Seguici su
Cerca

Struttura semplice chirurgia plastico ricostruttiva - Trento

La chirurgia plastico-ricostruttiva e la chirurgia senologica sono branche della chirurgia. In particolare la chirurgia senologica si occupa di tutte le patologie, tumorali e non solo, relative al distretto mammario. La chirurgia plastica ricostruttiva tratta tutte quelle patologie (neoplastiche, traumatiche, degenerative, mal formative) che necessitano di un ripristino anatomico, morfologico e funzionale. Non è una chirurgia d’organo o distretto ma di tutto il corpo.

Struttura Semplice

Cosa fa

La struttura si occupa di:

Ricostruzione mammaria:

  • chirurgia oncoplastica;
  • ricostruzione mammaria con utilizzo di tessuto adiposo autologo (o lipofilling );
  • ricostruzione mammaria con protesi;
  • ricostruzione mammaria con lembi (dorsale, addominale);
  • utilizzo di matrici dermiche (ADM ).

Chirurgia mammaria su patologia benigna:

  • mastoplastica riduttiva;
  • correzione chirurgica di mammelle tuberose e/o asimmetriche;
  • mastoplastica additiva;
  • correzione della ginecomastia.

Ricostruzione cervico facciale:

  • lembi peduncolati loco-regionali;
  • lembi liberi microchirurgici.

Chirurgia post bariatrica:

  • addominoplastica;
  • mastopessi;
  • brachioplastica;
  • lift cosce.

Ricostruzione parete addominale:

  • correzioni diastasi muscolari, ernie;
  • ricostruzione con protesi sintetiche e biologiche.

Chirurgia oculo-palpebrale:

  • correzione chirurgica di ectropion ed entropion;
  • terapia chirurgica della ptosi palpebrale;
  • blefaroplastica correttiva.

Cicatrici patologia degenerativa:

  • plastiche;
  • trasferimento di tessuto adiposo autologo (o lipostruttura) + o – gel piastrinico;
  • chirurgia dei lembi;
  • chirurgia rigenerativa per lichen, vulvodinie.

Patologia mal formativa:

  • otoplastica correttiva;
  • ricostruzione degli arti inferiori;
  • innesti cutanei;
  • sostituti dermici;
  • lembi fascio-cutanei e muscolari;
  • lembi microchirurgici.

Terapia chirurgia del melanoma:

  • biopsia del linfonodo sentinella;
  • ricostruzione con lembi o innesti cutanei;
  • linfoadenectomie;
  • trattamento delle lesioni secondarie.

Terapia chirurgica dei tumori cutanei e dei sarcomi dei tessuti molli:

  • asportazioni allargate;
  • ricostruzione con lembi o innesti cutanei.

Terapia chirurgica delle piaghe da decubito:

  • ulcerectomia/bonifica ossea;
  • lembi fascio-cutanei e muscolo-cutanei.

Ulteriori informazioni

L’attività ambulatoriale della chirurgia plastico-ricostruttiva viene effettuata al poliambulatrio Gocciadoro e all’ambulatorio chirurgico al piano 4 dell’ospedale Santa Chiara e prevede le seguenti prestazioni:

  • prima visita: vi accedono pazienti inviati direttamente dal medico di medicina generale o da altri specialisti;
  • controlli e medicazioni: stabiliti e prenotati direttamente dallo specialista in chirurgia plastica;
  • chirurgia ambulatoriale: l’attività chirurgica effettuata in regime ambulatoriale si configura come attività di secondo  livello e prevede interventi chirurgici in anestesia locale: exeresi neformazioni, interventi correttivi/rimodellamenti in esiti di altri interventi, interventi di plastica (che non richiedono osservazione prolungata o ricovero ospedaliero); gli interventi ambulatoriali vengono eseguiti presso l'ospedale S. Chiara e il centro di chirurgia diurna di Villa Igea;
  • interventi ambulatoriali: vengono prenotati mediante agenda informatizzata gestita dal personale del Dipartimento chirurgie specialistiche utilizzando i criteri di priorità clinica.

Programmazione e prenotazione ricoveri
La prenotazione del ricovero avviene utilizzando la scheda di prenotazione che al momento del ricovero è inserita e conservata nella cartella clinica del paziente. Gli eventuali esami e accertamenti pre-operatori vengono prescritti al momento della prenotazione utilizzando le impegnative gialle.

Visita pre-operatoria
La visita pre-operatoria viene fissata al momento della conferma della data dell’intervento ed effettuata, di norma, una settimana prima del ricovero. L’obiettivo della visita pre-operatoria è quello di visionare gli esami eseguiti dal paziente, confermare l’intervento e compilare la cartella clinica. Il paziente, completati gli accertamenti, viene di norma ricoverato il giorno stesso dell’intervento. 

Servizio di visite specialistiche congiunte
Si tratta di prime visite o controlli eseguite congiuntamente ad altri specialisti nella ambito dell’attività di gruppi multidisciplinari (tumori testa collo, tumore della mammella, gruppo per il trattamento dell'obesità).

Prestazioni in regime di libera professione
Solo su richiesta della/del paziente, visite e interventi chirurgici possono essere eseguiti in regime di libera professione intramuraria. Gli appuntamenti vengono presi dal CUP o chiamando la segreteria di reparto al numero +39 0461 903011.

Modalità di ricevimento degli informatori scientifici
I signori informatori vengono ricevuti presso gli studi medici della struttura semplice al piano 4 - ala est, nella giornata di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.