Seguici su
Cerca

Prelievi ed esami di laboratorio

Prenota e gestisci i tuoi appuntamenti

Immagine: prelievo sangue (1)

Cos'è

Come Prenotare

Le accettazioni e i prelievi si effettuano dal lunedì al venerdì tramite prenotazione telefonica allo 0461 371037 oppure online dal portale Trec+, dall'app TreC+ o dall'app Telegram, ad eccezione di analisi particolari specificate nelle Carte dei servizi dei singoli Laboratori dipartimentali.

Per prenotare il prelievo dal portale Trec+: accedere al portale e inserire le proprie credenziali (è sufficiente autenticarsi con il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria). Cliccare nel menù principale sul pulsante «Prenotazioni» e selezionare il tipo di prelievo per cui si desidera l'appuntamento. Seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Per prenotare il prelievo dall'app Trec+: attivare l'app sullo smartphone. Cliccare sul pulsante «Prenotazioni» e selezionare il tipo di prelievo per cui si desidera l'appuntamento. Seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Per prenotare il prelievo dall'app Telegram: accedendo all'app dal proprio smartphone, si cerca il contatto «apsstn» e, cliccando sul logo Apss, si apre la finestra di chat. Per prenotare le analisi è necessario selezionare «Avvia». A questo punto arrivano alcuni messaggi interattivi dopo i quali è possibile accedere a «Prenota prelievo» e seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Precisazioni su esami particolari

  • Curve da carico glucidico: la prenotazione dell'esame si effettua telefonando al CUP al numero telefonico +39 0461 379400, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13. Si precisa che per i pazienti autosufficienti non è previsto l'accesso di accompagnatori, inoltre è sconsigliato portare figli piccoli in Ospedale/Punto prelievi. Si precisa che durante il test si deve osservare il riposo, pertanto doversi prendere cura dei piccoli potrebbe alterare i risultati del test stesso.
  • Test della tubercolina secondo Mantoux: il test cutaneo viene eseguito, previo appuntamento, nei giorni di: lunedì, martedì e venerdì, esclusivamente presso il Punto prelievi dei Poliambulatori Crosina Sartori; il risultato deve essere interpretato dal medico a 72 ore di distanza.

    La prenotazione si effettua seguendo le stesse modalità di un normale prelievo di sangue ma selezionando solo i giorni della settimana previsti e solo presso il Punto prelievi Crosina Sartori.
    E’ necessario presentarsi muniti dell'impegnativa.
    Il test consiste nell'inoculazione intradermica della tubercolina (derivato proteico purificato in soluzione contenente alcuni antigeni del bacillo della Tubercolosi) nella cute dell'avambraccio.
    Raramente sono state registrate reazioni allergiche e/o altri effetti collaterali.
    Trascorse circa 72 ore dal momento dell’inoculazione è necessario tornare al punto prelievi dei Poliambulatori Crosina Sartori per la lettura, che viene effettuata da un medico; non è richiesta la prenotazione dell'appuntamento, basta presentarsi all'accettazione dalle ore 7:30 alle ore 10.
    Si specificano gli intervalli che si devono rispettare tra l'esecuzione e la lettura:
    - esecuzione il lunedì, lettura il giovedì
    - esecuzione il martedì, lettura il venerdì
    - esecuzione il venerdì, lettura il lunedì.
    Per ulteriori informazioni si può fare riferimento alla segreteria del laboratorio di Patologia clinica del Santa Chiara. La segreteria è aperta dalle ore 10:00 alle ore 14:00, dal lunedì al venerdì esclusi i festivi e risponde al seguente numero telefonico: +39 0461 903225

Preparazione al prelievo

Per gli accertamenti su sangue bisogna presentarsi a digiuno da almeno 8-10 ore; è però possibile assumere modiche quantità di acqua.

Esami su urine 24 ore possono richiedere conservanti particolari; i contenitori si ritirano in laboratorio prima della raccolta. Nella "Guida agli esami di laboratorio" sono specificate le modalità per la raccolta a domicilio di materiali biologici (ad esempio urine, feci, espettorato) da sottoporre ad analisi.

I tempi di attesa per l’esecuzione del prelievo sono compresi fra 10 e 60 minuti.

Alcuni esami su sangue richiedono la permanenza in sede per un periodo variabile da 1 a 3 ore (ad esempio curva da carico di glucosio).

Documenti necessari

Le accettazioni si effettuano dietro presentazione della tessera sanitaria e dell’impegnativa del medico di medicina generale o della richiesta esami in pre-post ricovero (foglio giallo). In mancanza di richiesta medica o con richiesta del medico specialista le prestazioni sono erogate in regime di libera professione pagando la quota prevista dal tariffario vigente.

Ritiro dei referti

I referti degli esami di base sono disponibili a 24/48 ore dal prelievo, quelli specialistici dopo 4-10 giorni e gli esami rari dopo circa 30 giorni.

I referti vengono consegnati secondo quanto specificato per i singoli punti prelievo previa esibizione del foglio ritiro, rilasciato al momento dell’accettazione, da parte dell’interessato o di un suo delegato.

In caso di mancanza del foglio di ritiro:

  • il referto si consegna al titolare dello stesso previa presentazione di un documento di identità;
  • il referto si consegna a terza persona previa presentazione di delega scritta e documenti di riconoscimento di delegante e delegato.

Al momento dell’accettazione l’utente può richiedere la spedizione del referto a domicilio, previo pagamento delle spese postali.

Sul portale Trec+ e sull'App Trec+ è possibile scaricare il pdf dei referti degli esami.

Accedere al servizio

Le accettazioni e i prelievi si effettuano dal lunedì al venerdì tramite prenotazione telefonica allo 0461 371037 oppure online dal portale Trec+, dall'app TreC+ o dall'app Telegram, ad eccezione di analisi particolari specificate nelle Carte dei servizi dei singoli Laboratori dipartimentali.

Accedi al servizio (Canale digitale)

TreC+ sostituisce TreC e FasTreC ed è l'unica porta di accesso ai servizi digitali di Apss. Si accede a TreC+ sia dal portale web (trec.trentinosalute.net) sia dalla app (scaricabile gratuitamente dai principali store) con due modalità di autenticazione. Con la modalità di autenticazione «forte» come SPID o la Carta provinciale dei servizi (e a breve la CIE) si può accedere a tutte le funzionalità di TreC+, mentre con l'autenticazione «leggera» (codice fiscale e tessera sanitaria) si accede solo ad alcune funzionalità (quelle che prima erano in FasTreC). 

Accedi al servizio

Accedi al servizio (Canale fisico)
Punto prelievo - Pergine

via San Pietro, 2 - 38057 Pergine Valsugana

Orari al pubblico:

Orario per consegna campioni (ritirare il numero al totem all'ingresso).

Lun
7.30 - 9.45
Mar
7.30 - 9.45
Mer
7.30 - 9.45
Gio
7.30 - 9.45
Ven
7.30 - 9.45
Valido dal 05/09/2025

Ulteriori dettagli

Punto prelievo - Lavarone Gionghi

località Gionghi, 71 - 38046 Lavarone

Orari al pubblico:

solo 1° e 3° giovedì del mese

Gio
9.30 - 10.00
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Punto prelievo - Rovereto Ospedale Santa Maria del Carmine
Punto prelievo - Rovereto Solatrix
Punto prelievo - Trento Gocciadoro
Punto prelievo - Luserna

via Mazzini, 7 - 38040 Luserna

Orari al pubblico:

solo 3° giovedì del mese

Gio
8.30 - 9.30
Valido dal 07/07/2021

Ulteriori dettagli

Punto prelievo - Vigolo Vattaro

via San Giorgio, 3 - 38049 Vigolo Vattaro

Orari al pubblico:

ACCESSO SOLO SU PRENOTAZIONE, CON IMPEGNATIVA DEL MEDICO CURANTE, chiamando il numero 0461 515163 dal lunedì al venerdì negli orari 13.00 - 14.00

Mar
8.00 - 9.30
Valido dal 26/09/2022

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Modulistica

Costi e vincoli

In mancanza di richiesta medica o con richiesta del medico specialista le prestazioni sono erogate in regime di libera professione pagando la quota prevista dal tariffario vigente
_ Euro

Contatti

Telefono - Risponditore automatico:
+39 0461 371037

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa laboratorio di patologia clinica - multizonale

Il laboratorio di patologia clinica, in modo differenziato sui vari ospedali, esegue indagini su materiali biologici derivati dal corpo umano allo scopo di fornire informazioni per la diagnosi, la terapia, la prevenzione e il monitoraggio delle malattie.
Il laboratorio, inoltre, fornisce consulenze su quesiti clinici ed epidemiologici.

Ulteriori dettagli

Unità operativa microbiologia e virologia - multizonale

Il laboratorio di microbiologia e virologia si occupa di indagini batteriologiche, parassitologiche, virologiche e immunopatologiche. Esegue indagini su materiali biologici derivati dal corpo umano allo scopo di fornire informazioni per la diagnosi, la terapia, la prevenzione e il monitoraggio delle malattie. Fornisce inoltre consulenze su quesiti clinici ed epidemiologici.

Ulteriori dettagli

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 28 Agosto 2025