Seguici su
Cerca

Servizio formazione

Assicura il supporto al Consiglio di direzione nella funzione di pianificazione strategica di sviluppo dei processi di formazione continua dedicati al personale dipendente e convenzionato. Sostiene lo sviluppo delle professionalità e delle competenze degli operatori al fine di garantire una qualificata ed efficace erogazione dei servizi e supportare l’organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, provinciali e nazionali. Promuove progetti formativi a supporto dello sviluppo organizzativo. Contribuisce allo sviluppo di una cultura che utilizza modi efficaci di rappresentare ed affrontare i problemi e che favorisca la produzione di nuove conoscenze, sia attraverso il supporto alla sperimentazione e alla ricerca che attraverso la ricerca di spunti e feedback per un miglioramento continuo dell’offerta formativa. Garantisce la funzione di provider di formazione ECM con particolare riferimento alla coerenza dei progetti formativi rispetto alle indicazioni contenute nei manuali di accreditamento dei Provider ECM ed acquisite dalle Commissioni nazionali e provinciali per la formazione continua in sanità.

Struttura Semplice

Cosa fa

Principali attività:

  • garantire, in coerenza con gli obiettivi aziendali, l’analisi periodica e continua del fabbisogno formativo del sistema azienda, pianificare le attività di formazione del personale quale strumento di supporto al miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali, tecnico-amministrativi e organizzativi;
  • garantire il servizio di consulenza formativa per supportare il processo di raccolta dell'analisi del fabbisogno in APSS;
  • definire le politiche e le previsioni di formazione attraverso l’elaborazione dei Piani della Formazione Continua degli ambiti disciplinari correlati all’area urgenza-emergenza, salute e sicurezza sul lavoro, sviluppo delle competenze cliniche e trasversali;
  • supportare i processi formativi, dalla ideazione - progettazione - realizzazione e valutazione garantendo l’adozione di modelli e metodologie formative che tengano in considerazione l’appropriatezza formativa e la sostenibilità organizzativa;
  • garantire l’utilizzo delle tipologie di formazione più appropriate, previste dal sistema ECM: attività formative residenziali (FR), formazione sul campo (FSC) e formazione a distanza (FAD) attraverso la pianificazione dell’offerta formativa, la programmazione e progettazione delle attività formative, l’organizzazione, l’erogazione / monitoraggio delle attività formative e relative attestazioni;
  • garantire lo sviluppo del Sistema informatizzato ECM compatibilmente con l’assetto organizzativo nonché garantire lo svolgimento delle funzioni di provider in linea con le indicazioni derivanti dalle Commissioni nazionale e provinciale;
  • garantire l’istruttoria ed il supporto all’attività delle Commissioni per la formazione esterna all’APSS;
  • accogliere gli studenti universitari e assumere funzioni tutoriali per le esperienze di stage e tirocini curriculari, focalizzate sulla formazione continua nei contesti sanitari, promosse dalle Istituzioni Universitarie;
  • garantire i rapporti con gli enti convenzionati con l’APSS collaborando alla definizione degli accordi che prevedono modalità e contenuti formativi specifici;
  • gestire le procedure contabili e fiscali relative alle attività formative mediante la predisposizione degli incarichi di docenza e la gestione delle procedure di liquidazione dei compensi e rimborsi, nonché il corretto e tempestivo svolgimento dell’attività di rendicontazione e consuntivazione, anche economica, delle attività formative;
  • assicurare le azioni necessarie ai fini del mantenimento e dello sviluppo della certificazione del Sistema Qualità ai sensi della norma di settore.