Servizio psichiatrico di diagnosi e cura - Borgo Valsugana
Svolge attività di diagnosi e cura per le persone affette da diverse forme di disagio psichico attraverso il ricovero ospedaliero, quando non è sufficiente un intervento territoriale ambulatoriale o domiciliare.
Contatti
Sedi
Cosa fa
Linee di attività: svolge attività di diagnosi e cura per le persone affette da diverse forme di disagio psichico attraverso il ricovero ospedaliero, quando non è sufficiente un intervento territoriale ambulatoriale o domiciliare.
Aree di bisogno: risponde alle fasi di maggiore crisi di disturbi psicotici, dell’umore e della personalità, e a gravi reazioni di adattamento o alle forme più gravi dei disturbi d’ansia o disturbi a doppia diagnosi. Si occupa in modo prioritario dei disturbi psichici gravi nell’adulto, all’esordio nella giovane età e in alcuni casi nell’adolescenza o di situazioni complesse che necessitano di diagnosi differenziale e/o interventi integrati.
Percorso di cura: l’attività di ricovero è inserita nel percorso di cura dell’utente con obiettivi di diagnosi, cura e riabilitazione e prevenzione di ulteriori peggioramenti e ricadute. Il percorso di ricovero prevede una fase di accoglienza e approfondimento della situazione, una fase di degenza ed una di dimissione, collegata con il proseguimento di cure territoriale. È in collegamento con le altre strutture del servizio e agenzie esterne. Il percorso è inserito nel Programma di cura integrata.
Interventi: offre trattamenti farmacologici, interventi relazionali-psicoterapici e riabilitativi sia individuali sia di gruppo, e interventi di supporto alle famiglie. Il trattamento si basa sull’analisi di bisogni e risorse dell’utente e del suo contesto, promuovendo la partecipazione degli utenti stessi e dei famigliari o figure significative nella formulazione e monitoraggio di un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato. Questo avviene attraverso momenti di verifica nel corso della degenza, che soprattutto avvicinandosi alla dimissione sono integrati con i referenti territoriali. La presa in cura è personalizzata, con assegnazione ad uno dei medici del reparto dopo l’accettazione. Oltre agli interventi individuali vengono svolte attività gruppali con partecipazione multidisciplinare (medico, terapista delle riabilitazione psichiatrica, personale infermieristico e operatore socio-sanitari) ad orientamento dinamico-espressivo, psicoeducazionale e cognitivo-comportamentale, di promozione della salute, onoterapia, ed infine attività terapeutico-riabilitative con tematiche concordate periodicamente tra utenti e TeRP. Il reparto utilizza le modalità informatizzate previste a livello ospedaliero e garantisce una lettera di dimissione dettagliata e la continuità delle cure farmacologiche. Viene fornito all’utente anche una copia del programma di cura integrata concordato prima della dimissione con azioni da svolgere per la dimissione e il follow-up.
Persone
Ulteriori informazioni
L’equipe è formata da medici psichiatri, infermieri, operatori socio-sanitari e terapisti della riabilitazione psichiatrica.
I ricoveri possono avvenire con modalità volontaria o obbligatoria.
È collegato in rete con gli altri due SPDC della Provincia autonoma di Trento.
Dispone di 16 posti letto per ricovero di pazienti acuti provenienti dagli ambiti territoriali Alta Valsugana, Fiemme, Fassa, Bassa Valsugana, Tesino, Primiero, Valle di Non e Val di Sole.
L'accesso al Servizio psichiatrico diagnosi e cura avviene su invio di uno psichiatra del Servizio Sanitario Provinciale.