Seguici su
Cerca

Unità operativa reumatologia - Trento

L'Unità operativa reumatologia è l'unico centro di riferimento per il Trentino per la terapia con i farmaci "biotecnologici" per la cura dell'artrite reumatoide, delle spondiloartriti sieronegative, delle connettiviti e delle vasculiti maggiori. È in grado di trattare patologie reumatologiche gravi e complesse grazie al coordinamento con altre specialità (in particolare nefrologia, neurologia, pneumologia, dermatologia, oculistica, pediatria) presenti all'interno dell'ospedale di Trento.

Struttura Complessa

Cosa fa

L'Unità operativa reumatologia è il centro di riferimento per la cura delle malattie reumatiche del Trentino e delle malattie rare di competenza reumatologica.
All'unità operativa afferiscono pazienti affetti da reumatismi articolari infiammatori, da connettiviti, vasculiti, malattie autoinfiammatorie e patologie dell'osso.
In particolare vengono curati pazienti affetti da artrite reumatoide, polimialgia reumatica, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, artrite reattive, artriti legate a malattie intestinali, LES, sclerodermia, polimiosite e altre patologie infiammatorie del muscolo, dermatomiosite, Sjogren, connettiviti indifferenziate, sindrome da anticorpi fosfolipidi, vasculiti sistemiche quali arteriti dei grossi vasi (arterite di Horton e di Takayasu), arteriti ANCA associate, arteriti dei medi vasi (poliarterite nodosa), altre vasculiti quali le crioglobulinemiche e le leucocitoclastiche.
Vengono seguiti i pazienti con malattia di Behcet, pazienti con malattie autoinfiammatorie ad espressione nell'adulto, artriti da cristalli, pazienti con malattie metaboliche dell'osso come il morbo di Paget, sindromi algodistrofiche, osteoporosi di grado severo.

Ulteriori informazioni

Gli ambulatori di reumatologia sono ubicati presso i poliambulatori Crosina Sartori. Le procedure di accesso agli ambulatori divisionali sono regolate come da norme riportate di seguito. Le visite di controllo post ricovero (prenotazione attraverso segreteria direttamente dal medico di reparto) vengono eseguite in genere il mercoledì a partire dalle ore 10.00 presso il day hospital al 6° piano dell'ospedale; prenotazione diretta da parte del medico al momento della dimissione oppure tramite segreteria.

Il reparto comprende 8 posti letto di degenza ordinaria e 4 day hospital (DH). Il DH è aperto dalle 7.30 alle 15.00 dal lunedì al venerdì. In DH vengono ricoverati pazienti che abbisognano di terapie per via infusiva, accertamenti e controlli clinici periodici ed è ubicato al 6° piano, corpo B dell'ospedale S. Chiara.

I pazienti in cura con i farmaci "biotecnologici-piccole molecole" vengono seguiti presso un ambulatorio dedicato denominato ANTARES; la prenotazione è fatta attraverso il CUP chiedendo espressamente prenotazione presso ambulatorio "ANTARES".

Tale ambulatorio è ubicato nel day hospital e le visite vengono svolte al mattino.

L'Unità operativa reumatologia si avvale anche del servizio di capillaroscopia e di ecografia articolare. L'accesso al servizio di capillaroscopia e di ecografia avviene attraverso il CUP.

Servizio di capillaroscopia: mercoledì dalle ore 13.30 alle ore 14.45 (DH Reumatologico, piano 6 - corpo B - ospedale Santa Chiara).

Servizio di ecografia: lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00, martedì dalle 10.00 alle 13.00 esclusivamente per infiltrazioni ecoguidate, venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e giovedì dalle 14.00 alle 16.00.

Sono attivi un ambulatorio interdivisionale tra l'Unità operativa reumatologia e l'Unità operativa dermatologia per la cura della artrite psoriasica grave e l’utilizzo del farmaci biologici e un ambulatorio per interessamento dermatologico nelle connettiviti.

L’ambulatorio dell'artrite psoriasica si effettua martedì due volte al mese dalle 11.00 alle 12.00 con prenotazione diretta da parte dei medici specialisti o attraverso segreteria di reumatologia (+39 0461 903962 ore 8.30-11.30).
L’ambulatorio dermo-connettiviti è mensile. Appuntamenti presso la segreteria di reumatologia (0461 903962 alle 8.30 alle 12.00).

È attivo un ambulatorio integrato con la Unità operativa ginecologia indirizzato alle pazienti con malattie reumatiche infiammatorie - autoimmuni in gravidanza. L’ambulatorio si effettua in genere due lunedì al mese, con orario 8.30 - 13.30 presso i poliambulatori Crosina Sartori - Gocciadoro.
Prenotazione al n. 0461 903356-3367 dalle 09.00 alle 12.00.

E’ attivo un ambulatorio integrato con l’unità operativa di nefrologia per le malattie reumatiche e coinvolgimento renale. Si effettua un giorno al mese secondo le indicazioni della segreteria di reumatologia.

E’ attivo un ambulatorio integrato con l’unità operativa di gastroenterologia per le malattie reumatiche e interessamento gastro-intestinale. Si effettua un giorno al mese secondo le indicazioni delle rispettive segreterie di gastroenterologia e reumatologia.

È attivo un ambulatorio integrato per la reumatologia in età pediatrica e di transizione. L’ambulatorio si effettua in genere il secondo mercoledì del mese con orario 8.30 - 14.00 presso l’ambulatorio pediatrico sito nella palazzina Paolo Orsi. Prenotazioni al tel. 0461/3538 dalle 8.00 alle 15.30 presso la segreteria di pediatria.

E’ attivo un ambulatorio integrato per lo studio dell’ ipertensione arteriosa polmonare nelle connettiviti. Il gruppo di studio comprende il reumatologo, il cardiologo e lo pneumologo. Si effettua in media una volta al mese su indicazione dello specialista con prenotazione presso la segreteria di reparto.

È attivo un ambulatorio integrato con la Unità operativa neurologia. L’ambulatorio si effettua un giorno al mese, secondo indicazioni della segreteria delle rispettive unità operative.

E’ attivo un ambulatorio integrato dedicato all’osteopatia correlata al trattamento adiuvante ormonale nella neoplasia prostatica e mammaria. Si effettua in genere settimanalmente il lunedì pomeriggio su invio da parte dello specialista oncologo.

È attivo un ambulatorio dedicato all'osteoporosi. L'ambulatorio si effettua il mercoledì dalle ore 13.30 alle ore 15.00 presso l’ambulatorio 15 del piano 2 del poliambulatorio “Crosina Sartori”. E’ un ambulatorio di secondo livello al quale si accede con prenotazione previa indicazione specialistica.

E’ attivo un ambulatorio dedicato alla cura delle vasculiti sistemiche. Si effettua presso il DH reumatologico del S.Chiara, su indicazione del reumatologo.

Inoltre il reumatologo collabora con il Centro provinciale di coordinamento per l’accesso alla rete interregionale per le malattie rare, situato presso l’ospedale Villa Igea di Trento. Lo specialista si occupa di malattie rare dell’adulto, per certificazioni e linee di indirizzo. Il reparto di reumatologia ha individuato un medico come riferimento per la programmazione e gestione interdisciplinare all’interno del progetto D.A.M.A. (disable advanced medical assistance).

Ambulatori territoriali:

Ospedale di Rovereto tel. +39 0464 403127 lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30, venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Ospedale di Arco tel. +39 0464 582328 martedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30

Ospedale di Cles tel. +39 0463 660134 lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 12.30 alle 17.00 e martedì dalle 8.30 alle 12.30

Ospedale di Cavalese tel. +39 0462 242331 mercoledì dalle 13.30 alle 17.00, venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30

Ospedale di Tione tel. +39 0465 331246 giovedì dalle 8.30 alle 12.30

Centro Servizi Sanitari Trento tel. +39 0461 902325 martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.00 alle 12.30

Ospedale di Borgo Valsugana tel. +39 0461 755174 mercoledì dalle 8.30 alle 13.00

PROCEDURA APPUNTAMENTI REUMATOLOGIA

  • prime visite, visite con procedura RAO, visite ambulatorio biologici (ANTARES): fissate al CUP (+39 0461 379400);
  • visite di controllo brevi (entro quattro mesi)  per controllo esami o controllo di malattia: prenotate dal medico reumatologo che le giudica necessarie, al momento della visita;
  • visite di controllo dopo i quattro mesi: prenotate al CUP, non  nominali (non si può scegliere il medico). L’Unità operativa reumatologia garantisce la qualità delle visite e la uniformità dei protocolli di diagnosi e terapia di tutti i suoi medici;
  • infiltrazioni ecoguidate: prenotate dal CUP;
  • visite presso gli ambulatori integrati: prenotate dalla segreteria dell'Unità operativa reumatologia su indicazione del reumatologo che le richiede;
  • infiltrazioni ed artrocentesi: prenotate dal reumatologo al momento della visita.

Se il paziente vuole la continuità con lo stesso medico per le visite di controllo dovrà fissare una visita in libera professione.

I medici specialisti ambulatoriali interni all’U.O. che svolgono prevalentemente attività sul territorio sono:
dott. Giovanni Barausse
dott.ssa Sara Tonetta
dott.ssa Sonila Troplini
dott.ssa Greta Pacini