Follow us
Search

Unità operativa radioterapia oncologica - Trento

La radiologia si occupa di ottenere immagini degli organi e dei tessuti per la diagnosi o il trattamento di malattie e disturbi. Oltre ad occuparsi del fondamentale momento diagnostico, la radiologia permette di effettuare anche interventi terapeutici.

Struttura Complessa

Cosa fa

L'unità operativa si occupa in particolare di:

  • trattamenti di radioterapia esterna con acceleratori lineari per tutte le neoplasie degli adulti;
  • impianti di brachiterapia ad alto rateo di dose e con impianto a permanenza di semi di iodio (neoplasie della sfera ginecologica e della prostata);
  • esecuzione di trattamenti di radioterapia intraoperatoria (I.O.R.T.) in specifiche neoplasie;
  • trattamenti particolarmente sofisticati con tecnica IMRT (radioterapia ad intensità modulata) in specifiche neoplasie quando è critica la vicinanza di organi sani;
  • esecuzione di trattamenti di curieterapia metabolica in collaborazione con la Medicina Nucleare per il trattamento di metastasi ossee;
  • consulenza multidisciplinare all'interno di specifici gruppi di patologia;
  • ricovero in reparto di Radioterapia: riservato a pazienti con patologie acute, a quelli candidati a trattamenti radianti esterni maggiori e a quelli candidati ai trattamenti di brachiterapia.

Ulteriori informazioni

Attività di visita ambulatoriale. 
Prima visita e programmazione delle indicazioni al trattamento radiante: vengono accettati pazienti con diagnosi di neoplasia su richiesta del medico curante o di altri specialisti previo appuntamento presso la segreteria dell'unità operativa aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00.
Le prenotazioni telefoniche al numero di segreteria +39 0461 903203 possono essere effettuate dalle ore 09.00 alle 12.00 (dopo le ore 12.00 risponde la segreteria telefonica).
Il fax riceve ad ogni ora al numero +39 0461 903139.

Le visite vengono eseguite presso i poliambulatori Crosina Sartori dal lunedì al venerdì: dalle 08.30 alle 13.00.

Il paziente, in occasione della prima visita, deve portare con sé:

  • la tessera sanitaria;
  • un documento identificativo;
  • tutta la documentazione clinica (referti di esami radiologici, di laboratorio e di viste specialistiche eseguiti precedentemente in regime ambulatoriale, radiografie) in suo possesso;
  • pregresse cartelle cliniche e radiografie eseguite in occasione di precedenti ricoveri in altri ospedali;
  • l'elenco delle terapie in atto;
  • è indispensabile avere anche l'impegnativa del medico curante;
  • è auspicabile, inoltre, che l’impegnativa riporti l’esenzione del ticket previsto per le malattie neoplastiche - 048.
    Se non dovesse ancora esserne in possesso,il paziente, al momento della prenotazione, può recarsi dal proprio medico curante per compilare i moduli relativi alla richiesta da presentare all’ASL di provenienza.

Simulazione e Studio Tac. 
La simulazione, viene eseguita all'interno dell’unità Operativa, l’appuntamento è comunicato, dai nostri operatori, direttamente al domicilio del paziente per via telefonica.
Le simulazioni sono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Per comunicare direttamente con la sala di simulazione si può comporre il numero +39 0461 903909 dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30, fax +39 0461 902575.

Esecuzione delle sedute di radioterapia esterna.
Viene eseguita all'interno dell’ospedale nelle sale dove sono allocati gli acceleratori lineari, previo appuntamento diretto fornito dal personale dell'unità operativa, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00.

Visite periodiche ambulatoriali in corso di trattamento radiante.
Sono riservate ai pazienti che eseguono il trattamento radiante per il controllo e la gestione degli effetti collaterali da radioterapia.

Le visite vengono eseguite negli ambulatori prospicienti le sale di trattamento, in fondo al corridoio dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 20.00.
Per contattare direttamente gli ambulatori delle visite dei pazienti in trattamento in numero telefonico è +39 0461 903317 (con l’orario sopra riportato, limitato alle ore 15.30).

Visite di controllo (follow-up).
Vengono accettati pazienti già sottoposti a trattamento radiante per neoplasia, che necessitano di controllo periodico programmato previo appuntamento tramite CUP (Centro unico di prenotazione).
Le visite vengono eseguite presso i poliambulatori Crosina Sartori dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle ore 13.00.

Visite ambulatoriali in regime di libera professione.
Gli appuntamenti vengono fissati dalla segreteria dell'unità operativa telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 al numero telefonico sopra riportato per la segreteria.