Seguici su
Cerca

Unità operativa chirurgia generale 2 - Trento

L'Unità operativa chirurgia 2 di Trento si occupa prevalentemente di chirurgia del fegato, delle vie biliari, del pancreas, della mammella, di chirurgia toracica e dell'apparato digerente, di endocrinochirurgia, di chirurgia della parete addominale e del peritoneo. 

Struttura Complessa

Cosa fa

Le eccellenze dell'unità operativa sono:

  • chirurgia del fegato: patologie benigne (angioma gigante, cisti epatiche, fegato policistico, adenomi, iperplasia nodulare focale, cisti da echinococco) e maligne, sia primitive (epatocarcinoma, colangiocarcinoma) che secondarie (metastasi epatiche da carcinoma colo rettale, mammella, ecc). Resezioni epatiche anche maggiori (epatectomia dx o sinistra anche allargate) sia su fegato sano che su fegato cirrotico con applicazione eventuale di shunt porto-cava. Two stage hepatectomy per metastasi epatiche bilobari (casi selezionati) dopo interventi radiologici di embolizzazione o chirurgici di legatura di rami portali per induzione di rigenerazione epatica controlaterale (ipertrofia compensatoria). Trattamento multimodale dell’epatocarcinoma su cirrosi (ablazione con alcolizzazione e/o radiofrequenza e/o micro-onde per via percutanea o per via laparoscopica). Trattamento percutaneo e/o laparoscopico di metastasi epatiche mediante termoablazione (radiofrequenza e/o micro-onde). Resezioni epatiche per via mini invasiva in laparoscopia sia per patologia benigna che maligna. Agoaspirato ecoguidato di lesioni epatiche. Follow-up chirurgico. Applicazione della chirurgia robotica in casi selezionati;
  • chirurgia delle vie biliari: colecistectomia laparoscopica tradizionale o robotica anche attraverso una singola incisione addominale. Trattamento in un solo tempo della calcolosi colecistica e coledocica per via laparoscopica o tradizionale. Trattamento combinato endoscopico e chirurgico della calcolosi del coledoco. Neoplasie delle vie biliari intraepatiche ed extraepatiche (tumori di Klatskin) con resezioni epatiche anche allargate al segmento caudato. Collaborazione con gli endoscopisti e radiologi per il trattamento percutaneo e/o endoscopico di stenosi biliari benigne e maligne. Duodeno-cefalo-pancreasectomia per neoplasie del coledoco distale e della papilla di Vater (ampullomi). Follow-up chirurgico. Applicazione della chirurgia robotica in casi selezionati;
  • chirurgia del pancreas: patologia benigna e maligna. Resezioni pancreatiche corpo caudali per via laparoscopica. Duodeno-cefalo-pancreasectomia per neoplasie maligne della testa del pancreas con applicazione in casi selezionati della metodica mini-invasiva e della Radioterapia intraoperatoria (IORT). Chirurgia di derivazione bilio-digestiva per neoplasie non resecabili. Follow-up chirurgico. Applicazione della chirurgia robotica in casi selezionati;
  • chirurgia toracica:  trattamento di patologia benigna per via toracoscopica (patologia bollosa, pneumotorace traumatico e spontaneo, versamenti pleurici). Resezione polmonare toracoscopica per patologie maligne secondarie (metastasi colo-rettale o di altra origine). Lobectomia polmonare e pneumonectomia per patologia neoplastica primitiva. Agospirato TAC guidato per esame istologico di lesioni polmonari in collaborazione con i radiologi. Chirurgia del timo per patologia benigna e maligna. Follow-up chirurgico;
  • chirurgia dell'apparato digerente: patologia benigna e maligna dell’esofago, dello stomaco, del piccolo intestino con applicazione in casi selezionati delle tecniche mini invasive laparoscopiche. Chirurgia funzionale del giunto esofago-gastrico con plastica antireflusso laparoscopica sec. Nissen per malattia da reflusso gastro-esofageo. Ampia applicazione della chirurgia laparoscopica nella patologia benigna e maligna del colon e del retto. Trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa) anche per via laparoscopica. Follow-up chirurgico. Applicazione della chirurgia robotica in casi selezionati;
  • chirurgia toracica e addominale nel paziente con cirrosi epatica o già sottoposto a trapianto d'organo: applicazione estensiva delle metodiche mini invasive per la riduzione del trauma chirurgico. Follow-up postoperatorio;
  • gestione del grave politraumatizzato, in collaborazione con i medici della Terapia Intensiva e Fisiatria;
  • chirurgi della mammella: patologia benigna e maligna della mammella con interventi demolitivi e ricostruttivi protesici, con la collaborazione del Chirurgo plastico, in casi selezionati con applicazione della Radioterapia intraoperatoria (IORT). Linfonodo sentinella in regime ambulatoriale. Follow-up chirurgico;
  • endocrinochirurgia: patologia benigna e maligna della tiroide e della paratiroide. Patologia benigna e maligna del surrene con impiego prevalente della chirurgia laparoscopica. Follow-up chirurgico. Applicazione della chirurgia robotica in casi selezionati;
  • chirurgia della parte addominale e del retroperitoneo: chirurgia delle ernie inguinali, crurali ed ombelicali. La maggior parte di questi interventi viene eseguita in Day Surgery. Trattamento delle ernie post-chirurgiche (laparocele) anche con metodiche laparoscopiche. Trattamento di neoplasie benigne e maligne retroperitoneali. Follow-up chirurgico.

Tutti i casi clinici più significativi ed in particolare quelli oncologici, vengono discussi settimanalmente nel corso di incontri multidisciplinari che vedono principalmente coinvolti gli internisti, i gastroenterologi, gli oncologi, i radiologi, i medici nucleari, i chirurghi e i radioterapisti. 

Ulteriori informazioni

Il reparto è composto da trentadue posti letto con stanze da quattro e da tre (due bagni con doccia in corridoio con infrastrutture per disabili, due locali doccia per sezione), e due stanze da un posto letto con bagno annesso.

Come da regolamento vige il divieto assoluto di usare cellulari, di portare bambini con età inferiore ai dodici anni, di visitare i paziente al di fuori degli orari stabiliti.

Orari di visita: dal lunedi al sabato dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00; la domenica dalle 10.00 alle 12.00, dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00. Non sono permesse più di due persone per singolo paziente.

Assistenza personalizzata: è permessa solo la prima notte dopo l'intervento e solo in casi particolari con specifico permesso rilasciato dalla Capo sala.
Informazioni ai parenti al termine delle sale operatorie e quando disponibile il personale medico. 

Nell'ambito della chirurgia generale 2 sono attive anche una Unità operativa semplice di chirurgia laparoscopica e un'Unità operativa semplice di day surgery.