’atrio principale dell’ospedale è presente un bar interno a disposizione del personale ospedaliero, degli utenti e dei visitatori, mentre i pazienti ricoverati non possono accedere. Possono essere acquistati giornali e riviste, non sono disponibili bevande alcoliche, tabacchi e valori bollati.
Gli orari di apertura sono:
- dal lunedì al venerdì dalle 6,30 alle 19,45
- sabato e domenica dalle 7 alle 19,45
Baby pit stop – spazi per allattamento al seno
All’interno dell’ospedale è presente uno spazio predisposto, detto baby pit stop, dove le neo mamme possano allattare il proprio bambino in una situazione confortevole e di riservatezza. Questi spazi vengono segnalato da apposita cartellonistica e si trova nel corpo H al piano rialzato.
Sicurezza interna e servizio di ronda
L’ospedale Santa Chiara dispone di sistemi di controllo interno e di un servizio di ronda che garantisce protezione e sicurezza da intrusioni e aggressioni. Il servizio viene svolto 7 ore al giorno, suddivise tra mattina e pomeriggio, ad orari variabili.
E’ inoltre presente un servizio di sorveglianza privata che svolge funzione di accoglienza e di supporto dei pazienti. Gli addetti sono presenti presso il Pronto Soccorso generale 24 ore al giorno, presso il Pronto Soccorso Pediatrico dalle 16 alle 24, presso il poliambulatori ortopedici dalle 8 alle 12 e all’ingresso dei Poliambulatori Crosina Sartori dalle 8 alle 12.
Posto di Polizia di Stato
Presso il Pronto Soccorso è presente una postazione fissa della Polizia di Stato, che garantisce la presenza di un agente (salvo impedimenti per cause di forza maggiore) nei seguenti orari:
- dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19
- la domenica e i giorni festivi dalle 7 alle 13.
Servizio sociale
L’ospedale Santa Chiara dispone di un Servizio Sociale Ospedaliero al quale si possono rivolgere i degenti o i loro famigliari per avere informazioni su come organizzare al meglio la dimissione ospedaliera e ottenere informazioni sugli aiuti domiciliari presenti nella zona di residenza del paziente. E' possibile inoltre ricevere indicazioni relative alla domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile e i benefici previsti dalla L.104/92. Il servizio è aperto su appuntamento o nei seguenti orari: dalle 14,15 alle 15,30 dal lunedì al venerdì non festivi. L’ufficio è situato nel corpo H - piano rialzato (zona adiacente il pronto soccorso).
Reclami segnalazioni e suggerimenti – Ufficio Rapporti con il Pubblico
Al fine di contribuire al miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate, e della loro trasparenza, è a disposizione dei cittadini l’Ufficio Rapporti con il Pubblico - URP che svolge funzioni di interfaccia con i cittadini; è inoltre strumento di comunicazione diffusa, in collaborazione con altre strutture per l’attuazione del diritto di accesso e di partecipazione, nonché per la rilevazione della domanda e del livello di soddisfazione dell’utenza. Informazioni e contatti sono disponibili al seguente link: https://www.apss.tn.it/Azienda/Unita-operative-e-strutture-organizzative/Ufficio-rapporti-con-il-pubblico-URP.
Per raccogliere reclami, segnalazioni o suggerimenti in ogni unità operativa/servizio viene fornita una apposita scheda “Scheda per la segnalazione di reclami, disfunzioni, irregolarità e suggerimenti”. Nell’ospedale sono collocate delle cassette dove possono essere depositate le segnalazioni, vicino alle quali sono disponibili anche i moduli.
- atrio ingresso principale ospedale Santa Chiara
- ingresso palazzina Uffici Amministrativi – via Crosina Sartori 6
- ingresso palazzina Poliambulatori Crosina Sartori – via Gocciadoro 86
Le segnalazioni vengono raccolte regolarmente e gestite dal servizio rapporti con il pubblico interno dell’Ospedale.
Il referente URP di ospedale fa capo alla Direzione Medica dell’ospedale e svolge funzioni di interfaccia con i cittadini, ponendosi come strumento di comunicazione, in collegamento e in collaborazione con le varie strutture (servizi e unità operative) ed il Servizio comunicazione interna ed esterna aziendale (URP). Riceve nel suo ufficio, possibilmente previo appuntamento, dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 8,30 alle 13. Telefono +39 0461 904688.
Le segnalazioni e reclami possono essere inviati anche con lettera a mezzo servizio postale, e-mail urp@apss.tn.it .
Assistenza religiosa
E’ assicurata, per il culto cristiano-cattolico. Il ministero sacerdotale si svolge attraverso la presenza al letto dell'ammalato e la celebrazione eucaristica nella chiesa posta al piano rialzato del corpo centrale dell'ospedale, riservata ai malati, ai familiari ed agli operatori sanitari.
Per contattare il sacerdote ci si può rivolgere al coordinatore o al personale infermieristico.
E’ possibile richiedere assistenza religiosa diversa dal culto cattolico rivolgendosi per informazioni al coordinatore della U.O. o al personale religioso presente in ospedale.
Orario della SS Messa: tutti i giorni alle ore 7,30 – Chiesa al piano rialzato
Camera mortuaria
La camera mortuaria si trova all’interno dell’ospedale Santa Chiara ed è il luogo dove la salma viene accolta in attesa che vengano espletate le formalità necessarie per la sepoltura. La sua gestione è affidata a personale dedicato, dipendente dal Comune di Trento. Il personale garantisce accoglienza e attenzione alla particolare circostanza che coinvolge i congiunti. Accesso da via Apollonio – ingresso n. 16. Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18, la domenica e i giorni festivi: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Telefono +39 0461 903219.
OSPEDALE VILLA IGEA
Informazioni generali
Il Centralino risponde 24 ore su 24 al numero: Tel. 0461 903111
Portineria
All’ingresso dell’ospedale è presente un portinaio che svolge funzioni di informazione e orientamento degli utenti. Il servizio di portineria è garantito 24 ore su 24.
Ufficio prestazioni e cassa: via Malta, 16 - Trento – tel: 0461 904219
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 (prestazioni cassa) e dalle 12.00 alle 18.00 anche servizio CUP
Punti di ristoro
All’interno dell’ospedale è presente un punto di ristoro con dei distributori automatici di bibite, snack, te e caffè.
Baby pit stop – spazi per allattamento al seno
All’interno dell’ospedale è presente uno spazio predisposto, detto baby pit stop, dove le neo mamme possano cambiare o allattare il proprio bambino in una situazione confortevole e di riservatezza. Questi spazi vengono segnalato da apposita cartellonistica. Primo piano.
Reclami segnalazioni e suggerimenti – Ufficio Rapporti con il Pubblico
Al fine di contribuire al miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate, e della loro trasparenza, è a disposizione dei cittadini l’Ufficio Rapporti con il Pubblico - URP che svolge funzioni di interfaccia con i cittadini; è inoltre strumento di comunicazione diffusa, in collaborazione con altre strutture per l’attuazione del diritto di accesso e di partecipazione, nonché per la rilevazione della domanda e del livello di soddisfazione dell’utenza. Informazioni e contatti sono disponibili al seguente link: https://www.apss.tn.it/Azienda/Unita-operative-e-strutture-organizzative/Ufficio-rapporti-con-il-pubblico-URP.
Per raccogliere reclami, segnalazioni o suggerimenti in ogni unità operativa/servizio viene fornita una apposita scheda “Scheda per la segnalazione di reclami, disfunzioni, irregolarità e suggerimenti”. Nell’ospedale è collocata una cassetta dove possono essere depositate le segnalazioni, vicino alla quale sono disponibili anche i moduli.
- atrio ingresso principale ospedale Villa Igea
Le segnalazioni vengono raccolte regolarmente e gestite dal servizio rapporti con il pubblico interno dell’Ospedale di Trento.
Servizi:
Ambulatori Polispecialistici di ostetricia e ginecologia: - telefono: +39 0461 903015.
Presso gli ambulatori di Villa Igea al mattino è programmata l'attività istituzionale (ambulatorio ostetrico, ambulatorio gravidanza fisiologica seguito dalle ostetriche, ambulatorio di colposcopia, ambulatorio di ginecologia infantile adolescenziale endocrinologico) e il pomeriggio è programmata l'attività libero professionale.
Centro Multidisciplinare di Day surgery e Chirurgia ambulatoriale: orari dal lunedì al venerdì
esclusi i festivi;
- pre ricovero dalle 8.00 alle 16.00 – telefono: +39 0461 904206.
- segreteria dalle 8.00 alle 16.00 telefono: +39 0461 904202/904203
- degenza dalle 8.00 alle 20.00. Telefono: +39 0461 90 4222.
Il Centro Multidisciplinare di Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale offre la possibilità di effettuare interventi chirurgici e procedure invasive non urgenti in regime di ricovero limitato esclusivamente alle sole ore del giorno, in anestesia locale, loco-regionale o generale. L’assistenza offerta in regime di day surgery e chirurgia ambulatoriale comprende: la presa in carico del paziente, gli eventuali esami e visite preoperatorie, l’intervento chirurgico, i controlli post-operatori. Per ogni paziente è redatta una cartella clinica o ambulatoriale che comprende l’intero ciclo assistenziale. Il day surgery e la chirurgia ambulatoriale costituiscono un regime assistenziale alternativo al ricovero ordinario, in quanto permettono di effettuare interventi chirurgici garantendo adeguate condizioni di sicurezza per il paziente, riducendo i disagi connessi ad una protratta permanenza in ospedale, limitando i rischi di complicanze legate alla degenza ospedaliera, nonché i costi dell’ospedalizzazione, a parità di patologia trattata. E’ rivolto a tutti gli utenti oltre i 14 anni di età.
Le specialità del centro attualmente sono:
- Oculistica
- Ortopedia
- Ostetricia e Ginecologia
- Urologia
- Dermatologia
- Chirurgia plastico ricostruttiva e senologia
Centro coordinamento Malattie Rare: via Malta, 16 – Trento – tel: 0461 904211- orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.
Medicina Fisica e Riabilitazione: via Malta, 16 – Trento – tel: 0461 904310. Orario servizio: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00. Orario segreteria : dal lunedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 15.00 – inoltre dalle 13.00 di ogni giorno alle 8.30 del giorno seguente nei giorni festivi e nei fine settimana tel. 0461 904310. Il Servizio fa parte della struttura complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione che opera nelle tre sedi ospedaliere Villa Igea, S. Chiara e S. Giovanni di Mezzolombardo.
OSPEDALE RIABILITATIVO VILLA ROSA
L’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana è la struttura riabilitativa di degenza dell’ospedale di Trento. Accoglie prioritariamente, in fase post-acuta, persone con esiti di lesioni del sistema nervoso centrale, con politraumi e con esiti di interventi chirurgici ortopedici maggiori; tratta inoltre, principalmente in regime ambulatoriale, pazienti con patologie ortopediche minori e reumatologiche. Informazioni complete al link: https://www.apss.tn.it/Azienda/Unita-operative-e-strutture-organizzative/Unita-operativa-riabilitazione-ospedaliera-Villa-Rosa .
Informazioni generali:
Il Centralino risponde 24 ore su 24 al numero: +39 0461 515111
Portineria
All’ingresso dell’ospedale è presente un servizio di portineria che svolge funzioni di informazione e orientamento degli utenti. Telefono +39 0461 501500. L’addetto è presente 24 ore su 24.
Ufficio prestazioni e casse: aperta dal lunedì al venerdì, non festivo, dalle 7.30 alle 16.
Unità Operative e servizi:
Medicina Fisica e Riabilitazione: è la struttura riabilitativa di degenza. Dotato di 60 posti letto accoglie prioritariamente pazienti con patologie neurologiche e tratta inoltre pazienti con patologie ortopediche e reumatologiche. Obiettivo primario è quello di riabilitare garantendo le più idonee tecniche riabilitative e prendendosi cura dei molteplici bisogni sanitari. Il servizio è aperto al pubblico dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 15.42 dal lunedì al venerdì; la segreteria è aperta dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì, mentre dalle ore 12.00 al giorno successivo e il sabato e la domenica è in funzione la segreteria telefonica 0461 611213.
Cardiologia riabilitativa e ambulatori: Orario: il reparto è aperto dal lunedì al venerdì dalle
7.30 alle 15.42 – la segreteria è aperta dalle 8.00 alle 15.42. Tel: 0461 515420 – 515421.
Poliambulatori Mezzolombardo
Servizio sociale
L’ospedale Villa Rosa dispone di un Servizio Sociale Ospedaliero al quale si possono rivolgere i degenti o i loro famigliari per avere informazioni su come organizzare al meglio la dimissione ospedaliera e ottenere informazioni sugli aiuti domiciliari presenti nella zona di residenza del paziente, attivazione UVM. E' possibile inoltre ricevere indicazioni relative alla domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile e i benefici previsti dalla L.104/92. Il servizio è aperto su appuntamento previo contatto telefonico. Telefono +39 0461 515502 – 3333756246.