Seguici su
Cerca

Protesi acustiche

Il Servizio sanitario nazionale consente la fornitura di protesi, ortesi, presidi e ausili utili per correggere o compensare menomazioni e disabilità funzionali causate da malattie o lesioni. Per il deficit uditivo è prevista la concessione di apparecchi acustici. E’ garantita anche la riparazione delle protesi fornite.

Cos'è

Si tratta di dispositivi medici esterni, aventi la funzione di amplificare e/o compensare qualitativamente e quantitativamente il deficit uditivo. Le tipologie concedibili sono:

  1. apparecchi acustici di tipo analogico o a tecnologia digitale con configurazione retroauricolare o ad occhiale;
  2. apparecchi acustici connessi a dispositivi impiantati (esoprotesi cocleare).

A chi si rivolge

Cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale, anche non invalidi, residenti in Provincia di Trento, che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • soggetti maggiorenni, affetti da ipoacusia con deficit uditivo  uguale o superiore a 45 decibel,  riferito all’orecchio migliore, sulla media delle frequenze 500, 1000,2000,4000 Hz;
  • minori affetti da ipoacusia (senza limiti di riferimento).

N.B. Sono escluse le cofosi (= sordità profonda non correggibile con apparecchi protesici).

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Per la fornitura dell’apparecchio acustico di tipo analogico o a tecnologia digitale con configurazione retroauricolare o ad occhiale (ufficio competente: c/o Centro audiofonetico “Beato de Tschiderer”)

  1. il modulo di domanda per le prestazioni di assistenza protesica debitamente compilato;
  2. la prescrizione medica redatta da un medico specialista di branca su ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale. La certificazione deve riportare la diagnosi dettagliata, la tipologia di dispositivo prescritto;
  3. l’esame audiometrico tonale, l’esame audiometrico vocale, le prove audiometriche sopraliminari, e l’impedenzometria;
  4. il preventivo di spesa stilato da una ditta autorizzata alla fornitura dei presidi. Si ricorda che il preventivo dovrà riferirsi esclusivamente a quanto prescritto dal medico. Il preventivo deve essere intestato all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari con riferimento all’assistito. L’assistito può scegliere direttamente la ditta tra quelle già iscritte nell’elenco provinciale dei fornitori dei presidi dell’assistenza protesica o rivolgersi ad altra ditta di sua fiducia che provvederà ad iscriversi a tale elenco.

Per la fornitura dell’apparecchio acustico connesso a un dispositivo impiantato - esoprotesi cocleare (ufficio competente: ufficio assistenza protesica c/o Centro servizi sanitari)

  1. il modulo di domanda per le prestazioni di assistenza protesica debitamente compilato;
  2. la prescrizione medica redatta da un medico specialista di branca su ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale. La certificazione deve riportare la diagnosi dettagliata, la tipologia di dispositivo prescritto;
  3. il preventivo di spesa stilato da una ditta autorizzata alla fornitura dei presidi. Si ricorda che il preventivo dovrà riferirsi esclusivamente a quanto prescritto dal medico. Il preventivo deve essere intestato all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari con riferimento all’assistito. L’assistito può scegliere direttamente la ditta tra quelle già iscritte nell’elenco provinciale dei fornitori dei presidi dell’assistenza protesica o rivolgersi ad altra ditta di sua fiducia che provvederà ad iscriversi a tale elenco.

Per la riparazione degli apparecchi già forniti (ufficio competente: ufficio assistenza protesica c/o Centro servizi sanitari)

  1. il modulo di domanda per le prestazioni di assistenza protesica debitamente compilato;
  2. la prescrizione medica redatta da un medico specialista di branca su ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale o dal medico di medicina generale riportante la richiesta di riparazione.
  3. il preventivo di spesa stilato da una ditta autorizzata alla fornitura dei presidi. Si ricorda che il preventivo dovrà riferirsi esclusivamente a quanto prescritto dal medico. Il preventivo deve essere intestato all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari con riferimento all’assistito. L’assistito può scegliere direttamente la ditta tra quelle già iscritte nell’elenco provinciale dei fornitori dei presidi dell’assistenza protesica o rivolgersi ad altra ditta di sua fiducia che provvederà ad iscriversi a tale elenco.
Accedi al servizio (Canale fisico)
Ufficio assistenza protesica - Trento

Viale Verona c/o Centro servizi sanitari - palazzina C2 - 38123 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8.10 - 13.00
Mar
8.10 - 13.00
Mer
8.10 - 13.00
Gio
8.10 - 13.00
Ven
8.10 - 13.00
Valido dal 26/05/2023

Ulteriori dettagli

Centro audiofonetico "Beato de Tschiderer"

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 10 Novembre 2023