Il Direttore per l’integrazione socio-sanitaria garantisce l’attuazione delle strategie a valenza socio-sanitaria dell’Azienda previste dalla Legge provinciale sulla tutela della salute in provincia di Trento, assicurando il collegamento con la Provincia Autonoma di Trento, con le Comunità e con i loro organismi di coordinamento, nonché con i soggetti accreditati per le attività territoriali domiciliari, semiresidenziali e residenziali.
Il Direttore per l’integrazione socio-sanitaria:
- coordina le attività dell’Azienda a carattere socio-sanitario allo scopo di garantire la continuità dei percorsi socio-assistenziali previsti nei livelli essenziali, con particolare riferimento alle aree anziani, materno-infantile, disabilità, salute mentale e dipendenze;
- promuove la realizzazione di soluzioni organizzative finalizzate al raggiungimento della migliore integrazione socio-sanitaria e al mantenimento della necessaria equità nella risposta aziendale ai bisogni socio-sanitari di tutto il territorio provinciale;
- sovraintende e coordina i rapporti con le strutture accreditate sociosanitarie e con i soggetti pubblici e privati, nonché con le associazioni di volontariato e gli enti del terzo settore che concorrono all’erogazione di prestazioni socio-sanitarie ai cittadini;
- sostiene l’innovazione nel campo dell’erogazione dei servizi socio-sanitari sovrintendendo alla governance dei processi a valenza socio-sanitaria;
- rappresenta il punto di riferimento per le politiche aziendali riferite al terzo settore, all’associazionismo e al volontariato impegnati nelle attività socio-sanitarie;
- esercita un ruolo di coordinamento generale e di integrazione delle strutture organizzative, amministrative e sanitarie che forniscono supporto tecnico ed informativo per l’area sociosanitaria, ai fini di sviluppare strumenti innovativi per la gestione delle attività sociosanitarie;
- promuove, per il tramite delle articolazioni aziendali dedicate, il costante presidio relativo al controllo dell’appropriatezza clinica e il rispetto dell’attività igienico-sanitaria da parte delle strutture accreditate convenzionate.
Per gli aspetti programmatori e di indirizzo operativo nelle materie di rilievo socio-sanitario, il Direttore per l’integrazione socio-sanitaria si coordina con il Direttore sanitario.
Per la parte di competenza, l’Azienda presidierà con un’azione sinergica di verifica e di indirizzo della Direzione per l’Integrazione socio-sanitaria e dei Direttori di Distretto l’area della disabilità a garanzia dei determinanti non sanitari della salute.