Unità operativa medicina interna - Trento
L'Unità operativa di medicina interna si prende cura di tutta la casistica propria della medicina interna sia nell'ambito delle patologie sistemiche che nell'ambito delle patologie d'organo o d'apparato, siano esse espresse come singole patologie o nell'ambito di più patologie coesistenti.
Contatti
Sedi
Cosa fa
Le malattie più frequentemente trattate sono quelle a carico dell'apparato cardiovascolare, respiratorio e digestivo e le malattie neoplastiche. La modalità assistenziale è vocata alla valutazione dei problemi clinici acuti nell'ambito della globalità complessiva delle problematiche mediche del paziente, con attenzione alla sua unitarietà psicofisica e sociale, all'uso appropriato delle tecnologie ed alla continuità della cura tra ospedale e territorio.
Le attività di diagnosi e cura erogate si sviluppano sia nell'ambito della degenza che in quello dell'attività ambulatoriale. Quest'ultima attività in particolare è sviluppata nell'ambito dell'ipertensione arteriosa, delle dislipidemie ed obesità.
L'unità operativa ha mandato istituzionale relativamente agli specifici indirizzi specialistici di patologia a valenza provinciale: diabetologia, ematologia, endocrinologia e malattie infettive. Le Sezioni di ematologia e di malattie infettive hanno degenze, ambulatori e personale dedicato. Il Centro diabetologico ed il Servizio di endocrinologia svolgono attività ambulatoriale in specifici spazi con personale dedicato.
L'unità operativa nelle sue varie articolazioni è riferimento professionale operativo in base alla complessità clinica per gli altri ospedali provinciali e per il territorio.
Persone
Ulteriori informazioni
La degenza ordinaria della medicina interna è situata al piano 6 del corpo centrale dell'ospedale, le degenze della ematologia e delle malattie infettive sono situate rispettivamente ai piani 3 e 4 del corpo C, il day hospital è sito al piano 5 del corpo C e gli ambulatori si trovano presso il poliambulatorio Crosina Sartori.
Nella degenza della Unità operativa di medicina interna ha spazio un'area di ricovero per l'Unità operativa di reumatologia.
Il reparto di degenza dell'Unità operativa di medicina interna si raccorda ed interagisce con la degenza delle cure intermedie territoriali di Trento inviando a tale struttura i pazienti che, superata la fase acuta di malattia (post acuzie), abbiano necessità di un ulteriore recupero delle condizioni cliniche e delle abilità motorie e/o di completare un percorso educazionale e/o di organizzare dal punto di vista assistenziale il rientro a domicilio.
L'Area di degenza ordinaria è organizzata per intensità di cura, consta di cinquantasei posti letto ed è ubicata al piano 6 del corpo centrale dell'ospedale con l'Unità operativa di reumatologia.
L'Area di Day Hospital è ubicata al piano 6 corpo B: area omogenea per la medicina interna, l'ematologia, la reumatologia, l'endocrinologia e diabetologia. Vi afferiscono pazienti necessitanti di interventi diagnostico terapeutici complessi o invasivi non gestibili ambulatoriamente.
I medici di reparto ricevono i familiari dei pazienti degenti dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30, al termine della visita medica di reparto. Il Direttore riceve i familiari dei pazienti degenti nel suo studio, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30, previo appuntamento.
AREA AMBULATORIALE DELLA MEDICINA INTERNA - AREE SPECIALISTICHE ORGANO/APPARATO
a. Centro ipertensione arteriosa e prevenzione delle malattie cardiovascolari
È situato al piano 2 del poliambulatorio Crosina Sartori. Presso questo ambulatorio, previa prenotazione al Centro Unico di Prenotazione (CUP), su richiesta del medico curante, vengono eseguite prime visite, visite di controllo, esami del fondo oculare, elettrocardiogrammi, registrazioni automatiche della pressione arteriosa delle 24 ore.
b. Laboratorio di ultrasonografia cardiovascolare
È situato al piano 6 del corpo centrale dell’ospedale S. Chiara.
Presso questo ambulatorio vengono eseguiti:
- ecocolor doppler dei tronchi sopraaortici per pazienti ambulatoriali seguiti dal Centro ipertensione, previa prenotazione Centro Unico di Prenotazione (CUP) e degenti;
- ecocolor doppler arterie renali per pazienti del Centro ipertensione e per degenti;
- ecocolor doppler venoso arti inferiori per pazienti degenti;
- ecocardiogrammi per pazienti del Centro ipertensione o degenti.
c. Ambulatorio per le dislipidemie obesità ed aterosclerosi
d. Diabetologia: Struttura semplice dipartimentale
e. Ematologia: Struttura semplice dipartimentale
f. Endocrinologia: Struttura semplice dipartimentale
Per prenotare il ricovero è necessario che il medico che propone il ricovero prenda contatto con uno dei medici operativi in degenza della medicina interna il quale, tramite la capo sala, si incarica di richiamare i pazienti secondo l'urgenza del caso e la disponibilità dei posti letto. In ogni caso è necessario che il paziente porti con sé la proposta del suo medico curante e tutta la documentazione clinica in suo possesso.
Ricevimento informatori scientifici:
Aree direzionali Unità operativa medicina interna piano 6 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00.