Seguici su
Cerca

Unità operativa ortopedia e traumatologia - Cles

L'Unità operativa complessa di ortopedia e traumatologia dell'Ospedale di Cles svolge attività di urgenza/emergenza ortopedica traumatologica e attività di diagnosi e cura delle patologie ortopediche in regime di ricovero ordinario, in day hospital e ambulatoriale.

Struttura Complessa

Cosa fa

Patologie trattate:

  • coxartrosi, gonartrosi e artrosi della spalla primitive o secondarie: il trattamento delle patologie articolari degenerative di anca, ginocchio e spalla prevede l'utilizzo delle più moderne tecniche di protesizzazione, personalizzate per il singolo paziente. In particolare per l'anca si utilizza la via d'accesso mini-invasiva che consente il massimo rispetto di tutte le strutture periarticolari. Ciò permette una rapida riabilitazione e ripresa post/operatoria con una  minor perdita di sangue.
    La nostra unità operativa utilizza il protocollo Fast Track per la protesica. Il paziente segue fin da subito un percorso preciso che consente una gestione fin dal prericovero, l'utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive, l'utilizzo di terapie antalgiche e una riabilitazione che ha inizio fin dal giorno stesso dell'intervento e una dimissione nella maggior parte delle volte al domicilio dopo 3 giorni.
  • mobilizzazioni settiche e asettiche degli impianti protesici: il trattamento delle mobilizzazioni protesiche sia dovute a infezioni che asettiche segue i più recenti protocolli, con collaborazione continua dell'infettivologia di Trento.
  • lesione della cuffia dei rotatori e instabilità della spalla: la lesione articolare della spalla sia legata alla cuffia dei rotatori che all'instabilità della scapolo/omerale viene trattata con chirurgia artroscopica. Tale metodica consente di ottenere notevoli vantaggi per quanto riguarda il dolore, la degenza ospedaliera, la ripresa del lavoro e dello sport.
  • lesioni meniscali, ligamentose e cartilaginee del ginocchio: tali lesioni vengono trattate in chirurgia artroscopica. Si utilizzano anche  nuove tecniche di stimolazione tramite fattori di crescita con l'applicazione di cellule staminali.
  • patologie della mano in regime ambulatoriale e day hospital: vengono trattate le comuni patologie della  mano come tunnel carpale, dito a scatto, altre come  M. di Dupuytren e varie forme artrosico-degenerative.
  • patologie del piede: il trattamento delle patologie del piede in particolare alluce valgo e deformità delle dita prevede l'uso di tecniche avanzate e mini-invasive associato all'utilizzo di materiali sempre più moderni. Viene trattato anche il piede piatto dell’infanzia e varie patologie degenerative.
  • patologie del gomito: artrosi e patologie degenerative del gomito; interventi di protesi di capitello radiale e plastica tendinea per epicondiliti ed epitrocleiti.

Viene trattata in regime di urgenza/emergenza la chirurgia traumatologica degli arti:

  • osteosintesi con chiodi endomidollari per fratture di omero, femore e tibia;
  • osteosintesi con placca e viti;
  • stabilizzazioni con fissatori esterni;
  • chirurgia protesica.

Le fratture di femore dell'anziano vengono comunemente trattate entro le 48 ore nel rispetto delle linee guida nazionali.

                                                                 

Ulteriori informazioni

L'unità operativa consta di dodici posti letto più tre riservati day hospital.

Le stanze sono dotate di due posti letto, armadietto personale e bagno. La TV è disponibile solo nella stanza “comfort alberghiero”, in tutte le altre è possibile installare apparecchio TV personale.

È presente rete wi-fi.

Il servizio mensa è fruibile a pagamento con tariffa ridotta anche da parte di un familiare.

Il servizio fisioterapia è effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00.

L’unità operativa è dotata di cassaforte per il deposito di piccoli preziosi (cellulare, orologio), si sconsiglia tuttavia di portare con sé gioielli o denaro.

In ogni stanza sono presenti tutte le informazioni e i riferimenti utili per la permanenza in reparto/ospedale.

È presente un parcheggio gratuito nei pressi dell'ospedale.

È possibile chiedere ai medici notizie circa lo stato di salute dei pazienti tutti i giorni alla fine del giro-visita del reparto (ore 16.00 – 17.00 circa).