Seguici su
Cerca

Unità operativa chirurgia pediatrica - Trento

L'Unità operativa chirurgia pediatrica di Trento è il centro di riferimento del Trentino per la diagnosi e cura delle malattie di interesse chirurgico in ambito neonatale e pediatrico. 

Struttura Complessa

Contatti

Telefono - segreteria:
+39 0461 903517

Telefono - segreteria:
+39 0461 903355

Telefono - segreteria:
+39 0461 903524

Telefono - reparto (x urgenze):
+39 0461 903520

Telefono - amb. pre-post intervento:
+39 0461 903525

Telefono - coordinatore infermieristico:
+39 0461 902533

E-mail:
chirurgia.pediatrica@apss.tn.it

PEC:
ospedale.trento@pec.apss.tn.it

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 03/04/2023
Lun
9.00 - 12.00
Mar
chiuso
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 03/04/2023
Lun
9.00 - 15.00
Mar
9.00 - 15.00
Mer
9.00 - 15.00
Gio
9.00 - 15.00
Ven
9.00 - 15.00
Valido dal 03/04/2023

Cosa fa

Le patologie che vengono prese in carico da un punto di vista diagnostico e terapeutico sono numerose, quasi sempre di tipo malformativo.

L'equipe utilizza in modo consolidato l’approccio mini-invasivo e robotico non solamente per ridurre l’impatto estetico delle cicatrici (in ogni caso spesso rilevante per la psicologia del bambino e dell’adolescente), ma anche per ridurre il danno delle pareti muscolari consentendo una più rapida dimissione e ripresa dell’attività scolastica e sportiva.

Chirurgia neonatale e pediatrica 

La presa in carico precoce di alcune patologie è fondamentale e grazie all’apporto della diagnosi prenatale e la gestione multidisciplinare dei nostri pazienti, l’intervento chirurgico viene ormai di regola inserito al momento più opportuno, talora anche nel primo mese di vita.

La nostra equipe, in collaborazione con i medici della patologia neonatale e dei colleghi anestesisti dedicati all’attività pediatrica e neonatale, tratta le più comuni malformazioni congenite neonatali:

  • malformazioni polmonari:  sequestro polmonare, malformazione adenomatoido-cistica, cisti broncogene, ecc;
  • malformazioni esofago-gastro-intestinali: atresia esofagea, atresie/duplicazioni intestinali, malrotazioni intestinali, ecc;
  • malformazioni ano-rettali;
  • stipsi chirurgica e Morbo di Hirschsprung;
  • stenosi ipertrofica del piloro;
  • difetti della parete addominale (onfalocele/gastroschisi).

Vengono inoltre trattate le principali patologie routinarie chirurgiche pediatriche:

  • ernia inguinale/idrocele (trattamento tradizionale e mini-invasivo);
  • ernia ombelicale;
  • criptorchidismo;
  • diagnosi e terapia mini-invasiva del testicolo non palpabile;
  • fimosi, malformazioni prepuziali;
  • appendicectomia transombelicale laparoassistita (TULAA – TransUmbilical LaparoAssisted Appendectomy) e videolaparoappendicectomia;
  • videolaparocolecistectomia e splenectomia;
  • fundoplicatio sec. Nissen laparoscopica: intervento indicato nelle forme gravi di reflusso gastro-esofageo, soprattutto in pazienti con problematiche neurologiche;
  • trattamento dello pneumotorace spontaneo;
  • trattamento dell’empiema toracico;
  • laparoscopia diagnostica ed operatoria in caso di lesioni addominali, ovariche, ecc;
  • trattamento delle cisti/fistole congenite del collo (dotto tireoglosso, archi branchiali, ecc.);
  • otoplastiche per difetti del padiglione auricolare.

Chirurgi urologica pediatrica - urodinamica pediatrica 

L’urologia pediatrica è una disciplina che sta vivendo molti cambiamenti nell’ultimo decennio: l’atteggiamento più conservativo ha di fatto ridotto il ricorso all’intervento chirurgico, lo ha posticipato o lo ha sostituito con tecniche meno invasive rispetto al passato.

Nel nostro centro vengono trattati sia in chirurgia tradizionale che in chirurgia mini-invasiva:

  • malformazioni renali;
  • stenosi del giunto pielo-ureterale;
  • duplicità pieloureterale;
  • megauretere ostruttivo primitivo;
  • reflusso vescicoureterale (trattamento endoscopico, reimpianto vescicale);
  • valvole dell’uretra posteriore;
  • ipospadia/epispadia, curvature/rotazioni peniene;
  • trattamento mini-invasivo del varicocele: intervento di Palomo laparoscopico.

Inoltre la presenza di un ambulatorio dedicato per l’esecuzioni di indagini urodinamiche, da la possibilità ai pazienti del nostro territorio di avere una diagnostica adeguata senza dover ricorrere a strutture fuori provincia.
Le principali patologie che ne beneficiano sono le seguenti:

  • disturbi minzionali;
  • enuresi;
  • vescica neurologica;
  • esiti di chirurgia uretrale (ipospadia) o di valvole dell’uretra posteriore.

Ulteriori informazioni

L'unità operativa è inserita nel dipartimento pediatrico dell’Area materno-infantile, ed è strutturata su:

  • attività ambulatoriale: svolta presso gli ambulatori presenti al piano 5 del corpo H dell'ospedale di Trento, all’ingresso del reparto.
  • reparto di degenza: si trova al piano 5 della palazzina del corpo H ed è dotata di venti posti letto, che comprendono i ricoveri ordinari in Day Hospital/Day Surgery e in osservazione breve, in condivisione con le altre discipline delle chirurgie multispecialistiche (ortopedia, ORL, oculistica, chirurgia plastica, ecc.).
    Le stanze di degenza sono sei a tre letti con servizi igienici in comune, e due a posto singolo con servizi igienici dedicati. Ogni posto letto dispone di luce autonoma, presa di corrente, campanello di chiamata, prese per l’ossigeno ed aspirazione centralizzata.
  • sala operatoria: l’attività chirurgica della chirurgia pediatrica viene svolta in una sala operatoria dedicata all’interno del gruppo operatorio del piano 1 supportata da anestesisti dedicati all’anestesia pediatrica.