Follow us
Search

Servizio ospedaliero provinciale

Il Servizio ospedaliero provinciale (SOP) è l’articolazione organizzativa fondamentale deputata a dare attuazione organizzativa, gestionale ed operativa ai compiti istituzionali dell’APSS e alle scelte strategiche della Direzione aziendale in tema di assistenza ospedaliera. Il servizio ospedaliero provinciale, attraverso le strutture ospedaliere eroga prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione, in regime di ricovero e ambulatoriale.

Struttura

Responsabile
Zandonà Emanuela

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Rodler Margherita

  • Dirigente

Ulteriori dettagli

Persone che compongono la struttura
Stevanin Gloria

  • Dirigente medico

Ulteriori dettagli

Strutture aziendali
Direzione medica - Cles

La Direzione medica del presidio ospedaliero "Valli del Noce" di Cles assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative dell'ospedale. 

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Rovereto

La Direzione medica dell'ospedale di Rovereto assicura che l'operatività sanitaria si svolga in ambienti allineati, sotto il profilo igienico e sotto il profilo della garanzia di qualità, agli standard predefiniti e comunque a norma di legge.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Tione di Trento

La Direzione medica di presidio assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative delle Unità operative di medicina, chirurgia, ortopedia e traumatologia, anestesia; dei servizi di pronto soccorso, radiologia, patologia clinica, farmacia, poliambulatori specialistici, emodialisi e servizio trasporto infermi.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Trento

La Direzione medica dell'ospedale di Trento assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative presso i presidi ospedalieri: Santa Chiara, Villa Igea di Trento e Villa Rosa di Pergine Valsugana.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale di Rovereto

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie delle strutture ospedaliere di riferimento assicurando uniformità nella gestione delle attività amministrative in un’ottica di semplificazione dei percorsi, di de-materializzazione e di integrazione con tutti i servizi sanitari, amministrativi e tecnici di Apss; supporta altresì, favorendola, l’integrazione fra ospedale e territorio e partecipa allo sviluppo dei servizi ai cittadini, facilitandone l’accesso. Collabora con gli altri servizi amministrativi ospedalieri, territoriali e del Dipartimento di prevenzione, nonché con le direzioni mediche alla definizione di procedure e strumenti uniformi al fine di garantire l’omogeneità dei processi.

Ulteriori dettagli

Servizio amministrazione ospedale di Trento

Presidia il percorso amministrativo di supporto all’erogazione delle attività sanitarie delle strutture ospedaliere di riferimento assicurando uniformità nella gestione delle attività amministrative in un’ottica di semplificazione dei percorsi, di de-materializzazione e di integrazione con tutti i servizi sanitari, amministrativi e tecnici di Apss; supporta altresì, favorendola, l’integrazione fra ospedale e territorio e partecipa allo sviluppo dei servizi ai cittadini, facilitandone l’accesso. Collabora con gli altri servizi amministrativi ospedalieri, territoriali e del Dipartimento di prevenzione, nonché con le direzioni mediche alla definizione di procedure e strumenti uniformi al fine di garantire l’omogeneità dei processi.

Ulteriori dettagli

Struttura semplice day surgery - Villa Igea
Ufficio di supporto e integrazione alla line sanitaria

Direttrice: Elisabetta De Marco

Ulteriori dettagli

Unità operativa farmacia ospedaliera nord

Fornisce all’utenza ospedaliera quanto necessario per lo svolgimento dell’attività di diagnosi, cura e riabilitazione, assicurando qualità nella prestazione e soddisfazione del cliente interno e promuovendo un uso razionale delle risorse attraverso l’implementazione della metodologia di valutazione della tecnologia sanitaria.

Ulteriori dettagli

Unità operativa farmacia ospedaliera sud

Missione: 
Fornire all’utenza ospedaliera quanto necessario per lo svolgimento dell’attività di diagnosi, cura e riabilitazione, assicurando qualità nella prestazione e soddisfazione del cliente interno e promuovendo un uso razionale delle risorse.

Ulteriori dettagli