Follow us
Search

Porto d'armi e detenzione di armi

Le licenze più comuni per il rilascio del porto d’armi sono correlate allo scopo per il quale il permesso stesso viene richiesto. Secondo il tipo di porto d’armi che si richiede, ci saranno delle precise regolamentazioni da rispettare.

Cos'è

Le licenze più comuni per il rilascio del porto d’armi sono correlate allo scopo per il quale il permesso stesso viene richiesto. Secondo il tipo di porto d’armi che si richiede, ci saranno delle precise regolamentazioni da rispettare.

Si distinguono pertanto, il porto d’armi per difesa personale, quello per uso sportivo e quello per uso venatorio:

  • il porto d’armi per difesa personale, che è valido per un anno, consente di portare l’arma fuori dalla propria abitazione;
  • il porto d’armi per uso sportivo, è una speciale licenza la quale consente di detenere ed utilizzare armi comuni e sportive per esercitare il tiro a volo o a segno in un centro di esercitazione. Anche se formalmente il porto d’armi per uso sportivo viene definito “licenza di porto di fucile per il tiro a volo” in realtà si riferisce a tutte le tipologie di armi corte e lunghe legalmente detenibili. L’arma durante il tragitto che porta al centro di esercitazione deve essere scarica. Il rinnovo va fatto ogni 5 anni. Il decreto del 2018 ha apportato novità per quanto attiene la categoria dei tiratori sportivi: a questa infatti, possono accedere non solo gli iscritti alle federazioni riconosciute dal Coni, ma anche coloro che fanno parte delle sezioni del tiro a segno nazionale e coloro che appartengono alle associazioni dilettantistiche affiliate con il Coni. Possono accedervi inoltre, anche gli iscritti ai campi di tiro e ai poligoni privati;
  • il porto d’armi per uso venatorio, autorizza al porto di soli fucili da caccia, da utilizzare limitatamente nei periodi della stagione venatoria e nelle zone autorizzate; anche in questo caso la validità è di 5 anni.

Il certificato di idoneità psico-fisica per l’autorizzazione al porto d’arma viene rilasciato su carta resa legale più un certificato anamnestico redatto dal medico di base.

È indispensabile per il rilascio o il rinnovo dell’autorizzazione al porto d’arma per:fucile per uso di caccia;esercizio sportivo del tiro a volo;uso difesa personale detenzione delle armi.

A chi si rivolge

  • Cittadini che chiedono il rilascio o il rinnovo dell'autorizzazione al porto d'arma
  • Cittadini che detengono un'arma
Chi può fare domanda

Per ottenere il rilascio del porto d’armi bisogna essere maggiorenni e presentare dei requisiti fisici e psicologici, tassativamente indicati dal ministero della Sanità e differenti a seconda che questo venga richiesto per un uso sportivo, di caccia o per difesa personale (in quest’ultimo caso vanno specificate dettagliatamente le motivazioni che giustificano la domanda).

Pertanto, occorre ottenere il certificato per l’idoneità psico-fisica mediante il quale si dimostra di non avere particolari problemi fisici che possono impedire di usare correttamente l’arma e di essere psicologicamente stabili.

Accedere al servizio

Il richiedente, deve prenotare una visita al CUP +39 0461 379400 per sottoporsi agli accertamenti; è tenuto inoltre a presentare un certificato rilasciato dal medico di fiducia, di data non anteriore a tre mesi.

Il medico accertatore, ove lo ritenga necessario, può richiedere ulteriori accertamenti specialistici, da effettuarsi presso strutture sanitarie pubbliche.

Qualora il medico riscontri la non idoneità al porto d'arma, la competenza passa alla competente Commissiome Medica Locale per le patenti di guida dell'A.P.S.S. - presso il Centro per i Servizi Sanitari - Palazzina A 38123 Trento.

Sarà cura dll'utente telefonare alla Segreteria della Commissione (tel. 0461/904635 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il mercoledì anche dalle 13.30 alle 15.30) per prenotare la visita medica.

Successivamente la segreteria spedirà al richiedente l'invito con la data, l'ora, l'indirizzo e tutta la documentazione da produrre al momento della visita.

Accedi al servizio (Canale fisico)
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

vicolo Paiari 13 - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
10.30 - 12.00
Mar
10.30 - 12.00
Mer
10.30 - 12.00
Gio
10.30 - 12.00
Ven
10.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Gio
8.30 - 12.00
Ven
8.30 - 12.00
Valido dal 04/07/2022

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine
Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè
Ambulatorio di igiene pubblica - Andalo
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Riva del Garda
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

viale Verona - corpo D, piano 2 - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Sportello aperto al pubblico per informazioni sulle vaccinazioni nei seguenti orari:

Lun
11.00 - 12.00
Mar
11.00 - 12.00
Mer
11.00 - 12.00
Gio
11.00 - 12.00
Ven
11.00 - 12.00
Valido dal 03/06/2025

Sportello aperto al pubblico per informazioni amministrative nei seguenti orari:

Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ulteriori dettagli

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Vezzano
Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco

Cosa serve

Cosa serve
  • versamento di Euro 30,00 (il pagamento può essere effettuato sia mediante bollettino postale sul c.c.p. n. 10077386 intestato a: "Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Servizio Tesoreria" oppure direttamente alle casse dei Distretti;
  • documento di identità valido;
  • marca da bollo Euro 16.00
  • certificato anamnestico redatto dal medico di base
  • certificato dell'ottico attestante il grado di rifrazione delle lenti (se porta occhiali o lenti)

Qualora il medico riscontri la non idoneità al porto d'arma, la competenza passa alla competente Commissiome Medica Locale per le patenti di guida dell'A.P.S.S. - presso il Centro per i Servizi Sanitari - Palazzina A 38123 Trento. Sarà cura dll'utente telefonare alla Segreteria della Commissione (tel. 0461/904635 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il mercoledì anche dalle 13.30 alle 15.30) per prenotare la visita medica. Successivamente la segreteria spedirà al richiedente l'invito con la data, l'ora, l'indirizzo e tutta la documentazione da produrre al momento della visita.

Costi e vincoli

30,00 Euro
marca da bollo ((solo per porto d'armi - non necessaria per la visita per sola detenzione di armi))
16,00 Euro

Contatti

Ambulatorio di igiene pubblica - Cembra

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Mezzolombardo

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Lavis

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicaparola@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Cavalese

Telefono - info patenti e porto d'armi :
+39 0462 242289

Telefono - appuntamenti vaccinazioni lunedì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00:
+39 0462 242183

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Ambulatorio di igiene pubblica - Cles

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicanon@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Andalo
Ambulatorio di igiene pubblica - Tonadico
Ambulatorio di igiene pubblica - Malè

Telefono:
+39 0461 611104

E-mail:
igienepubblicasole@apss.tn.it

Lun
8.30 - 12.00
Mar
8.30 - 12.00
Mer
8.30 - 12.00
Valido dal 06/08/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - Pergine Valsugana
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Arco

Telefono - Segreteria:
+39 0464 582255

Telefono - Info vaccinazioni:
+39 0464 582588

E-mail:
igienepubblica.arco@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Valido dal 27/05/2025

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Vezzano

Telefono:
+39 0461 864024

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Trento

Telefono - info amministrative:
+39 0461 902242

E-mail - info amministrative:
segreteriaigienetrento@apss.tn.it

Telefono - app.ti vaccinazioni:
+39 0461 902247

E-mail - app.ti vaccinazioni:
vaccini.trento@apss.tn.it

Telefono - info patenti:
+39 0461 902025

E-mail :
igienepubblicatrento@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 03/06/2025
Lun
8.30 - 11.30
Mar
8.30 - 11.30
Mer
8.30 - 11.30
Gio
8.30 - 11.30
Ven
8.30 - 11.30
Valido dal 03/06/2025

Ambulatorio di igiene pubblica - Borgo Valsugana
Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Rovereto

Telefono - info amministrative:
+39 0464 403706

Telefono - info vaccini:
+39 0464 403704

E-mail:
igienepubblica.rovereto@apss.tn.it

Lun
8.30 - 10.30
Mar
8.30 - 10.30
Mer
8.30 - 10.30
Gio
8.30 - 10.30
Ven
8.30 - 10.30
Valido dal 07/05/2024

Ambulatorio di igiene pubblica - San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Telefono - vaccinazioni:
+39 0462 242183

Telefono - patenti:
+39 0462 242289

E-mail:
igienepubblica.cavalese@apss.tn.it

Ambulatorio di igiene e sanità pubblica - Tione di Trento
Unità Organizzativa responsabile
Struttura semplice igiene e sanità pubblica - Trento e Valle dei Laghi

Il Servizio igiene e sanità pubblica, inserito all’interno del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, tutela la salute della popolazione negli ambienti di vita attraverso la prevenzione delle malattie infettive, la promozione e l'educazione alla salute, offre supporto di competenza alle attività di igiene e sicurezza degli alimenti, igiene edilizia e medicina legale, medicina necroscopica e attività certificativa.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 09 Luglio 2025