Seguici su
Cerca

Unità operativa radiologia - Cles e Tione

La radiologia si occupa di ottenere immagini degli organi e dei tessuti per la diagnosi o il trattamento di malattie e disturbi. Oltre ad occuparsi del fondamentale momento diagnostico, la radiologia permette di effettuare anche interventi terapeutici.

Struttura Complessa

Cosa fa

L'unità operativa si occupa in particolare di:

  • radiologia convenzionale;
  • radiologia contrastografica;
  • radiologia pediatrica;
  • radiologia odontoiatrica con apparecchio Cone Beam;
  • ecografia diagnostica (pediatrica e nell'adulto) ad esclusione dell'ostetrica, cardiaca e mammaria;
  • biopsie sotto guida ecografica;
  • TAC;
  • risonanza magnetica;
  • radiologia dentale con tecnica Cone Beam CT.

Ulteriori informazioni

L’Unità operativa radiologia dell'ospedale di Cles si trova nella palazzina principale al piano interrato.
Il servizio è sviluppato su di un unico piano e comprende tre sale per la radiologia convenzionale, una per la radiologia odontoiatrica con apparecchiatura Cone Beam, una per l'ecografia, una per la TAC e una per la RM.
La segreteria si trova all'entrata dell’unità operativa e sono disponibili due sale d'attesa per i pazienti.
Il servizio è attivo 24 ore al giorno tutti i giorni della settimana; nella fascia oraria 20.00 - 7.30 l'attività medica d'urgenza è garantita dalla Guardia radiologica dipartimentale a Rovereto.

L’Unità operativa radiologia di Tione occupa il piano terra dell'ala sud dell'ospedale.
Il reparto è sviluppato su un unico piano e comprende tre diagnostiche di radiologia convenzionale e digitale, una TC con piccola sala di attesa e una sala ecografica.
L'attività d'urgenza, oltre il normale orario di servizio, per pazienti ricoverati o che afferiscono al pronto soccorso, è garantita dal personale tecnico in loco e dalla guardia medica radiologica dipartimentale.

Gli esami per pazienti ricoverati vengono prenotati attraverso una richiesta informatizzata direttamente dalla segreteria dell’unità operativa.
Gli esami per pazienti ambulatoriali vengono prenotati dal CUP o direttamente agli sportelli della segreteria dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 10.00 - 12.00.
I pazienti esterni ambulatoriali possono accedere al servizio solo se muniti di prescrizione medica. I pazienti esterni, fatta eccezione che per quelli provvisti di esenzione, devono pagare il ticket all’Ufficio cassa, procedura che va espletata prima di accedere alla radiologia per sottoporsi alle indagini diagnostiche.
Le richieste di particolari esami (contrastografici, TAC, RM) vengono preventivamente valutate dal medico radiologo, per verificarne l’appropriatezza e stabilire un tempo di attesa congruo (comprese le richieste con codice di priorità RAO). Solo per la radiografia del torace, il paziente può presentarsi, munito di impegnativa del medico di medicina generale/pediatra di libera scelta, direttamente allo sportello della segreteria per l’esecuzione dell’esame, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 8.00 -15.00.

I referti degli esami radiologici si possono visualizzare collegandosi al portale o all'app TreC+ (vedi scheda consegnata dalla segreteria a lato dell'esecuzione dell'esame, che specifica anche altre modalità per ottenere la documentazione).

Dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 16.00, un medico radiologo è a disposizione di pazienti e colleghi per eventuali colloqui o informazioni.