Seguici su
Cerca

Unità operativa oncologia medica - Trento

L'Unità operativa oncologia medica tratta le patologie tumorali dell'adulto (in particolare tumori della mammella, del polmone, gastroenterici, ginecologici, urologici, melanomi, ORL, ecc.).
Non tratta i pazienti pediatrici e i pazienti con tumori ematologici (leucemie, linfomi, mielomi).

Struttura Complessa

Cosa fa

Sono trattate tutte le patologie tumorali dell'adulto (in particolare tumori della mammella, del polmone, gastroenterici, ginecologici, urologici, ematologici, melanomi, ORL, ecc.) eccetto i tumori ematologici (leucemie, linfomi, mielomi).

Ogni trattamento è sempre preceduto da una valutazione preliminare (prima visita) per inquadrare il problema del singolo paziente, le possibilità terapeutiche e le necessità assistenziali.

La terapia, definita in ambito multidisciplinare, si svolge in regime di degenza ordinaria o di day hospital, in base alla complessità del trattamento e alle condizioni generali del paziente.
Inoltre, vengono effettuate toracentesi, paracentesi, rachicentesi, biopsie osteomidollari e, in collaborazione con l'Unità operativa anestesia e rianimazione, l'impianto e la gestione degli accessi venosi centrali (port-a cath e CVC).

I pazienti per i quali non è previsto un trattamento attivo, o che l'hanno ultimato, vengono seguiti ambulatoriamente con visite di follow-up sulla base di specifici protocolli.

In regime ambulatoriale si effettuano:

  • prima visita: per pazienti che giungono per la prima volta alla nostra unità operativa, con esame della documentazione clinica, valutazione delle condizioni generali e degli esami strumentali, definizione della diagnosi e dello stadio e pianificazione del trattamento;
  • visite di rivalutazione: per i pazienti al termine del trattamento, con le necessarie procedure di stadi azione;
  • medicazioni e terapie di supporto al bisogno: intramuscolari, endovenose, trasfusioni, ecc;
  • visite di follow-up;
  • consulenze multidisciplinari per tutte le principali patologie neoplastiche.

Ulteriori informazioni

La terapia viene somministrata in regime di degenza ordinaria o di day hospital.

L’attività si svolge si svolge su prenotazione del giorno e della fascia oraria, per cinque giorni alla settimana, con apertura dalle ore 08.00 alle ore 17.00. Tale attività comprende:

  • l’accettazione degli esami ematologici e strumentali da parte dell'infermiere professionale con assegnazione della priorità cronologica o clinica (per i pazienti in tossicità);
  • la visita medica, in cui si valutano le condizioni del paziente, gli effetti collaterali ed i risultati ottenuti e si decide la somministrazione della terapia, definendo l'appuntamento successivo ed allegando la lettera al medico curante;
  • la somministrazione del trattamento e il monitoraggio clinico del paziente sotto il controllo del personale infermieristico e medico;
  • per i pazienti in trattamento è attivo un ambulatorio prelievi per esami ematologici direttamente in day hospital.

All'Unità operativa di oncologia medica si accede su appuntamento. L’appuntamento per la prima visita viene prenotato in segreteria.

Gli accessi successivi al day hospital o alla degenza sono regolati su appuntamento sulla base dei programmi terapeutici. Alla prima visita è necessario produrre tutta la documentazione clinica (ed eventuali esami strumentali comprese le radiografie); tutte le procedure diagnostiche successive che avvengono nell'ambito del day hospital o della degenza ordinaria, vengono gestite anche come appuntamenti dall'Unità operativa oncologia medica (che provvede anche al recupero dei relativi referti).

Le visite di follow-up (controllo) vengono prenotate tramite il Centro unico di prenotazione (C.U.P.).

Gli informatori scientifici vengono ricevuti, previo appuntamento presso  la segreteria (0461 902121) in un ambulatorio dell'unità operativa da gruppi di tre - cinque medici con cadenze diverse e specificatamente nei seguenti giorni:

  • primo lunedì del mese dalle ore 15.00 alle ore 16.00;
  • primo mercoledì del mese dalle ore 16.00 alle ore 17.00;
  • il mercoledì ogni due settimane dalle ore 14.30 alle ore 15.30.