Cos'è
La visita medica preassuntiva deve essere esclusivamente legata all’idoneità ad una mansione specifica per la quale è prevista la sorveglianza sanitaria obbligatoria da parte di un Medico Competente e non può, comunque, essere effettuata (come del resto per tutte le visite mediche di sorveglianza) per accertare lo stato di gravidanza e negli altri casi vietati dalla normativa vigente (come, ad esempio, è stabilito, nell’ipotesi di sieropositività, dall’art. 6 della l. n. 135/1990).
Il lavoratore, all'atto della visita, deve presentare tutta la documentazione sanitaria in suo possesso utile alla definizione dell'idoneità lavorativa.
L'accertamento di idoneità non può essere effettuato nel caso si tratti di lavoratore già assunto o di lavoratore appartenente alle categorie che prevedono l'obbligo di assunzione (Legge 12 marzo 1999 n. 68).
In caso di assunzione, la validazione della visita preventiva in fase preassuntiva, eseguita presso il Servizio Pubblico quale visita preventiva ai sensi della normativa vigente è subordinata all'immediata presa in carico della lavoratrice o del lavoratore da parte del Medico Competente della ditta con istituzione della cartella sanitaria e di rischio ai sensi del D.Lgs. 81/08.