Seguici su
Cerca

Pediatra di libera scelta

Il pediatra di libera scelta (PLS) assiste i bambini di età tra 0 e 14 anni (derogabili a 16 anni per particolari casi) attraverso visite periodiche di controllo (bilanci di salute), attività di prevenzione, cura riabilitazione e interventi di educazione sanitaria.

Cos'è

Il PLS è tenuto a svolgere, in forma gratuita:

  • visite ambulatoriali che possono avvenire in modo diretto oppure attraverso un sistema di prenotazione. La richiesta di visita urgente deve essere soddisfatta entro il più breve tempo possibile;
  • visite domiciliari, qualora ritenute necessarie e secondo la valutazione del pediatra, che devono essere eseguite nel corso della stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore 10.00; entro le ore 12.00 del giorno successivo ove la richiesta pervenga dopo le ore 10.00;
  • prescrizioni di farmaci e prodotti dietetici per pazienti celiaci, ecc...;
  • richieste di esami e visite specialistiche;
  • informazione, attività di prevenzione ed educazione sanitaria;
  • le certificazioni obbligatorie per legge ai fini dell’astensione dal lavoro del genitore a seguito di malattia del bambino; di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica a seguito e su modulistica predisposta dalla scuola o su richiesta scritta di una società sportiva affiliata alle federazioni sportive nazionali o agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

Può inoltre rilasciare, a pagamento, le seguenti certificazioni

  • certificato di buona salute;
  • certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche nei casi diversi dai due sopra descritti;
  • certificato ad uso assicurativo;
  • certificato per ammissione a campi scuola, campeggi, ecc...;
  • ogni altro certificato non compreso tra quelli gratuiti.

Quando

Il PLS è tenuto ad aprire il proprio ambulatorio per cinque giorni alla settimana. L’orario di apertura dello studio è stabilito dal sanitario in relazione alle necessità degli assistiti iscritti nel suo elenco e in maniera tale che sia assicurato il miglior funzionamento dell’assistenza.

L’orario deve essere esposto all’ingresso dello studio medico.

Il pediatra deve essere disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00

Nei giorni di sabato e festivi è attivo il Servizio di continuità assistenziale (guardia medica). Il servizio di guardia medica è attivo nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle ore 8.00;
  • dalle ore 8.00 del sabato alle ore 8.00 del lunedì;
  • prefestivi: dalle ore 10.00 del prefestivo alle ore 8.00 del giorno festivo;
  • festivi: dalle ore 8.00 alle ore 8.00 del giorno feriale successivo.

In caso di assenza il pediatra deve farsi sostituire da un collega.

L’associazionismo

Al fine di migliorare le potenzialità assistenziali i pediatri possono costituire un gruppo o un’associazione.

Nel caso della medicina di gruppo, l’attività dei medici viene erogata in un’unica sede, articolata in più ambulatori. Gli orari di apertura degli studi medici vengono coordinati per garantire una maggiore disponibilità di accesso agli utenti. L’assistito deve rivolgersi di norma al proprio medico, ma all’occorrenza, può riferirsi ad uno qualsiasi dei medici del gruppo.

Nel caso della medicina in associazione, l’attività dei medici non è vincolata ad una sede unica (gli ambulatori dei medici del gruppo sono distribuiti sul territorio) tuttavia i medici coordinano gli orari di apertura degli studi per garantire una maggiore disponibilità di accesso agli utenti. L’assistito deve rivolgersi di norma al proprio medico, ma all’occorrenza, può riferirsi ad uno qualsiasi dei medici dell’associazione.

Le principali finalità di questa nuova modalità organizzativa del lavoro medico si possono così riassumere:

L'assistito in carico ad un pediatra aderente alla pediatria di gruppo non può effettuare variazioni di scelta all'interno della stessa forma associativa senza la preventiva accettazione scritta da parte del pediatra destinatario della nuova scelta.

Le principali finalità di questa nuova modalità organizzativa del lavoro medico si possono così riassumere:

  • continuità assistenziale: la possibilità di rivolgersi agli altri pediatri dell’associazione;
  • disponibilità alla reciproca sostituzione in caso di ferie o assenze prolungate del proprio pediatra;
  • garanzia dell’apertura di almeno uno studio fra i medici associati fino alle ore 19.00;
  • adesione a linee guida e progetti innovativi condivise a livello distrettuale o provinciale;
  • gestione della cartella clinica su supporto informatico per garantire lo scambio di informazioni e di notizie tra i pediatri dell’associazione.

Come scegliere il pediatra

Alla nascita del figlio occorre effettuare la scelta del PLS fra quelli operanti nell’ambito territoriale di residenza e con disponibilità di posti. Sono previste deroghe al massimale in alcuni casi stabiliti dalla legge. Per informazioni, è necessario rivolgersi al Distretto sanitario di competenza.

Per la prima scelta del medico è necessario presentare, presso gli uffici scelte mediche del Distretto, il codice fiscale attribuito dal Comune di residenza o dall'Agenzia delle entrate, nonché lo stato famiglia ovvero apposita autocertificazione sostitutiva. (Vedi Informativa nella sezione Documenti in fondo alla pagina)

Come cambiare il pediatra

Il rapporto fra il PLS ed i genitori del bambino è fondato sulla fiducia. Pertanto ogni qualvolta questa venga meno, è possibile revocare la scelta e rivolgersi ad un altro pediatra operante nel medesimo ambito e con disponibilità di posti.

È sufficiente rivolgersi al Distretto di appartenenza, che mostrerà l'elenco dei pediatri disponibili tra cui effettuare la scelta.
Sarà necessario presentare la tessera sanitaria. Anche il pediatra può interrompere l’assistenza in caso di turbative del rapporto di fiducia.

È anche possibile cambiare il proprio medico direttamente da casa, tramite TreC+, senza doversi recare agli sportelli del Distretto sanitario. 

Pensionamento del pediatra

In caso di pensionamento del PLS, verrà inviata una comunicazione da parte dell'Apss.

Sarà necessario presentarsi agli sportelli dell'Apss per effettuare il cambio del pediatra, (per i residenti nel comune di Trento anche presso le circoscrizioni comunali), che mostrerà l'elenco dei pediatri tra cui effettuare la scelta, se con disponibilità di posti.           

Per bambini di età superiore ai 6 anni, è possibile farli seguire dal medico di medicina generale, ed è necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe sanitaria.

Passaggio dal Pediatra di libera scelta  (PLS) al Medico di medicina generale (MMG)

Al compimento del 14° anno di età l'assistenza pediatrica cessa in automatico, pertanto l'Azienda sanitaria provvede in tempo utile a darne informazione ai genitori o a chi ne fa le veci, invitando ad operare la scelta del medico di medicina generale. Nulla vieta, tuttavia, che tale scelta possa avvenire anche prima del compimento dei 14 anni, poiché il medico pediatra è obbligatorio soltanto sino ai 6 anni di età. 

A chi si rivolge

Bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.
Tutti gli iscritti al Servizio sanitario provinciale.

Accedere al servizio

L'accesso al proprio pediatra è libero o su appuntamento.

Per la scelta o il cambio del pediatra compilare il modulo allegato.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello anagrafe sanitaria - Cles

viale Alcide Degasperi, 41 - 38023 Cles

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Malè

via IV novembre, 8 - 38027 Malè

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Rovereto

via San Giovanni Bosco, 6 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Lun
8.00 - 13.00
Mar
8.00 - 13.00
Mer
8.00 - 13.00
Gio
8.00 - 13.00
Ven
8.00 - 13.00
Valido dal 09/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cavalese

via dei Dossi, 21 - 38033 Cavalese

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Trento

Centro per i servizi sanitari viale Verona palazzina C - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Tione di Trento

via Presanella, 16 - 38079 Tione di Trento

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Predazzo

corso Alcide Degasperi, 12 - 38037 Predazzo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Fast Trec, alla sezione prenota;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo

via degli Alpini, 7 - 38017 Mezzolombardo

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Lavis

via Antonio Rosmini, 70 - 38015 Lavis

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

strada di Prè de Gejia, 4 - 38036 San Giovanni di Fassa

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana

corso Vicenza, 9 - 38051 Borgo Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Levico Terme

via Slucca de Matteoni, 10 - 38056 Levico Terme

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Riva del Garda

via Rosmini, 5/B - 38066 Riva del Garda

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Lun
8.00 - 13.00
Mar
8.00 - 13.00
Mer
8.00 - 13.00
Gio
8.00 - 13.00
Ven
8.00 - 13.00
Valido dal 08/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza

Via Roma, 1 fraz. Tonadico - 38054 Primiero San Martino Castrozza

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Sportello anagrafe sanitaria - Cembra

piazza Guglielmo Marconi, 7 - 38034 Cembra

Orari al pubblico:

Gli Uffici sono aperti al pubblico su appuntamento, prenotabile con le seguenti modalità:

  • utilizzando Trec+, alla sezione prenotazioni;
  • chiamando il numero per le prenotazioni 0461 371037.
Valido dal 13/07/2021

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Predazzo
Sportello anagrafe sanitaria - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - Rovereto
Sportello anagrafe sanitaria - Tione
Sportello anagrafe sanitaria - Trento
Sportello anagrafe sanitaria - San Giovanni di Fassa
Sportello anagrafe sanitaria - Levico Terme
Sportello anagrafe sanitaria - Riva del Garda
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana
Unità Organizzativa responsabile
Ufficio multizonale anagrafe sanitaria

Direttrice: Francesca Marconcini

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 12 Maggio 2023