Seguici su
Cerca

Unità operativa otorinolaringoiatria indirizzo oncologico - Trento

L’otorinolaringoiatria è la disciplina che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie che interessano il naso, l’orecchio, la gola, il collo. L’attività dell’unità operativa offre la possibilità di effettuare la diagnosi e il trattamento delle patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche di questi distretti.

Struttura Complessa

Cosa fa

Nell’ambito di tutte le attività svolte dall’unità operativa, la chirurgia oncologica assume particolare rilievo. Il trattamento chirurgico delle neoplasie benigne e maligne del distretto cervico-facciale si avvale di tecnologie in linea con i migliori centri nazionali e internazionali, con adozione di tecniche demolitive e ricostruttive complesse.
L’approccio alle neoplasie maligne avviene mediante un programma terapeutico multidisciplinare deciso dopo una valutazione collegiale preliminare.
L’unità operativa collabora inoltre con i migliori centri europei per lo sviluppo di trattamenti di avanguardia, nell’ambito dell’EORTC (European Organization for Research and Treatment of Cancer).

Ulteriori informazioni

ACCESSO ALLE  PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Il reparto è situato al piano 4 dell’ospedale S.Chiara. Dispone di ventitre letti di degenza; cinque camere con bagno; una camera senza bagno; una sala operatoria dedicata  situata allo stesso piano delle degenze; quattro ambulatori al piano 4 e due ambulatori presso i poliambulatori Gocciadoro; un Servizio di logopedia dotato di un ambulatorio presso il reparto e due presso il Crosina; e un Servizio di audiometria dotato di un ambulatorio in reparto e due presso il poliambulatorio.
La sala operatoria è dotata delle più moderne attrezzature, quali il microscopio operatorio; il laser a diodi e al CO2 computerizzato per la microchirurgia; un sistema di monitoraggio intraoperatorio dei nervi periferici; un sistema di videoregistrazione per la chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali.
Gli ambulatori sono dotati di attrezzature per la videoendoscopia rigida e flessibile, per la videolaringostroboscopia computerizzata, per la otomicroscopia.
Il Servizio di audiometria è fornito di attrezzature per la diagnostica cocleovestibolare completa (es. audiometrici e impedenzometrici, es.vestibolari con elettronistagmografia e stabilometria, rilevazione dei potenziali uditivi evocati e delle otoemissioni acustiche).

L'attività ambulatoriale può essere effettuata:

  • in regime urgente: il paziente è inviato dal Servizio di medicina d'urgenza e pronto soccorso;
  • in regime programmato istituzionale: per l'accesso è necessaria l'impegnativa del medico curante (medico di medicina generale e/o pediatra di libera scelta) o di un medico specialista. Al momento della prenotazione non è possibile effettuare la scelta nominativa dello specialista che effettuerà la prestazione;
  • in regime programmato in libera professione: l'accesso avviene su libera iniziativa del cittadino con scelta nominativa dello specialista al quale rivolgersi e non è necessaria l'impegnativa del medico curante.

La prenotazione delle prestazioni ambulatoriali, in regime programmato istituzionale e in libera professione, deve essere effettuata tramite il Centro Unico Prenotazioni (CUP). 
Gli specialisti, i tecnici e gli amministrativi del reparto prenotano generalmente le visite di controllo e gli appuntamenti per gli ambulatori di secondo livello (oncologico, otologico, rinologico e foniatrico).

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO

Il ricovero può essere effettuato:

  • in regime urgente: tramite il Servizio di medicina d'urgenza e pronto soccorso;
  • in regime programmato istituzionale: tramite prenotazione dei medici specialisti abilitati, seguendo criteri clinico organizzativi;
  • in regime programmato in libera professione: tramite la richiesta del medico specialista.

Modalità di ricevimento degli informatori scientifici: presso lo studio del direttore dell’unità operativa  -  piano 4 - corpo C - ala ovest – nella giornata di  lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.