Unità operativa protonterapia - Trento
La protonterapia è una forma particolare di radioterapia che utilizza, al posto dei raggi-X ad alta energia (fotoni), particelle elementari dotate di massa e carica (protoni). I protoni rilasciano la loro energia nei tessuti irradiati in maniera caratteristica: la dose è infatti depositata quasi interamente, con estrema precisione, nello spazio di pochi millimetri.
Questa proprietà li rende particolarmente adatti alla somministrazione di dosi elevate al tumore, risparmiando al contempo i tessuti sani circostanti la lesione.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L'Unità operativa protonterapia si occupa di:
- trattamenti radianti con fasci di protoni per neoplasie selezionate sia in pazienti adulti che pediatrici;
- attività di consulenza sulle patologie per le quali è potenzialmente indicato il trattamento con protoni compreso l'invio a specifici centri di trattamento;
- partecipazione a gruppi di lavoro aziendali multidisciplinari su patologie selezionate;
- organizzazione e partecipazione ad una rete scientifica collaborativa nazionale ed internazionale funzionale allo sviluppo della nuova attività.
Principali patologie trattate
- tumori cerebrali e della base cranica;
- tumori del distretto cervico-cefalico;
- sarcomi dei tessuti molli e dell'osso;
- tumori pediatrici;
- tumori della colonna vertebrale;
- tumori pelvici;
- ritrattamenti dopo precedente radioterapia.
Il trattamento con protonterapia è particolarmente indicato in situazioni cliniche difficili: in caso di lesioni in vicinanza di organi sensibili, in regioni anatomiche complesse, in caso di lesioni tumorali impegnative per forma e volume e in età pediatrica.
In questi casi, grazie alle sue caratteristiche fisiche, esso risulta particolarmente indicato per ridurre gli eventuali effetti collaterali della terapia.
Cosa vogliamo garantire all’utente:
- un trattamento innovativo con protoni, basato sulle più recenti acquisizioni scientifiche e cliniche, eseguito in un ambiente adeguato sia da un punto di vista tecnico che umano ed etico;
- un’informazione completa e comprensibile in merito al trattamento proposto;
- il diritto a mantenere una sfera di decisionalità e di responsabilità in merito al proprio stato di salute e alla propria vita.
Protonentherapie
Was ist das?
Bei der Protonentherapie handelt es sich um eine besondere Form der Röntgentherapie, die statt der herkömmlichen hochenergetischen Röntgenstrahlung (Photonen) Elementarteilchen mit Masse und Ladung (Protonen) einsetzt. Die Protonen setzen ihre Energie auf ganz besondere Weise im bestrahlten Gewebe frei. Die Dosis wird fast vollständig mit äußerster Präzision auf einem Raum von wenigen Millimeter) abgegeben. Dadurch eignen sie sich besonders zur hohen Dosierung im Tumor, wobei das gesunde Gewebe um den Tumorherd nicht geschädigt wird. Eine Behandlung mit der Protonentherapie ist besonders in klinisch schwierigen Situationen von Vorteil. Dies ist der Fall, wenn sensible Organe in der Nähe liegen, komplexe anatomische Bereiche betroffen sind oder durch Gestalt und Größe besonders schwierige Tumorzonen behandelt werden müssen. Auch bei der Behandlung von Kindern ist diese Form der Therapie zu bevorzugen. Die Protonentherapie kann dank ihrer physikalischen Eigenschaften schwerwiegende Nebenwirkungen reduzieren.
Leitfaden für das Protonentherapie-Zentrum
Arbeitseinheit Protonentherapie
Krankenhaus S. Chiara - Trento
Direktor: Maurizio Amichetti
Via Al Desert 14 - 38123 - Trento
Tel. Sekretariat 0039 0461 1953100/01
E-Mail: protonterapia@apss.tn.it
ÖFFNUNGSZEITEN
Montag bis Freitag von 08:30 bis 16:00 Uhr
Proton Therapy
What is Proton Therapy?
Proton therapy is a specific form of radiation therapy that uses mass and charge provided basic particles (protons) rather then high energy X-rays (photons).
Protons deliver energy to target tissues in a characteristic way: the dose is released with very high precision within the space of a few millimetres (Bragg peak). Consequently this makes protons particularly suited in administering high doses to tumours while limiting damage to healthy adjacent tissues.
Proton therapy treatment is particularly recommended in complicated or difficult clinical situations, for example if there are sensitive organs nearby which are at risk, in proximity of complex anatomical regions, in challenging tumour lesions due to their dimension or shape and for paediatric patients. In these scenarios, due to their physics characteristics, protons are particularly suited to avoid serious side effects.
Proton Therapy Centre: User information
Proton Therapy Centre definitions:
Proton Therapy Centre (PTC) Trento Hospital
Medical director: Maurizio Amichetti
Address: Via Al Desert 14 - 38123 - Trento - Italy
Administrative office phone number: + 39 0461 1953100 /1953101
E-mail: protonterapia@apss.tn.it
TIMETABLE
Open: Monday to Friday / Hours: 8.30 am - 4.00 pm
Persone
Ulteriori informazioni
Attività e prestazioni specialistiche:
Visite ambulatoriali
Nel giorno fissato per la visita, dopo accettazione presso la segreteria collocata al piano terra, il paziente si recherà presso gli ambulatori situati al primo piano.
Il paziente in occasione dell’appuntamento per la prima visita dovrà portare con sé:
- tessera sanitaria;
- impegnativa del medico curante (riportante l’esenzione ticket prevista per le malattie neoplastiche - 048);
- un documento identificativo;
- tutta la documentazione clinica richiesta (e non ancora messa a disposizione) quale referti di esami radiologici, di laboratorio e di viste specialistiche eseguiti precedentemente in regime ambulatoriale, radiografie ecc… in suo possesso, pregresse cartelle cliniche e immagini diagnostiche eseguite in occasione di precedenti ricoveri in altri ospedali;
- l’elenco della terapia farmacologica in atto.
N.B.
Se il paziente non dovesse ancora essere in possesso dell’esenzione al momento della prenotazione, potrà recarsi dal proprio medico curante per compilare i moduli di richiesta dell’esenzione da presentare alla propria azienda sanitaria.
Simulazione e studio imaging
La simulazione del trattamento viene eseguita all'interno dell’unità operativa con TAC dedicata ± risonanza magnetica. L’appuntamento verrà comunicato dai nostri operatori direttamente al paziente per via telefonica o via e-mail o al termine della prima visita.
Le attività di simulazione sono effettuate dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
Per queste attività può essere richiesto l’uso di mezzo di contrasto.
Sedute di terapia con protoni
La seduta di trattamento viene eseguita all'interno dell’unità operativa nei Gantry (sale di terapia) A e B. Il trattamento viene erogato, dopo la preparazione del piano di trattamento, usualmente in regime ambulatoriale in cinque sedute settimanali per un totale di 25 - 35 sedute, per una durata media complessiva dell’intero trattamento di circa un mese e mezzo.
Gli appuntamenti per le sedute di trattamento saranno concordati con il paziente.
Visite periodiche di controllo in corso di terapia
Tali visite sono riservate ai pazienti che eseguono il trattamento radiante con protoni per il controllo e la gestione degli eventuali effetti collaterali. Le visite saranno eseguite nell’ambulatorio dedicato posto al piano terra dell’unità operativa.
Esse verranno effettuate dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 con orario programmato.
Per contattare direttamente l’ambulatorio delle visite dei pazienti in trattamento, dall’avvio dell’attività, chiamare il numero +39 0461 1953140 nell’orario sopra riportato.
Visite di controllo (follow-up)
Le visite di follow-up precedentemente pianificate al termine del trattamento saranno eseguite negli ambulatori situati al primo piano del centro, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, con orario programmato.
Day hospital
Le prestazioni in day hospital sono riservate a pazienti per i quali non è indicato il trattamento ambulatoriale e che necessitino di tale forma di ricovero secondo giudizio medico.
Degenza
L'unità operativa non dispone di posti letto; in caso di necessità cliniche che richiedano il ricovero, lo stesso viene effettuato nelle unità operative di radioterapia oncologica, di oncologia medica o di pediatria in base all’età del paziente.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sul Centro di protonterapia sono disponibili sul sito: https://protonterapia.provincia.tn.it/