Seguici su
Cerca

Unità operativa chirurgia generale 1 - Trento

L'Unità operativa chirurgia generale 1 di Trento si occupa prevalentemente di patologia tumorale (benigna e maligna), dell'addome, del torace, del collo nonché di patologia traumatica e lesioni secondarie. Si occupa anche di chirurgia dell'obesità e delle malattie croniche dell'intestino. 

Struttura Complessa

Cosa fa

Le eccellenze dell'unità operativa sono:

  • chirurgia dell'esofago, dello stomaco, del piccolo intestino, del colon-retto;
  • tumori del retro peritoneo. La maggior parte degli interventi viene eseguita per via video laparoscopica;
  • chirurgia toraco-polmonare per patologia tumorale benigna e maligna. Vengono trattati in chirurgia mini invasiva;
  • toracoscopica: pneumotorace, versamenti pleurici, patologia del timo, patologia traumatica e patologia maligna secondaria. Lobectomie e pneumectomie per patologia neoplastica primitiva e ricostruzione di parete toracica;
  • chirurgia endocrina, pancreatica e del surrene. Chirurgia benigna e maligna della tiroide e delle paratiroidi. La chirurgia endocrina del pancreas e del surrene viene trattata in laparoscopia;
  • chirurgia dell'obesità: sia interventi restrittivi che mal assorbitivi per via laparoscopica (dal 2016 centro accreditato S.I.C.OB);
  • chirurgia epato-bilio-pancreatica: patologia benigna e maligna sia primitiva che secondaria. Resezioni epatiche maggiori. Resezioni pancreatiche;
  • chirurgia proctologica: vengono trattate emorroidi, ragadi anali, fistole perianali in collaborazione con la Unità operativa chirurgia 2, compresa l'attività ambulatoriale per enterostomizzati;
  • chirurgia robotica: patologia benigna della tiroide; patologia del colon-retto; colecistectomia; splenectomie; gastrectomie; surrenalectomie.

Presso l'unità operativa vengono eseguiti complessivamente 1.700 interventi chirurgici all'anno.

Il reparto ha trentadue posti letto per la degenza ordinaria e l'attività di day surgery. 

L'unità operativa è centro di riferimento nazionale ACOI per la chirurgia laparoscopica. In laparoscopia vengono trattati pazienti per: difetti della parete addominale (ernia e laparocele), calcolosi della colecisti, ernia iatale e reflusso gastro-esofageo, quasi tutta la patologia benigna e maligna dell'apparato gastroenterico, patologie della milza e del surrene, patologie epato-pancreatiche e toraco-polmonari e obesità patologica.

Tutti i casi clinici oncologici vengono discussi settimanalmente in incontri multidisciplinari (con la presenza di: chirurghi, oncologi, radioterapisti, radiologi, medici di medicina nucleare, gastroenterologi, pneumologi). La decisione diagnostico-terapeutica condivisa dagli specialisti viene comunicata al paziente e famigliari convocati al termine della discussione.

Ulteriori informazioni

Orari di visita ai degenti:

tutti i giorni dalle h 12-14 e dalle 16-19